Vai al contenuto

brunoceppo

Members
  • Numero contenuti

    754
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brunoceppo

  1. Gabriele, ed i pinicola dove li metterai? anche con il freddo usciranno e poi se ricalibri la vista e levi la mascherina con la sagoma dei porcini nelle pupille ti accorgerai che in giro ci sono tanti funghetti belli e colorati che puoi fotografare e divertirti a riconoscere......tutto questo per goderti ancora la tua montagna, splendida in questo periodo. ciao bruno
  2. brunoceppo

    Verso il Grande Faggio

    Carissimo Presidente, ti feci una confidenza nel bosco al Ceppo, adesso sei migliorato ancora, bravissimo. posterai la tua foto N° 10, quello dopo le phalloides, in apposita sezione e vedremo cosa ne penseranno gli amici, se posso ti anticipo che sarei per Hygrophorus chrysodon. ciao e grazie. bruno
  3. quando lo trovo giovane e fresco lo assaggio direttamente nel bosco.....quello che non strozza ingrassa :o ciao Rusticolo favoloso nei porcini bruno
  4. Dai, era tanto per dire ......per me sono tutti uguali, poi è normale che ognuno tira l'acqua verso il proprio mulino e sente un attaccamento naturale per la propria terra. Carlè, ero ironico . ciao
  5. Carletto, non dare retta.....lo sanno tutti che il porcino migliore è quello del Ceppo chi non lo sa, s'informi ciao
  6. in effetti è molto buono.....ma è sempre un piede ciao
  7. Una limaccia che si sta pappando un fungo. ci vuol un bel coraggio............ ciao
  8. infine i gambi. utile consultare queste pagine dell'AMB di Muggia, un pò di pubblicità non guasta ECCOLE ciao e grazie a tutti voi. bruno
  9. facciamo il confronto diretto, nelle tre foto che seguiranno la nebularis è posta sempre a destra. foto 8
  10. trascuro molto il colore del cappello molto variabile nella nebularis secondo le condizioni ambientali foto 7 C.nebularis
  11. mentre quelle del sinuatum tendono inizialmente color crema/giallognolo, poi giallastre per arrivare ad un color salmone/rossastro, questo è l'elemento fondamentale, bisogna memorizzarlo. foto 5 E.sinuatum
  12. incliniamo un fungo delle nebbie e vediamo le lamelle elemento importantissimo il loro colore bianco foto 4 C.nebularis
  13. Adesso vedremo Entoloma sinuatum/lividum foto 3
  14. Ciao, ognuno può fare le dovute ricerche ed approfondimenti, non sono certo io che ho la capacità di fare schede od altro, mi limito ad andare direttamente al sodo delle cose e proporvi due funghi, uno dei quali (nebularis) è attualmente ricercato e consumato nonostante le raccomandazioni contrarie, l'altro fungo (sinuatum) potrebbe essere facilmente confuso con il "buono" ma è terribilmente tossico, li trovo spesso vicini ed una disattenta raccolta potrebbe far passare la voglia di tornare a funghi. spero di fare cosa utile. foto 1 Clitocybe/Lepista nebularis in gruppo
  15. Ciao, Entoloma sinuatum, fungo da conoscere bene perchè fortemente tossico. saluti. bruno
  16. Ciao Giovanni, ieri ho avuto la possibilità di effettuare delle foto di raffronto, appena possibile le inserirò. come ti diverti con tutti stì funghi? la passione ti fa tornare ragazzino. ciao bruno
  17. brunoceppo

    2005 turbo-diesel

    Ciao Salvo, dimmi la verità, sei più contento di riportare a casa belle immagini o funghi? tutte e due le cose è troppo scontato, non dirlo. ciao bruno
  18. Ciao Gimo, direi Mycena seynii. Belle le micene. ciao
  19. Entoloma sinuatum (Bulliard) P.Kummer, Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 97 (1871) = Agaricus fertilis sensu Berkeley [Outl. Brit. Fung. p. 142 (1860)] Agaricus fertilis Berk., (1860) Agaricus lividus Bull., Herbier de la France: 382 (1788) Agaricus sinuatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 329 (1801) Entoloma eulividum Noordel., Persoonia 12(4): 457 (1985) Entoloma fertile Gillet, Syll. fung. (Abellini) 5: 689 (1887) Entoloma lividum (Bulliard) Quélet, Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 116 (1872) Rhodophyllus sinuatus (Bull.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 179 (1888) Rhodophyllus sinuatus Singer, Lilloa 22: 622 (1951) "Le perfide" dei francesi. Bellissimo fungo di grandi dimensioni e con odore non spiacevole di farina. A maturità si presenta con lamelle rosa che ne favoriscono la determinazione. I giovani esemplari si presentano con lamelle giallastre e possono essere confusi dall'incauto) con la Clitocybe nebularis o anche con Lyophyllum cresciuti isolati (gli esemplari più piccoli) Foto di brunoceppo Clitocybe nebularis e Entoloma sinuatum a confronto
  20. Caro Enzo, sono libero solo la Domenica e la prossima abbiamo la mostra micologica a Teramo, se non porterò funghi puoi immaginare cosa mi faranno....e credimi che sono molto geloso di alcune mie parti . prova a chiamare, senza problemi per entrambi. ciao e buona permanenza in Valnerina ricca di ritrovamenti e belle foto. bruno
  21. Speravo che tu non......passasi di qua allora m'adeguo....che devo fare? Piove Vincè, fa freddo Vincè......ti posso concedere 400 m di quota....dove vado? ciao
  22. ma vedendelo....sotto conferma il fatto che i francesi lo chiamano " le perfide" soprattutto per lo scambio con la nebularis. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).