salvo56 Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 non commestibile....ovviamente ....forse allucinogeno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvo56 Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Finisco il mio piccolo contributo mostrando il tipico aspetto papilionaceo (chiazzato) delle lamelle dovuto alla non contemporanea maturazione delle spore. salvo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frèr Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Argomento molto interessante e che spero venga ulteriormente approfondito! Bravo Ennio, non vedevo l'ora che la rassegna ricominciasse Paolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Grazie ancora una volta..Ennio Ricambio di cuore gli Auguri a te e ai tuoi cari.. Un :hug2: e a presto Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trio Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Grazie Ennio, anche oggi mi ha dato la possibilità di ampliare la mia conoscenza! Ti seguo sempre.... Un Trio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fistolino Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Ciao Ennio!! :hug2: le tue sono veramente istruttive, deliziose e.....molto curiose!!! complimenti veramente e auguri di buona Pasqua anche da parte mia!!!! un Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Ciao Ennio, vedo con piacere che non ho dovuto attendere molto da ieri sera quando mi hai detto che stavi preparando questa rassegna. Molto interessante e poi ho anche riconosciuto subito certe fungaie dei sibillini dove sono stato molte volte. LoriL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted April 6, 2007 Share Posted April 6, 2007 Grazie a Ennio, Salvo e Marco per i loro contributi. Un abbraccio Nico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gheppio Posted April 9, 2007 Share Posted April 9, 2007 Grazie Ennio, ormai sono diventato un fedele "abbonato" che segue sempre con attenzione la tua rassegna micologica. :biggrin: Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippo48 Posted April 10, 2007 Share Posted April 10, 2007 Ormai ci abbiamo fatto l'abitudine, grande come sempre!!!!+ :biggrin: :wink: Piero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max-Bo Posted April 11, 2007 Share Posted April 11, 2007 Semplice ed esplicativa come deve essere per noi umani Grazie Massimo R. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro Posted April 11, 2007 Share Posted April 11, 2007 (edited) Semplice ed esplicativa come deve essere per noi umani Grazie Massimo R. Si legge con piacere e quindi si impara Bravo! pedro :biggrin: Edited April 11, 2007 by pedro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 11, 2007 Share Posted April 11, 2007 (edited) Intanto, grazie ad Ennio ed agli altri.... :biggrin: Ed appena sono a casa cerco di contribuire anche io Gibbo. Edited April 11, 2007 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted April 11, 2007 Share Posted April 11, 2007 Veramente interessanti queste foto. In particolare quella del Tricholosporum goniospermum. Per impegni famigliari non sono piu' andato alle riuniuni serali del mio gruppo mico. Appena avro' occasione mi voglio informare se e' mai stato trovato sul nostro appennino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RioFantino Posted April 11, 2007 Share Posted April 11, 2007 Seguo sempre con molta attenzione le tue rassegne. Grazie. :biggrin: Giampietro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.