Vai al contenuto

Cortinarius 5


Messaggi raccomandati

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Certo non C.largus che4 nasce in querceti, certo non C. variecolor perché l'odore forte nauseante terroso (DDT) non poteva sfuggire.

Servirebbe lo spaccato (per vedere se c'è viraggio della carne) e la reazione agli alcali. Con delle foto nessuno impara nulla.

Butterei C. muricinus o C. muricinoides.

Gaspy

 

Imparate a descrivere seguendo tutti i caratteri: altrimenti è come andare al cinema.

Chi ha postato questi 5 cortinari, può dire,in tutta onestà di avere imparato qualcosa?

 

Gaspy

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo non C.largus che nasce in querceti, certo non C. variecolor perché l'odore forte nauseante terroso (DDT) non poteva sfuggire.

Servirebbe lo spaccato (per vedere se c'è viraggio della carne) e la reazione agli alcali. Con delle foto nessuno impara nulla.Butterei C. muricinus o C. muricinoides.

Gaspy

 

Imparate a descrivere seguendo tutti i caratteri: altrimenti è come andare al cinema.

Chi ha postato questi 5 cortinari, può dire,in tutta onestà di avere imparato qualcosa?Gaspy

 

ho imparato che la prossima volta non ci perdo più tempo

 

olly :cc_surrender:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho imparato che la prossima volta non ci perdo più tempo

 

olly :cc_surrender:

 

Dipende da che cosa significhi perdere tempo.

C'è chi va a lavorare con i calzoni corti e che spreca il tempo all'università.

Forse il secondo.....perde il suo tempo.

 

Gaspy

 

PO.S.Anch'io talvolta penso che sto perdendo il mio tempo

Modificato da Gaspy
Link al commento
Condividi su altri siti

ho imparato che la prossima volta non ci perdo più tempo

 

olly :cc_surrender:

 

Ciao olly,

io penso invece che sia un'occassione per poter presentare in futuro i funghi trovati con maggiori dettagli, magari dedicando con calma qualche minuto in più per fare 3 - 4 foto (cappello, gambo, lamelle, una sezione) e magari fornendo dati sull'odore, eventuale viraggio, sapore e sull'habitat.

E' anche così, piano piano, mentre ci si impegna a descrivere i funghi raccolti che si ampliano le proprie conoscenze micologiche: non ti perdere d'animo,

un carissimo saluto,

Ennio.

P.S. questo cordiale consiglio vale per tutti gli amici di APB.

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao olly,

io penso invece che sia un'occassione per poter presentare in futuro i funghi trovati con maggiori dettagli, magari dedicando con calma qualche minuto in più per fare 3 - 4 foto (cappello, gambo, lamelle, una sezione) e magari fornendo dati sull'odore, eventuale viraggio, sapore e sull'habitat.

E' anche così, piano piano, mentre ci si impegna a descrivere i funghi raccolti che si ampliano le proprie conoscenze micologiche: non ti perdere d'animo,

un carissimo saluto,

Ennio.

P.S. questo cordiale consiglio vale per tutti gli amici di APB.

certo ennio...

hai pienamente ragione....

credo che nel mio post Cortinarius 1 ci abbia messo più dedizione...

col risultato che l'odore è soggettivo......

perciò potrebbe essere altro....

 

qui gaspi dice giustamente che servirebbe lo spaccato... la reazione agli alcali...

che dalle foto non si impara nulla ecc....

 

vorrà dire che eviterò di postare foto se non saranno documentate minuziosamente...

con test sugli alcali... microscopie ecc...

praticamente... x un neofita

mai più.....

 

cordiali saluti olly...

 

p.s.

 

io per necessità ho iniziato a lavorare con i calzoni corti....

avrei sprecato il tempo volentieri all'università......

Link al commento
Condividi su altri siti

certo ennio...

hai pienamente ragione....

credo che nel mio post Cortinarius 1 ci abbia messo più dedizione...

col risultato che l'odore è soggettivo......

perciò potrebbe essere altro....

 

qui gaspi dice giustamente che servirebbe lo spaccato... la reazione agli alcali...

che dalle foto non si impara nulla ecc....

 

vorrà dire che eviterò di postare foto se non saranno documentate minuziosamente...

con test sugli alcali... microscopie ecc...

praticamente... x un neofita

 

L'esser neofita è come la verginità: lo si perde con l'uso"! :clapping:

 

mai più.....

 

cordiali saluti olly...

 

p.s.

 

io per necessità ho iniziato a lavorare con i calzoni corti....

avrei sprecato il tempo volentieri all'università......

 

 

Nella micologia non occorre una spiccata intelligenza, nè preparazione, ma memoria e spirito di osservazione. Certo pretendere di arrivare a limiti professionistici senza una preparazione di base l'ho visto fare e l'ho ampiamente criticato.

Ma per conoscere e distinguere tra le varie specie fungine basta umiltà, dedizione, confronto, letteratura (che si accumula un po' alla volta, magari fotocopiando testi altrui) e soprattutto grande passione.

Non scriverai libri,ma potrai dare la tua voce nelle mostre micologiche e, soprattutto, allargare i tuoi limiti di conoscenza.

Quando vedo programmi come "Chi vuol essere milionario" e scopro certe carenze di laureati e persino insegnanti debbo, mio malgrado concordare con te sullo "spreco di tempo all'università".

 

Gaspy

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi l' intromissione.

 

Ma siccome sono già passato da una situazione simile a questa, vorrei soltanto dire che i contenuti di questo post sono quelli che fanno allontanare i neofiti dai più sani e, forse per alcuni, ingenui tentativi di approfondimento micologico. Come il sottoscritto.

 

Ad ogni azione (domanda) possono corrispondere varie reazioni (risposte) tra queste ne cito due:

 

 

Risposta tipo 1 PROFESSORE UNIVERSITARIO

 

Estrapolo concetti e parole:

 

Non l'hai descritto come da protocollo :friends: :bye1:

Non siamo al cinema.

Ci vuole umiltà.

Dalle foto non si impara nulla.

 

E chi più ne ha più ne metta.....

 

 

 

Risposta tipo 2 MAESTRA ELEMENTARE

 

Olly, purtroppo con gli elementi che ci hai messo a disposizione, io non sono in grado di aiutarti a determinare i funghi postati. Sono necessarie le seguenti informazioni:.........

 

Personalmente sono più favorevole alla reazione (risposta) tipo 2.

 

 

Grazie per l'attenzione.

 

Ciao a tutti

Fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi l' intromissione.

 

Ma siccome sono già passato da una situazione simile a questa, vorrei soltanto dire che i contenuti di questo post sono quelli che fanno allontanare i neofiti dai più sani e, forse per alcuni, ingenui tentativi di approfondimento micologico. Come il sottoscritto.

 

Ad ogni azione (domanda) possono corrispondere varie reazioni (risposte) tra queste ne cito due:

Risposta tipo 1 PROFESSORE UNIVERSITARIO

 

Estrapolo concetti e parole:

 

Non l'hai descritto come da protocollo :lol: :hug2:

Non siamo al cinema.

Ci vuole umiltà.

Dalle foto non si impara nulla.

 

E chi più ne ha più ne metta.....

Risposta tipo 2 MAESTRA ELEMENTARE

 

Olly, purtroppo con gli elementi che ci hai messo a disposizione, io non sono in grado di aiutarti a determinare i funghi postati. Sono necessarie le seguenti informazioni:.........

 

Personalmente sono più favorevole alla reazione (risposta) tipo 2.

Grazie per l'attenzione.

 

Ciao a tutti

Fabrizio

 

hai colto nel segno!!!!!

 

:friends: :bye1: :bye1:

 

olly :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per olly, e quanti vogliono postare le foto dei funghi raccolti a fini di studio amatoriale.

Vi metto un esempio (un Agaricus a caso) di come si potrebbe facilmente documentare una raccolta; 4 foto così sono già sufficenti a dare una idea degli esemplari trovati:

1) foto d'insieme,

2) zoom di un esemplare

3) particolare dell'anello

4) fungo sezionato

 

inoltre allegare sempre le seguenti informazioni:

1) periodo e località di raccolta

2) habitat; tipo di bosco (abetaia, pineta, faggeta, castagneto, latifoglia misto, ecc), prato, parco, altezza m. xxxx slm.

3) consistenza, odore e sapore della carne

4) viraggio, sia della carne e/o dell'eventuale latice.

 

Penso che se si dedica qualche minuto per fornire queste informazione, si faciliterà abbastanza la determinazione (almeno per quanto possibile); ricordiamoci però che siamo siamo sempre e solo in web!.

Sopratutto non vi scoraggiate e non ve la prendete più di tanto, se qualcuno critica il vostro intervento: evidentemente queste persone si sono dimenticate di quando anche loro erano "principianti"; personalmente mi ritengo ancora uno scolaro di lungo corso, con tante cose ancora da apprendere.

un carissimo saluto a tutti,

Ennio.

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).