Vai al contenuto

Russula ma quale?


Messaggi raccomandati

Habitat:

Roverella esposizione sud, bosco caldo, 50m s.l.m. ieri.

 

Odore: fungino

 

sapore :dolce

 

lamella: non decorrente sul gambo

 

dimensioni: minute 6/7 cm. al cappello.

 

particolarita' : imbrunimento leggero della carne al taglio.

 

Cuticola spellabile.

post-70-1181547462.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

se la hai ancora taglia il cappello e falla sporare su un foglio bianco; oppure prova a guardare la carne sotto la cuticola.

 

se riesci, assapora un pezzo di lamella. :air_kiss:

 

direi con tutte le riserve del caso vista la difficolta del genere

 

Russula ochrospora

 

:kez_05:

Link al commento
Condividi su altri siti

se la hai ancora taglia il cappello e falla sporare su un foglio bianco; oppure prova a guardare la carne sotto la cuticola.

 

se riesci, assapora un pezzo di lamella. :air_kiss:

 

direi con tutte le riserve del caso vista la difficolta del genere

 

Russula ochrospora

 

:kez_05:

 

Scusami, l'avevo fatta una foto alla spellatura.

post-70-1181557181.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carletto,

se non fosse per il colore bianco delle lamelle e l'assenza di odore di crostacei (da te non segnalato), avrei giurato fosse una R. faginea; anche l'imbrunimento della cuticola del gambo lo farebbe pensare,

ma come detto più volte, tramite il monitor e le informazione allegate non sempre si riesce a fare una corretta determinazione, almeno che uno tenti ......

Ennio.

ti allego una immagine di R. faginea in una delle varie tonalità di colore

post-791-1181601954.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Carletto,

daccordo con Ennio che appartenga alla Sez. Xerampelinae ma non Russula faginea "sotto faggio", io ci vedo una probabile Russula graveolens.

Ennio vagabondo perchè non sei venuto al Comitato?

Scoiattolo

 

 

Le Xerampelinae almeno macroscopicamente sono caratterizzate dalla sporata giallo crema a giallo pallido.

Le foto in esordio -anche se accompagnate da una descrizione irrilevante - mostrano delle lamelle e dei gambi bianchi (salvo la prima immagine, ma potrebbe trattarsi di invecchiamento). Se tale particoare esisytesse nella descrizione, se ci fosse segnalato l' odore di gamberetti o di aringa o fosse riportata la reazione al solfato ferrso0,. potrei essere d'accordo, ma così resto della mia opinione. Aggiungo di più ch viene segnalato "opdore fungino", che certamente non è delle Xerampelinae.

 

Ben diversa è l' ultima fotodi Ennio (R. faginea) di cui le spore crema sono ben evidenti.

Gaspy

Modificato da Gaspy
Link al commento
Condividi su altri siti

esemplare giovane-sporata immatura e odore poco pronunciato

imbrunimento alla manipolazione=Russule Sez. Xeramp.

pigmento sottocuticulare più o meno violaceo, quando mai la Russula heterophylla e le sue forme adusta, chlora ecc. hanno pigmenti di questo colore, al contrario ci sono molte Xeramp. che hanno questi pigmenti.

Confermooooooooo Russula graveolens.

Scoiattolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti gli intervenuti. :clapping:

E siccome e' una russula che nasce vicino casa, ve la riproporro' di sicuro, magari prendendo la sporata, o facendola anche maturare di piu'.

C'erano anche russule heterophille nelle vicinanze ma di maggiori dimensioni e con cappello verde oliva.

Lo so che il colore conta poco ma sono anni che ci nascono e hanno sempre lo stesso colore.

Questa postata invece non ricordavo di averla mai trovata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio tutti gli intervenuti. :clapping:

E siccome e' una russula che nasce vicino casa, ve la riproporro' di sicuro, magari prendendo la sporata, o facendola anche maturare di piu'.

C'erano anche russule heterophille nelle vicinanze ma di maggiori dimensioni e con cappello verde oliva.

Lo so che il colore conta poco

 

appunto. Ma nelle Heterophyllae la vesca ad esempio ha toni violetti.

Conta innanzitutto il colore della sporata (dire che le spore sono immature non risponde al problema), tant'è che se le lamelle fossero giallo tuorlo avrei detto olivacea, ma le vedo bianche; poi la reazione chimica. L'odore (di aringhe o gamberetti è evidente anche nei giovani). La presenza di dematocistidi e le spore a verruche rade ed isolate.

Certo, avendola in mano è più difficile sbagliarsi; ma da delle foto io giudico solo ciò che vedo.

Del resto lo dico anche con i Cortinarius: da una foto molto spesso sbaglio diagnosi, ma credetemi, anche quelli che le ipotizzano con tranquillità e sicuirezza, spesso "sparano". :clapping:

Gaspy

 

 

ma sono anni che ci nascono e hanno sempre lo stesso colore.

Questa postata invece non ricordavo di averla mai trovata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).