Vai al contenuto

Marci

Members
  • Numero contenuti

    5957
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Marci

  1. Garantito!!!! Entrerà la macchina fotografica prima di noi!!!!!!! Aggiornamento: Marci Dumbokid Didò General Baffo Peter Gheppio Bellinik Guest star: Donatello da Borello!!!!!
  2. Su gentile sollecitazione si sono fatti vivi gli Alpini!!! Abbozzo una prima lista di partecipanti: Marci Dumbokid Didò General Baffo Peter Gheppio Bellinik Forza che c'è posto!!!!!!!!!!!!
  3. Si Patrizio, io intendevo le caratteristiche organolettiche del fungo in se, al di là della cottura. Perchè se io e te andiamo a funghi nello stesso bosco e cuciniamo il nostro raccolto avremo sicuramente sapori diversi per tipo di olio, aromi, temperatura, ecc....... utilizzati. Ma l'agaricus coltivato è diverso da quello trovato in natura per il terreno, il microclima ricreato in serra ecc..... una serie di fattori costruiti dall'uomo. Allora mi chiedevo come la natura, invece, modificasse le caratteristiche originarie del fungo a seconda dei fattori che abbiamo elencato: terreno, clima, habitat e via discorrendo. Lo champagne è il gran prodotto che conosciamo e dobbiamo dire un grazie ai terreni sui quali viene coltivata la vigna che sono calcarei e vicini al mare e donano minerali essenziali per il risultato (il terreno è uno dei fattori, non l'unico! Ma di grande importanza) Giusto per fare un esempio. So che in passato si è provato a coltivare porcini come si usa fare con agaricus, piopparelli, pleurotus e altri funghi ma sono stati ottenuti funghi insapori. Si usava la paglia per la coltivazione e il risultato è stato del tutto deludente. Così...... tanto per fare due chiacchere
  4. Sono contenta che la discussione sia piaciuta e sono contenta anche che siano saltate fuori un sacco di pareri. Peccato non ci siano studi specifici sul terreno come ci sono per la vinicoltura........ Ora la lancio così........ un'idea malsana che mi è venuta in questo istante....... e se ce ne occupassimo noi? Troppo complesso? Il materiale e le persone non mancano però...... :biggrin:
  5. E' qualche tempo che una domanda mi ruzzola in testa: Che influenza ha la composizione del terreno sulla bontà dei funghi? Si dice che i funghi toscani siano i migliori (da verificare!!! ) dipende dal terreno? Dal clima? Dalla flora? La differenza fra Un terreno più sabbioso o calcareo o marnoso o argilloso e via via... come influiscono sul sapore? Es: La terra nera vulcanica dell'Etna dà qualcosa di diverso agli aereus rispetto ad altre zone? Voi ci capite qualcosa? Chi mi racconta qualcosa di più? Marci PS Questo dubbio me lo pongo da un po' perchè il terreno influenza molto la riuscita della vendemmia e di conseguenza il vino. Mi chiedevo se fosse così anche per i nostri beneamati
  6. un ora di aereo e 45 minuti in macchina con autista!!!!!
  7. Sì Max è martedì 7! Si era pensata quella data perchè subito dopo c'è Vallombrosa e dopo io ho un po' di cose in ballo e faccio fatica a programmare. Mi spiace tanto!!!!!!! x Termine Guido e Arancina non potete mancare!!!! Vedrete che non rimarrete delusi! x Aldo
  8. E' stato deciso allora come si preparerà la serata e soprattutto chi se ne occuperà? Io ho lanciato la proposta, ma il CD non mi ha detto nulla se me ne devo occupare io o se pensano a tutto loro La mia disponibilità è totale e se volete organizzo la squadra di lavoro. Marci
  9. Causa trasloco proprio in quel week end non riusciremo ad arrivare a Vallombrosa prima di sabato nel pomeriggio! Siamo: io, Noemi, una coppia di amici e naturalmente Memole!!!!! :0123: Ho parlato benissimo di voi e dei nostri raduni a questi amici...... non fatemi fare brutta figura!!!!!! Marci
  10. Per festeggiare la fine del progetto APB/AIS e magari l'inizio di una collaborazione ci vediamo per una cenetta tutti insieme. Ovviamente è una scusa per farci una mangiatina in un posto molto carino dove fanno spaghetti allo scoglio fantastici e dove hanno prezzi contenutissimi!!!!!!! Obbligati ad essere presenti tutti i partecipanti al progetto: didò (ho scelto un martedì apposta!!!!!!!! ), peter, Gheppio, il generale baffo, dumbokid! Invitati speciale: tutti quelli che ci faranno il piacere di partecipare E' un martedì...... so che può essere scomodo, ma giusto per stare insieme per una cenetta! Il link del ristorante è questo: La Tentazione 2 da Verona 1 ora circa, da Bologna 45 minuti, da Modena poco più, da Borello 1 ora circa , i Toscani li ospito io, tutti gli altri si trova una sistemazione!!!! e non dimenticate la macchina fotografica sennò non credono a cosa abbiamo mangiato!!!!! Forza con le prenotazioni che devono arrivare entro il 05 aprile. Ci si vede alle ore 20! Marci
  11. Prenotate e già confermate due matrimoniali (una con cuccia per la piccola Memole) al Foresta la sera del sabato P.S: Paola a questo punto , come anticipato telefonicamente, rinunciamo al rifugio..
  12. cena multiregionale Sabato sera: x4 pranzo al sacco domenica a pranzo: x4
  13. Arturo le tue foto sono sempre fantastiche!!!! E leggo sempre con piacere i tuoi articoli (e quelli di Doni) su Funghi e Tartufi!!!!!
  14. Grazie del consiglio Giuly, sarò incorruttibile!!!!! Chi offre di più??!?!?!
  15. Le misure sono diverse, modalità di vendita e costi per me li può decidere direttamente il CD al raduno, noi li abbiamo solo procurati. Il ricavato della vendita andrà interamente devoluto in beneficienza all'ente che si deciderà in fase di assemblea come tutti gli anni. Sperando sia un'iniziativa gradita vi abbraccio tutti Marci PS Prima di fare il post non ho pensato di chiedere il permesso al CD, ma non chiedendo l'utilizzo del marchio APB, di anticipare denaro o di recuperare la cifra spesa, ho pensato non fosse necessario. Ovviamente se non ho seguito la procedura corretta potete cancellare il post e vediamo di trovare un altro modo per non andare contro le regole!!!!!! CIAOOOOOOO!!!!!! :0123:
  16. Essendo abiti usati (ma puliti!) gli ho dato una prima lavata per dargli una rinfrescata ed eccoli stesi in attesa di Vallombrosa!
  17. Nelle proposte del mercatino c'era anche qualche giacca, più robusta rispetto la camicia:
  18. Quest'anno per contribuire un po' a raccimolare qualche soldino da dare in beneficienza, io e Noemi abbiamo procurato in un mercatino, qualche camicia da fungaiolo che sarà venduta a Vallombrosa. La camicia è la classica dell'esercito tedesco, di cotone grosso e resistente, colore mimetico e bandierina sulle spalle:
  19. Fantastico post!!!!! Mi ha tenuto davvero sulle spine, con la suspance fino all'ultimo!!! Davvero bravo Marco!!!
  20. Così mi perdo nei boschi!!!!! Nonono! Mi devi fare da guida!!!!!!!
  21. Un saccoooooooooooo!!!!!!! Peccato che questo agnellino difficilmente arrivi a dopo Pasqua!! Grazie Salvuzzo per il pensiero e come invidio Guido per il suo nuovo lavoro!!!!!!!! Marci
  22. Robè prima o poi mi ci devi portare a sto rifugio delle Radici!!!!!
  23. Marci

    Libri appena arrivati

    :hug2: Sapevo che non poteva mancare!!!!! A me l'ha regalato Noemi!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).