-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Hygrocybe reidii Kühner *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrocybe reidii Kühner Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 92: 463 (1976) Sinonimi Nessuno. Etimologia Da ''Reidii'', nome proprio. Habitat/Periodo Di Comparsa Sotto abete rosso o ontano (Alnus) in estate ed autunno. Descrizione Cappello 1-3 cm; arancione sbiadito o rosso scarlatto; campanulato da giovane, indi piano; fibrillato; margine increspato Lamelle decorrenti, rade, inframezzate da più lamellule; giallo-aranciate. Gambo giallo-arancione; più scuro all'apice; cilindrico, sottile, talvolta cavo. Carne giallo-aranciata; esile; con caratteristico e penetrante odore di miele. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Caro Marco, grazie per la risposta, non mi convinceva il colore del cappello (sul monitor sembra blù-grigio) anzichè bruno-marrone e il gambetto bianco quasi vitreo in alto, ma si tratta probabilmente di esemplare molto giovane, mentre il colore giallo arancio alla base è regolare. Poi le differenze tra Strobilurus tenacellus e Strobilurus stephanocystis che condividono habitat e periodo di crescita, sono molto minime, il sapore certamente aiuta: la carne del primo è dolce, mentre quella del secondo è amarognola, entambi commestibili, un caro saluto, Ennio. allego una foto di tipici e maturi esemplari di S. tenacellus, scattata lo scorso marzo a Vallombrosa, durante l'escursione con i pistacoppi marchigiani.
-
Mont'Alto (Alpi Apuane)
Ennio ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
bella "scarpinata" molto panoramica, peccato che come neve siamo scarsi anche lì, ma godiamoci quello che la natura ci offre gratuitamente e a piene mani, sicuramente ci ripaga ampiamente delle fatiche fisiche, un caro saluto, Ennio. -
Cari amici, la "bella barista" non c'era più (mai fidarsi degli amici!!!) ma in compenso di bello avete fatto una escursione quasi primaverile, fatta con molta tranquillità e con la consueta allegria che vi confà, un affettuoso saluto, Ennio.
-
Ciao Pasquale, che bei posti, davvero! sembra che l'inverno non sia mai passato dalle tue parti, speriamo solo che il tempo non c'è la faccia scontare in ritardo, un caro saluto a te e signora, Ennio.
-
Suillus tridentinus (Bresadola) Singer *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Suillus tridentinus (Bresadola) Singer Farlowia 2: 260 (1945) Sinonimi Boletopsis tridentina (Bresadola) Henn, I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes) (Leipzig): 195 (1900) Boletus aurantiporus J. Howse, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 15 (1885) Etimologia Dal latino ''tridentinus'', del trentino; perchè diffuso in Trentino. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce a gruppi sotto larice (L.decidua, L.sibirica), su terreni calcarei; estate-autunno. Descrizione Cappello 3-12 cm, carnoso, vischioso, con squamature arancio-rossastre; margine con residui velari. Imenoforo tubuli lunghi, adnati, giallo-verdognolo; pori grandi, angolosi, da arancio carico a bruno. Gambo cilindrico, ingrossao alla base, pieno, concolore al cappello; anello semplice, fioccoso, biancastro. Carne molle,giallastra, vira al rosa all'aria; odore fruttato, sapore acidulo. Commestibilità Mediocre Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Agaricus cupressicola Bon & Grilli *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus cupressicola Bon & Grilli in Bon, Docums Mycol. 17(no. 67): 11 (1987) Sinonimi Psalliota hortensis forma subfloccosa J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(no. 12): 8 (1926) Psalliota subfloccosa (J.E. Lange) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: VII (1940) Etimologia Dal latino ''sub'' e ''floccosus'', per la sua somiglianza con l'Agaricus floccosus. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce in ambiente montano, nelle abetaie più elevate; estate-inizio autunno; non comune. Descrizione Cappello 3-9 cm, carnoso, bianco con squame fibrillose più scure; appendicolato, con fioccosità bianche al margine. Lamelle fitte, da rosa-grigiastre a bruno nerastre. Gambo bianco, cilindrico, ingrossato alla base; anello bianco, doppio, infero, membranoso. Carne bianca, arrossante al taglio, con odore lieve, gradevole. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai -
Lucià, conosco un posticino nei pressi del lago di Gerosa, la prossima domenica si potrebbe andare a dare un'occhiata (anche per diversi piccoli Ascomyceti), sempre se stò meglio e sperando non sia troppo secco. un caro saluto, Ennio. P.S. sabato 16 siamo tutti impegnati in Ancona (anche tu) perciò non è possibile e Rossano e Francesco mi sembra che lavorino.
-
Ciao Marco, vedo che hai ricominciato a spaziare nel tuo ambiente e con buoni risultati. Però, oltre ai bei Hygrophorus mi farebbe piacere se potessi darmi qualche informazione su questo piccolo funghetto di aspetto micenoide che si vede a dx nella foto del messaggio n. 7 e che mi ha incuriosito molto. Non sò se l'hai notato, ma sono interessato.... dimensioni, colore lamelle, odore, ecologia, ecc. Grazie e a risentirci, Ennio.
-
Profumo di primavera.............
Ennio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
.... però dentro al cimitero monumentale li ho trovati, peccato che il "solerte" sorvegliante non mi ha pemesso di fotografarli da vicino per non calpestare l'erba appena annaffiata; il poveretto non si è reso conto di quale grande "perdita scientifica" è stato causa !!??. di nuovo ciao a tutti, Ennio. -
Profumo di primavera.............
Ennio ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Cioa Salvo, visto l'habitat, la mucca, i verdi prati e il tiepido clima, mi sarei aspettato di vedere anche qualche "timido" Agaricus; pazienza: magari la prossima ....... Intanto come al solito, complimenti per le sempre bellissime immagini della tua terra, un caro saluto, Ennio. P.S. e ....... pensare che li ho cercati anche in questo prato -
funghi ??? neppure l'ombra e allora ....
Ennio ha risposto a Sardus nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
bella raccolta Ignazio, non sapevo della varietà di asparago da te illustrata, cresce solo in sardegna?, un caro saluto, Ennio. -
In Cima puoi sempre trovare qualcosa
Ennio ha risposto a Frèr nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Bravo Paolo!, bella passeggiata!, peccato che anche le tue montagne soffrano della carenza di neve di questo avaro inverno, ma ancora non è detta l'ultima parola, in alto ci sono ancora 60 giorni di tempo per rifarsi, un caro saluto, Ennio. -
Hygrophorus penarius Fries*
Ennio ha risposto a mitler nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
-
Hygrophorus latitabundus Britzelmeyr *
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
-
Carnevale in Fiemme
Ennio ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Carissimo Giorgio, la foto dallo specchio è veramente originale e corona degnamente il tuo bel reportage, grazie ancora per queste immagini, un caro saluto a te e signora, Ennio. -
Hygrophorus persicolor Ricek *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus persicolor Ricek Z. Pilzk. 40(1-2): 6 (1974) Sinonimi Hygrophorus erubescens var.persicolor (Ricek) Bon (1977) Etimologia Dal greco ''persicon melon''; mela persica o pesca; per il suo colore. Habitat/Periodo Di Comparsa Sotto abete rosso (Picea excelsa) o vicino a piante di mirtillo nero (Myrtillus vaccinum); da agosto ad ottobre. Descrizione Cappello 1-9 cm; irregolare; convesso e carnoso; di colore roseo più scuro al centro. Lamelle bianco-rosate, decorrenti o annesse; fitte ed inframezzate da lamellule. Gambo piuttosto lungo (3-13 x 0.7-1.4) bianco, ricoprerto da una fine punteggiatura roseo-grigiastra. Carne soda; bianca; inodore; sapore lievemente acidulo. Commestibilità Commestibile. Foto © 2008 Ennio Carassai Descrizioni © 2008 Nicolò Oppicelli -
Hygrophorus karstenii Saccardo & Cuboni *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus karstenii Saccardo & Cuboni Syll. fung. (Abellini) 5: 401 (1887) Sinonimi Hygrophorus karstenii var.vaticanus (R.Heim & G.Becker) Bon, Docums. mycol. 19:57 (1889) Etimologia Da ''Karsten''; in onore del micologo finlandese Petter Adolf Karsten. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce in estate-autunno nelle zone umide di boschi di conifera o faggio. Non comune. Descrizione Cappello 2-7 cm, carnoso e convesso; cuticola asciutta, di colore bianco tendente al giallo ocraceo. Lamelle decorrenti, di colore arancio vivo, piuttosto spesse. Gambo corto; concolore al cappello, tende a macchiarsi di ocra se compresso. Carne fragile, di colore bianco-ocracea, senza odore e sapore rilevanti. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Hygrocybe conicoides (P.D. Orton) P.D. Orton & Watling *
Ennio ha risposto a pino nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
-
Nikon D300
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
consolati Nico, non sei il solo!, ciao Ennio. -
Ciao Carletto, sono d'accordo con te che i danni maggiori non sono quelli provocati dall'eccessivo calpestio; disboscamenti selvaggi e scriteriati che poi aprono la strada a frane ed esondazioni, sono sicuramente uno dei pericoli maggiori dl bosco, seguito dagli incendi. Ma ognuno deve fare il proprio "dovere" di buon fruitore del bosco asseconda delle sue possibilità. Noi andiamo solo a funghi ? allora applichiamo quelle buone norme ecologiche che fanno sì che l'andar per funghi, non sia dannoso all'ambiente e a noi stessi. Camminiamo con calma e non come le ruspe, evitando di pestare ogni piccolo cespuglio, non usiamo rastrelli e altri attrezzi per la raccolta all'infuori delle nostre mani, puliamo i carpofori nel bosco in modo da lasciare gli scarti come concime organico, evitiamo per quanto possibile di "arrivare" con la moto o il fuori strada sulla fungaia, rispettiamo le leggi e i regolamenti in vigore, ecc. Queste cose, noi le POSSIAMO FARE, anche se poi qualcun'altro disboscherà, ma intanto qualcosa di buono lo si è fatto!. un caro saluto a tutti, Ennio.
-
-
-
-