-
Numero contenuti
1428 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di antonio
-
Ciao a tutti gli amici APB, stamattina non avendo finalmente impegni di lavoro, mi sono dedicato all'attività in assoluto che preferisco( mi riferisco ai lavori nell'uliveto,naturalmente ): la potatura degli ulivi. Non è che sia capace,intendiamoci, ma mi piace sfoltire la chioma degli alberi e mi rilassa molto. In Sicilia si usa ancora un metodo primitivo e grossolano di potare gli ulivi.Si lasciano crescere liberamente le piante e si interviene ogni 4 o 5 anni con drastici tagli per riabbassare le chiome.Questo metodo, anche se permette di risparmiare sulla manodopera, secondo me è dannoso per gli ulivi che infatti assumono portamento contorto e sofferente, tipico degli uliveti siciliani. Questa è una delle piante da potare che vorrei crescesse a vaso, cioè con tre o quattro rami principali da cui si dirameranno i rami secondari e terziari.
-
Ciao Marcone, belli i marzuoli e complimenti per il cappellino fiemmazzo!!! Antonio.
-
Una splendida giornata....
antonio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ottima idea!!! -
Una splendida giornata....
antonio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bellissimo reportage Salvo!!! Mi piace la foto dell'acquedotto e quella verticale dell'Etna, si sente la primavera che sta irrompendo!!! Ma quanti asparagi hai trovato??? Ciao,Antonio. -
Sull'albero di limoni, puoi fare innestare anche arance, pompelmi o qualsiasi altro agrume.Il risultato è sorprendente!!!! Ciao, Antonio.
-
Ciao Giuseppe, ottimo post!!! Ogni tanto anch'io provo a "nzitare" qualche alberello di ulivo.Quando ho impiantato l'uliveto alcuni non non mi soddisfacevano e ho provato ad innestarli con altre cultivar. L'innesto è riuscito, ma non in tutti alcuni si sono bruciati per l'insolazione estiva. Da noi gli anziani usano sigillare la ferita con argilla umida, mista a sabbia e coperta da sacchetti di carta e di plastica. :biggrin: Antonio :biggrin:
-
Come fotografo un tramonto
antonio ha risposto a patrizio nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ciao Patrizio, le foto sono tutte molto belle e assomigliano all'autore!! Con i tuoi preziosi consigli, il forum sarà inondato di tramonti tipici "Patrizi"!!! Io sono negato in questo genere, pur avendo una reflex, non sono molto soddisfatto dei risultati, proverò la tua tecnica!! Antonio. -
Profumo di primavera.............
antonio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Già fatto Raffaella, mi dispiace -
Profumo di primavera.............
antonio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Ciao Pasquale, anche io oggi sono stato ad asparagi!!!! Più che in risotto li preferisco in frittata!!!! Un abbraccio, Antonio.
-
Profumo di primavera.............
antonio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Salvo, mi hai fatto venire voglia di andare a fare qualche foto, ma soprattutto di asparagi!!! Forse è meglio se mi limito agli asparagi!! Antonio -
shock termico nello sviluppo dei funghi
antonio ha risposto a antonio nella discussione Discutiamone insieme
La legge regionale Siciliana che regolamenta la raccolta di funghi è una buona legge.Ha il merito di riconoscere che per raccogliere e consumare funghi bisogna conoscere almeno qualche elemento di base della micologia e determinare sommariamente i generi che non devono essere raccolti, perchè pericolosi. Poi è valida per tutto il territorio siciliano e il tesserino annuale costa solo 30 euro e puoi raccogliere 4 Kg di funghi al giorno,se non ricordo male. Purtroppo come tutte le cose all'Italiana, non mi sentirei di affermare che altrove le cose vadino diversamente,poi capita che ci sia molta superficialità nel rilascio degli attestati e nei controlli sul campo. Per esempio in trentino chiunque può raccogliere i funghi, purchè paghi le varie tariffe comunali, che hanno valore solo nel comprensorio di quel comune. Ciao Nico. :hug2: PS Come idea che APB potrebbe portare avanti non sarebbe male un unico attestato "serio" valido ed obbligatorio per tutto il territorio Nazionale.Inoltre tassa di raccolta a base regionale, differenziata casomai per i residenti e per i cercatori itineranti. -
shock termico nello sviluppo dei funghi
antonio ha risposto a antonio nella discussione Discutiamone insieme
Io non saprei dire se le fasi lunari influiscano sulla crescita dei funghi o su qualsiasi attività legata al mondo vegetale, colture comprese, sappiamo però che influisce in modo macroscopico sulle maree e a volte sugli umori della gente, perchè quindi negare queste prerogative e togliere quell'aspetto poetico del nostro satellite. Appunto questo sottolineava l'istruttore micologo, per lui è solo una visione poetica il collegamento delle sospirate buttate alle fasi lunari , senza alcun fondamento scientifico che possa avvalorare la tesi opposta. Penso che ognuno abbia una sua teoria a riguardo, magari chi ha avuto radici contadine crede ai benefici della luna, invece chi si affida al razionalismo, nega tali benefici. La mia famiglia è stata contadina fino a qualche decennio fa, io opterei per la prima. Ciao Antonio. -
Bellissime......................., soprattutto la prima Ciao, Antonio.
-
Secondo me è il diminutivo di "cuore" del mondo :hug2:
-
shock termico nello sviluppo dei funghi
antonio ha risposto a antonio nella discussione Discutiamone insieme
Effettivamente non avevo afferrato bene; ciò conferma la teoria del micologo!! Grazie Rossano. -
shock termico nello sviluppo dei funghi
antonio ha risposto a antonio nella discussione Discutiamone insieme
Ciao Rossano, i detti popolari quasi sempre nascono da esperienze plurisecolari, anche se spesso non hanno fondamento come nel caso dell'influenza delle fasi lunari sulla crescita dei funghi, almeno così diceva il nostro micologo.Per quanto riguardava invece lo chock termico, ne parlava come di condizione quasi essenziale ed è per questo motivo che ho aperto questo post. Antonio -
shock termico nello sviluppo dei funghi
antonio ha risposto a antonio nella discussione Discutiamone insieme
Da noi gli esami erano scritti, e per ogni domanda avevi tre risposte, di cui solo una esatta. Si poteva copiare e io ero circondato da anziani ultraottantenni che avevano difficoltà nel capire le domande. Comunque il corso è stato sicuramente utile per chi, come gli anziani di cui parlavo, in tutta la loro vita non ha fatto altro che raccogliere solo pleurotus o chiodini, e qualcuno nel nostro comune qualche anno fa ci ha rimesso la vita consumando delle phalloides! Ciao. -
Bravissimo Salvo, non è facile riprodurre la bellezza dell' Etna anche nelle giornate che, come oggi, lo rendono visibile e splendente anche da lontano. Oggi lo ammiravo da Augusta e ho pure provato a fare qualche foto, ma la digitale non rendeva molto, dovrò provare con la reflex. Ciao, a presto.
-
shock termico nello sviluppo dei funghi
antonio ha pubblicato una discussione in Discutiamone insieme
Un saluto a tutti gli amici APB, vorrei porvi un quesito a proposito del fenomeno citato nel titolo della discussione. La settimana scorsa ho partecipato ad un corso di micologia di base, per il conseguimento dell'attestato necessario al rilascio del patentino annuale per la raccolta dei funghi in Sicilia. Purtroppo,per impegni di lavoro, ho saltato le prime tre lezioni (su quattro) e sono stato ammesso agli esami(ho giurato di essere socio APB ), ma all'ultima lezione ho sentito l'istruttore fare spesso riferimento allo shock termico come condizione essenziale, insieme alla umidità e alla temperatura, della maturazione dei carpofori. Probabilmente aveva spiegato in precedenza il fenomeno e non ho avuto la possibilità, ne ci tenevo a fargli notare le mie assenze, per approfondire l'argomento. Lui sosteneva che dopo una abbondante pioggia seguita da una temperatura relativamente alta, occorresse uno sbalzo di tre o quattro gradi della temperatura per favorire una abbondante crescita dei funghi.Ora, se non ho capito male, per i funghi termofili lo sbalzo dovrebbe essere positivo mentre per quelli non termofili negativo. Non avendo mai letto ne sentito parlare di questa esigenza particolare dei nostri amici: chiedo se corrisponde a verità ciò che mi è stato detto. Grazie a chi parteciperà!!!! Antonio P.S. Ho conseguito l'attestato, come tutti i partecipanti del resto, con 10 risposte esatte su 10 -
Ricognizione, riconciliazione.....
antonio ha risposto a funghimundi nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Complimenti per le bellissime foto.Marco. Invidio i vostri paesaggi innevati, soprattutto i boschi ricoperti dal manto bianco e immagino le bellissime passeggiate nel silenzio ovattato!! Ciao, Antonio. -
Ciao Alberto, grazie delle bellissime foto delle montagne più belle del mondo!!!!! Bravissimo :smile: Antonio
-
Ciao Giorgio, è un piacere rivedere i luoghi che tanto amiamo e che regalano emozioni a chi ha la fortuna di visitare,anche se personalmente li preferisco nella stagione estiva. :biggrin: Comunque le foto sono sempre bellissime e rilassanti Ciao Antonio
-
Ciao Patrizio, buon Anno a te e alla tua terra!!! La nebbia, forse perchè da noi assente, mi affascina da sempre e so che non è facile fare delle belle foto come le tue. Mi piace molto la n° 23 ma sono tutte molto particolari e rendono la magia della tua terra! Ciao Antonio
-
Bellissima anche questa carrellata!!!!! Si potrebbe pensare di aprire una apposita sezione Ciao Marco :tongue: Antonio