Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. i miei amici iniziano la ricerca fiduciosi: qui non viene mai nessuno (o quasi).
  2. dopo aver "esplorato" i resti dei vecchi stazzi in pietra usati dai pastori locali fino agli anni 60, iniziamo a scendere; sotto di noi ci sono delle bellissime fungaie d'alta quota da "visitare".
  3. .... e dopo tanti giri ci ha superato ed è passato sopra le nostre teste salutandoci.
  4. uno dei tanti deltaplani partito da oltre Forca di Presta, si sta lentamente avvicinando per fare quota lungo i fianchi della montagna.
  5. ..... una rigogliosa fungaia di Tricholosporum goniospermum si affaccia sulla vastità del piano grande, "macchiato" dall'ombra delle nuvole che si sfilavano ad alta velocità.
  6. di fronte alle pareti dello scoglio, ma 800 m. più in basso, Castelluccio a cavallo del pian grande e pian perduto: qui la veduta è veramente "aerea".
  7. alcuni scorci assomigliano (in piccolo) a certe guglie dolomitiche......
  8. metto l'ultimo fiore, ma solo per non appesantire troppo il post, altrimenti sarebbere stato da fotografare per ore, peccato il fortissimo vento che "scuoteva" tutto e tutti.
  9. ..... e questo mi sembra un Salice nano o giù di lì
  10. un'altro fiore giallissimo che spiccava da un cuscinetto di foglie verdissime.
  11. questo mi sembra un Fiordaliso, sarà ???
  12. ..... tra queste asperità, molte specie botaniche tipiche anche degli ambienti alpini. Peccato non conoscerle bene, spero che qualche volenteroso amico possa riuscire a determinarle, questo è un sorbus aria, incastonato alla base della parete di roccia.
  13. altro scorcio delle pareti piene di anfratti e cavità, frutto dell'erosione millenaria degli eventi atmosferici.
  14. queste pareti rocciose di calcare massiccio e molto frastagliate sono alte quasi 300 metri.
  15. finalmente dopo circa 3 ore, eccoci ai primi contrafforti dello scoglio, qui siamo a quota 2100 m. slm.
  16. .... guardando in basso verso Ovest, il pian piccolo con la faggeta della "macchia cavaliera" e all'orizzonte, molto sfocato il monte Terminillo (RI).
  17. ...... voltando indietro lo sguardo verso Sud, dietro i monti della Laga ancora con qualche filetto di neve (quelli del Ceppo per chi conosce), inizia a scoprirsi il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia (TE).
  18. mentre pian piano lo "scoglio dell'aquila" si avvicina .........
  19. in lontananza, dietro al colle che nasconde il sentiero, si intravde la cima principale del Vettore a quota 2476 m. slm.
  20. Durante il tragitto ci si inoltra in piccole vallette colonizzate dal Verbasco, sullo sfondo la cima di Prato pulito (una delle tante del Vettore).
  21. Un doveroso "scatto" da quota 1700 ai miei 3 compagni di escursione (loro ancora non lo sanno, ma sarà dura arrivare là sotto!). Nonostante il sole ormai alto (erano le ore 9) un forte vento contrario, freddo e non previsto, ci ha accompagnato per tutto il percorsoso.
  22. Dopo qualche tempo si vede all'orizzonte la nostra meta finale, è quello sperone roccioso che si eleva da quota 2100 m. fino sotto le creste del Vettore.
  23. Un cordiale saluto a tutti gli abbonati, approfitto di questo spazio per documentarvi una bella escursione effettuata allo scoglio dell'aquila, al monte Vettore m. 2476, nella catena dei monti Sibillini, all'interno dell'omonimo Parco Nazionale. Il nome di questo grande "scoglio" roccioso si deve al fatto che fino a tempi relativamente recenti, vi nidificavano molte coppie di aquile (purtroppo scomparse a causa del bracconaggio degli anni post bellici). Si parte da Forca di Presta m. 1450 slm, al confine tra Marche e Umbria e subito si inizia a salire decisamente.
  24. ops, errore di scrittura! con la fretta ho scritto rhodoxanthus anziche rhodopupureus, sarà l'età ??? grazie Giorgio per la segnalazione, un caro saluto, Ennio.
  25. lo stesso fungo dopo alcuni secondi dal sezionamento; viraggio intenso e rapidissimo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).