Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Carissimi amici, in attesa di rivederci in quel di Ravenna, che per molti sarà occasione di conoscenza personale, ecco a voi altre immagini dei monti a me più cari. 1) Monte Vettore m.2476: salendo al lago di Pilato da Foce lungo la valle del lago.
  2. ciao Luigi, sarei propenso per la secona ipotesi, T. atrosquamosum; T. squarrulosum ha squame sollevate (irte), sia sul cappello che nel gambo Ennio.
  3. tutte le "morette" si prestano molto bene ad essere conservate sott'olio, dopo cottura in acqua e aceto, ciao, Ennio.
  4. mi fà molto piacere apprendere che il caro amico "Peter" sarà uno dei relatori del Convegno organizzato dall'A.M.B di cui sono socio anch'io; in bocca la lupo e facci sapere come è andata, ciao, Ennio.
  5. l'hai praticamente determinato correttamente da solo; è proprio lui: Tricholoma scalpturatum, l'ultima "moretta" a comparire e che al centro-sud, fruttifica anche durante gli inverni tiepidi, molto comune in lecceta. un caro saluto, Ennio.
  6. Ennio

    Ticino: fiume "Azzurro"...

    Roberto, sempre belle immagini da cui traspare il tuo apprezzamento per la natura, sei fortunato ad avere un grande fiume vicino casa, da me purtroppo, solo piccoli e sigh! "asciugati" fiumiciattoli. Un caro saluto, Ennio. P.S. buon appetito con gli ostreatus, funghi veramente buoni !
  7. ... e almeno per non smentire l'habitat attraversato, alcuni "vecchiotti" Leccinum lepidum. Arrisentirci alle prossime, un caro saluto a tutti. Ennio, Rossano e Maurizia.
  8. un'ultima sosta per godere del caldo sole autunnale prima di riprendere la via del ritorno.
  9. ...e i funghi ?, solo due specie !. 1) fruttificazione di Bjerkandera adusta su una ceppaia di Betulla, piantata forse da chi anni fà
  10. un tratto del sottostante fiume Fiastrone, dallo spiazzetto davanti alla grotta, 300 m più in basso.
  11. si aspettano i ritardatari ,nei pressi della grotta. Ci sono pure semicoperti, Rossano (2° da sx) e Maurizia (4^ da sx con la giacca azzurra).
  12. questo è quello che si vede da dentro la grotta dei frati.
  13. all'interno della grotta è stata costruita in tempi remoti, questa piccola chiesetta;ogni anno, la notte delle vigilia, il C.A.I. organizza una escursione notturna e viene celebrata la Messa di Natale.
  14. l'ingresso della "grotta dei frati". Inizialmente, dal 1300 fino al 1550 è stato un eremo del frati francescani, poi abbandonato e nei tempi della 2^ guerra mondiale fù una base dei partigiani di questa zona. Nel 1944, vennero massacrati dalle truppe di montagna tedesche che tesero loro un imboscata a seguito di una "soffiata" traditrice nel 1944.
  15. si cammina in fila indiana per uno stretto sentiero tra i lecci e rocce.
  16. i ripidi versanti con boschi di leccio puro o frammisto a cerro.
  17. la valle verso monte con il fiume nel fondo.
  18. Ciao a tutti, domenica 2 dicembre, ultima attività naturalistica della mia Associazione, meta: le gole del fiume Fiastrone e la grotta dei frati. Siamo nella zona più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, territorio ricadente interamente nella Provincia di Macerata; si tratta di una valle selvaggia scavata dal fiume Fiastrone e circondata da dirupi rocciosi e pendii scoscesi coperti da boschi di leccio e cerro, dove i numerosi cinghiali la fanno da padroni. La valle verso la pianura, che dopo 40 km arriva al mare Adriatico.
  19. ciao Carletto strana questa Armillaria; hai anche una foto dove si possa vedere l'anello e le lamelle ? facci sapere, un caro saluto e un "bravo" per il tuo impegno, Ennio.
  20. grazie Gaspy , avrei dovuto ricordarmi del cappello "radialmente grinzoso" ciao, Ennio.
  21. ancora ci sono !?, pensavo che ormai l'avessero estinti, come i mirtilli che crescevano un pò più in alto sotto l'ara della regina, ciao a domenica 16, Ennio.
  22. ......... e pensare che io dalle foto, avrei scommesso su Cortinarius elatior, Ennio.
  23. concordo pienamente con Cinzia, questo Gasteromycete semipogeo, ha la gleba che si dissolve assieme alla massa sporale senza lasciare traccia di se negli esemplari vecchi, in modo tale da sembrare un grosso Geastrum un caro saluto, Ennio.
  24. dai Carletto, che vai benissimo!, la volontà certamente non ti manca, vedrai che con il tempo anche tu diventerai un bravo appassionato micologo, un caro saluto, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).