Vai al contenuto

brunoceppo

Members
  • Numero contenuti

    754
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brunoceppo

  1. Ciao Arturo, lo sai che ti voglio bene allora un tentativo lo faccio anche se risulterà vano. Il colore delle lamelle mi ricorda un mio ritrovamento un pò dubbio che finì per essere determinato come una Pholiota gummosa. Mancano nel tuo fungo altre caratteriatiche per il Genere da me citato ma non si sa mai, tutto aiuta ad aggiungere :biggrin: ciao
  2. io e te avremmo dovuto usarlo :0123: scusa Francè l'off topic ciao
  3. nell'eventualità rimarrei solo :0123: ciao
  4. Aggiungo per Alfredo, anche se non ci vedo per il sonno, che è meglio che richieda al venditore la revisione della D100 con pulizia del sensore e l'aggiornamento del Firmware. A torino avete LTR e si fa quasi immediatamente. ciao
  5. Artù non ti scoraggiare :0123: , e sappi che la differenza tra i bambini e gli adulti sta nella somma spesa per i propri giocattoli oggi ho provato il 24-120. ciao
  6. Ciao Alfredo,Arturo,Doni e Giorgio, se dovessi acquistare un'altra macchina acquisterei un'altra D100, a suo tempo costava 1800 euro e non ha nulla da invidiare a nessun'altra. 6 mpx su file di qualità per stampe in A4 senza problemi, corpo tropicalizzato ed in lega, la puoi tenere sotto la pioggia che non succede nulla, sollevamento anticipato dello specchio, insomma una macchina che chi ce l'ha sbaglia a darla via. Per i funghi uso solo il Micro 60 Nikkor che costa circa 400 euro, è un obiettivo eccellente. come vedete con 1000 euro circa Alfredo sarebbe a posto, anche il Sigma 105 è un signor obiettivo. Poi a Doni ho confidato l'acquisto di altri obiettivi ma non macro, adesso stò provando un 24-120 vr e un 50 f1,4 che è un gioiellino ma serve per ritratti ed architettura. Alfrè, conferma l'acquisto. Ciao
  7. brunoceppo

    Gran Sasso

    Ciao, ieri grande emozione per la notizia che s'era sparsa a Teramo del distacco di una parte di roccia del Paretone del Gran Sasso, montagna violentata più volte che forse comincia a mostare qualche problema........abbiamo un bel traforo che fa passare i turisti di corsa,un bel laboratorio che ci preoccupa non poco ed una falda di un'ottima acqua ridotta del 50%, caro ci costerà mantenere il passo del progresso :wink: se volete vedere le foto CLICCATE QUI' Graziano, scusami dell'intrusione ma tu ami quanto me la nostra splendida montagna a cui rivolgiamo più di uno sguardo ogni Santo giorno. ciao a tutti bruno
  8. brunoceppo

    Clitocybe clavipes

    Ciao Enzo, mi dispiace molto che non abbiamo trovato funghi, oramai sono 3 anni che è così e quasi quasi comincio a vergognarmi, i bei tempi di Jacovacci sembrano passati quando io vi facevo vedere un sacco di funghi e voi a masticare galletta :0123: . Mi ha fregato l'anticiclone delle Azzorre che sono appunto tre anni che non ci viene a trovare stabilmente per garantirci caldo e fresco serale ma con abbondanti acquazzoni pomeridiani dovuti al vapore acqueo rilasciato dagli enormi boschi abruzzesi. Quest'anno è stato il peggiore...........speriamo ciao e stammi bene. bruno
  9. brunoceppo

    Clitocybe clavipes

    lo è sempre stato :0123: ciao
  10. ma se a febbraio trovava le russule e i gallucci? :0123: il 60 o il 105......ci vuole, combà Artù tu sei il più piccolo della tua famiglia, quando punti...punti siamo una massa di rompiscatole foto con Micro 60 ciao
  11. Complimenti a tutte due, avete fatto un attimo acquisto, poi gli obiettivi Macro della Sigma non hanno nulla da invidiare a quelli dei più blasonati concorrenti, a costi nettamente inferiori. Artù, adesso ti serve un macro, il 18-70 non ti va bene per i funghi, a settembre ci saranno i mitici Zeiss. Sono curioso di vedere le vostre foto, la Sony ha anche un servizio diretto di stampa. Insomma un bel sistema che potrebbe preoccupare i colossi Canon e Nikon, ho visto gia delle belle foto A100. In bocca al lupo e divertitevi. ciao
  12. Ciao, su questa pagina è spiegato tutto meglio IINFORMAZIONI NITAL a 900 euro mi sembra che risponda al massimo attuale, il monitor poi è una favola :0123: gia testata da DPREVIEW saluti
  13. Ciao, non sò se Alfredo ha effettuato la scelta ma comunque sappia che da oggi potrebbe acquistare anche la nuovissima D80, tecnologia D200 con peso e misure più ridotti, costo stimato intorno ai 900 euro, mi sembra buono. CARATTERISTICHE TECNICHE ciao p.s.: Artù, a questo punto la Sony Alpha potrebbe pure aspettare :0123:
  14. se è per questo non solo mi sbilancio ma mi butto proprio, tanto che mi può succedere?:0123: premesso che funghi con quella forma non mi risulta d'averne incontrati, direi che potrebbe starci bene il Genere Tricholoma ma anche, se i gambi fossero stati corti, Lyophyllum. ciao
  15. Grazie tante mio grande Pilsen, ho come un presentimento di esserci gia conosciuti, ma se non è così è sempre un piacere comunque ciao bruno
  16. brunoceppo

    A casa mia.

    Ciao Fratello metre sognamo il rosso godiamo del blu :0123: Un abbraccio dalle "Alpi Mediterranee" ciao
  17. Jimmy non sei solo nella "sventura"
  18. Ciao Cinzia e Luigi, bella passeggiata adatta a persone preparate fisicamente...quindi a voi :0123: salutoni bruno
  19. Ciao, andrà benissimo per chi ha prenotato una settimana intorno a ferragosto da Cesira :0123:..........il bosco è pronto ieri anch'io ho trovato due renati ciao
  20. brunoceppo

    Finalmente i primi

    .......va a finire che vedremo pure i mitici Gatto e Volpe :0123: Complimenti ai conterranei :biggrin: ciao
  21. brunoceppo

    Il primo...........

    Ciao ragazzi, tutto molto bello e complimenti. ecco un germoglio di faggio. ciao
  22. Ciao, sembrano delle psathyrelle, purtroppo sempre e solo loro. ciao
  23. brunoceppo

    Gran Sasso

    Ciao Graziano, com'è la siruazione a Campotosto? immagino che l'unica parte non secca sia il lago, vero? Bella foto, ciao
  24. è vero Alessandro, però a parte l'ingombro, il peso e senza un treppiedi di qualità con testa adeguata (altri 2 kg di peso) non riusciresti a fare una foto che non sia mossa, la focale lunga per i funghi non serve a meno che non vuoi salire sulle piante per fotografarli :0123: e frequenti solo pianure. Quindi per quello che è il nostro scopo principale non bisognerebbe andare otre il 100 mm, meglio il 60 o 50 mm. La Sony Alpha ha anche il sensore stabilizzato che aiuta molto. Mi rendo conto che la scelta è difficile anche se l'accoppiata D50+60 Micro Nikkor è eccellente. ciao
  25. Comunque aspettiamo la nuova Nikon.....fra meno di 20 gg. ciao Macchina per fungaioliALZATE IL VOLUME E CLICCATE QUI' ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).