Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 29) una varietà del più comune Tricholoma acerbum: T. roseoacerbum, dalle tonalità rosate del cappello e taglia minore, reperito nel castagneto di Altino di Montemonaco m. 900 slm,(AP).
  2. 28) e in castagneto ma sotto pioppo tremulo: Tricholoma equestre, fungo bellissimo e intrigante, sospettato di aver causato diversi avvelenamenti mortali in Francia e Svizzera, alcuni anni fà. NB: specie tutt'ora ancora soggetta a divieto assoluto di raccolta.
  3. 27) e in pieno dicembre, nei boschetti vicini al mare: Trametes versicolor (vista di sopra e sotto).
  4. 26) e dove molti anni fa sono stati impiantati i larici, ecco spuntare il loro fungo simbionte per eccellenza: Suillus grevillei = S. elegans "laricino".
  5. 25) ogni tanto un giretto in montagna l'ho sempre fatto: in primo piano il gruppo di Pizzo di Meta, sullo sfondo m. Castelmanardo e ........ i miei prati da Agaricus!!
  6. 24) e da ottobre fino a gennaio, sotto i pini domestici non possono mancare i vari Suillus legati ai pini a due aghi, come questo Suillus collinitus, dalla cuticola pileica fibrillosa e le ife miceliari rosa.
  7. 23) e nel sottobosco di questi parchi è molto presente la "bislingua": Ruscus hypoglossum.
  8. 22 bis) un croop del fusto, diametro a 4 m. di altezza 140 cm!!!
  9. 22) e in una di queste ville originarie del 1600-1700, un raro esemplare pluri-centenario di quercia da sughero.
  10. 21) altra rara specie reperita nei miei giri nelle ville private cittadine e dintorni: Russula pallidospora, molto simile a R.delica, ma di colore e odore diversi. otobre 2010.
  11. 20) una crescita "in casa", sulla ceppaia di un abete greco del nostro condominio tagliato 3 anni fà, sono nati i Pleurotus ostreatus: che buoni!, peccato che tutti cani dei vicini l'abbiano preso per il proprio wc, ehh! 20 novembre 2010.
  12. 19) le Marche sono belle anche per questo, dalla montagna si può ammirare la costa del mare Adriatico! c'è molta foschia e non si scandisce bene, ma al centro della foto, prima della linea azzurra del mare, c'è la mia città "Macerata"
  13. 18) e..... pensare che nonostante tante raccomandazioni e spiegazioni, c'è chi ancora li scambia per galletti e va a farsi una "passeggiata" al pronto soccorso. Omphalotus olearius, cerreta di Coldellaio (MC), settembre 2010. "fungo velenoso"
  14. 17) una delle Macrolepiota sconsigliate per la "incostante" tossicità: Macrolepiota rhacodes var. bohemica, dalla carne prima nettamente arancione-rossa, poi imbrunente. Bosco misto di Villa Koch, Comune di Recanati (MC), m. 100 slm,30-10-2010.
  15. 16) intermezzo montanaro, questo è il gruppo "dolomitico" di m. bove, m. 2113 slm, nel Comune di Ussita (MC).
  16. 15) un fungo molto viscoso-glutinoso: Limacella illinita, tra la lettiera di cupressus, viale di San Claudio (MC) m. 80 slm. 25-11-2010.
  17. 14) e alle soglie dell'inverno su cerreta mista a 500 m. slm, : Lepista nuda.
  18. 13) una specie alquanto rara e poco conosciuta: Lepista irina var. montana; al contrario della specie tipica che profuma di iris, questa ha un cattivo odore, crescita su prato montano, piano piccolo di Castelluccio di Norcia m. 1450 slm.
  19. 12) altra specie legata ai rimboschimenti di pino nero: Lactarius sanguifluus.
  20. 11) Invece questo sì che ha rispettato il suo normale habitat di simbionte del pino a due aghi: Lactarius deliciosus, pineta di Altino (AP) m. 900 slm.
  21. 10) a ottobre, un ritrovamente inconsueto: Hygrophorus latitabundus sotto faggio e cerro, senza alcuna presenza di conifera!!
  22. 9) a ottobre in una villa privata alla base di un cerro secolare: Gymnopilus junionus = Gymnopilus spectabilis.
  23. 8) nel parco della casa di riposo cittadina, una fruttificazione che ho potuto inquadrare solo in parte, di Psathyrella sp. sotto cedrus sp. settembre 2010.
  24. 7) e in tutt'altro contesto (siamo in una grotta sotterranea) la Serpula lacrimans, anch'essa sta aggredendo i travi di legno e i materiali laterizi umidi, novembre 2010.
  25. 6) e sulle radici seminterrate dei secolari faggi tagliati tempo fà, gli Hypholoma fasciculare stanno pian piano svolgendo la loro costante opera di "biodecompositori" della massa legnosa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).