Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. I piromani ne pui prendere qualcuno anche impiccarlo ma ce ne saranno altri. I boschi specie dalle mie parti sono stati abbandonati da l'uomo perche' non danno nessun reddito. Negli anni sessanta riuscivano a spegnere gli incendi i contadini con il solo ausilio, di frasche,pennati, roncole e Zappe e controfuoco. Perche? Per il motivo che il bosco era piu' pulito meno sottobosco, strade pulite. Adesso il sottobosco e' troppo fitto e quando prende fuoco non c'e' niente da fare neanche con i mezzi aerei, se poi c'e' vento quasi sempre il fuoco si propaga alla chioma dei pini marittimi che contengono resina altamente infiammabile, e allora il gioco e' fatto. I canadair no servono piu' a niente, tutti soldi buttati. Pero' si preferisce spendere soldi per niente nello spegnimento, invece di impiegarne una parte nella prevenzione. Le strade di monte non si puliscono, le tracce taglia fuoco non si fanno perche' sono brutte e invece sono utilissime, I boschi litorali e con macchia mediterranea si salvano solo togliendo il combustibile e non gettando acqua ricordatevelo. Poi chi ha fatto corsi antiincendio lo sa. Scusate lo sfogo ma vi parla uno che anni fa ha visto andare a fuoco tutti i suoi monti, e' stato una settimana a filo di notte a presidiare focolari che via via ripartivano e potevano ripropagare l'incendio in zone non ancora andate a fuoco. Ha fatto diversi bagni da i canadair il fuoco apparentemente spento la notte ripartiva e il giorno dopo stessa minestra. Morale della favola tutto il Monteserra bruciato. Ricordate prevenire e' meglio che curare, ma molti non la intendono.
  2. Congratulazioni a tutti. Gabriele sei partito alla grande e che funghi bellissimi e penso anche buonissimi.
  3. carletto

    Appennino Vs Apuane 8 - 6

    Grande Roberto davvero un bel giro, in posti anche a me cari. Bella quella con la testa per terra. Se lo faccio io vedi quante zecche acchiappo. Peccato per il biacco e' un nostro amico, mangia i topolini che rosicchiano i funghi. Ielpo quando vieni, io e Roberto ti facciamo da guida. La testa dell' "omo morto"
  4. carletto

    Apuane all'asciutto .....

    E bravo Roberto ti tieni in forma. L'ultimo fiore e' una Campanula toscana determinato da cacciatore. La foto tre dovrebbe essere un garofanino selvatico. Speriamo in buone piogge senza casini.
  5. carletto

    Una uscita interessante

    Queste Marie, ci stanno dando dei punti a tutti. Complimenti. Avete fatto proprio un bel bottino altro che storie. E poi che funghi mi sembrano proprio belli. In cucina poi non ne parliamo, per me sono i migliori. Ciao un abbraccio a te, e un bacio a Maria.
  6. carletto

    Appennino Vs Apuane 8 - 6

    Buon appetito. Da noi una volta si diceva: "hai fatto il giro delle sette chiese." I complimenti te li faccio in fondo al post, intanto una mia foto delle panie, vicino a dove l'hai scattata tu.
  7. carletto

    Da Vallombrosa in poi

    Amanita Rubescens con ospite.
  8. carletto

    io ritorno nibbosco !!!!!!

    Nessuno si sbilancia? L'ultimo postato e' un Edulis? Full tu che dici,che l'hai visto bene.?
  9. carletto

    Un fungo tutto d'oro

    Be i cappelloni in compenso si vedono meglio. Non saranno perfetti, pero' sono saporitissimi, non hanno rivali. Si aprezzano poco nel bosco, ma molto in padella.
  10. carletto

    Sorprese dal bosco

    Bravo Giorgio, hai dato ancora una possibilita' a quel bosco e lui finalmente ti ha premiato. Gia' l'estatone di per se valeva il viaggio
  11. O che fungo e' questo? Un merlotto, cmq vola e' in salute, puo' ancora giocare le sue carte. Forza che ce la puoi fare.
  12. carletto

    Da Vallombrosa in poi

    Una "tritola" gialla.
  13. carletto

    Da Vallombrosa in poi

    E' la mia prima cianosantha del 2005 e quindi la posto.
  14. Grazie Neno per i bellissimi scatti. Grazie per la silene rosa non l'avevo mai vista. Grazie per avermi determinato questo.
  15. Gia' postata in altra sezione, ma qui c'e' piu' compagnia .
  16. carletto

    Può capitare..

    La prima indubbiamente e' un fiore che si nota, pertanto posso dire di non averlo mai visto. Bellissimo. Il secondo e' piu' di forma confondibile per un profano come me. Complimenti per le scoperte.
  17. I che sei diventato l'omo bionico?
  18. Bellissima conca, sembra un grande catino, un recinto naturale per le mucche. posti incantevoli, e foto superbe. Un
  19. carletto

    l'oro nibbosco !!

    Grande legionario Tonainus Mi sa che il canestrino da fragoline di bosco, l'hai riposto in soffitta. ammazza quanti galletti, attento ai beccotti. :lol2: Se li vedesse un certo Verna, staresti lucido. :stump: :stump: :stump:
  20. Er Poeta 'r fiume ha tradito, e ner bosco se ne' ito. Col compare Milanista, di estatini ha far provvista.
  21. carletto

    Il trio dell'Ave Maria

    Una decina di funghi in tutto, ma e' stato un bel pomeriggio, fino alle otto almeno. Poi una telefonata ci portava una brutta notizia. E' morto Stivi Betti, del gruppo micologico di Ponte a Moriano, uno dei maggiori conoscitori e studiosi di orchidee a livello nazionale. Precipitato proprio mentre fotografava dei fiori. Io ho partecipato ad una serata nel quale ci ha fatto vedere tutta la catalogazione che aveva fatto sulle specie della lucchesia ed ero rimasto sbigottito ed esterefatto. Sono commosso se pur lo conoscessi a mala pena. Gli dedico questo post e quest'ultima foto. Una grave perdita per tutti anche per chi non lo conosceva. Ciao Stivi.
  22. carletto

    Il trio dell'Ave Maria

    Orchis planthatera bifolia, determinata da Cacciatore.
  23. carletto

    Il trio dell'Ave Maria

    La russula e l'orchidea.
  24. carletto

    Il trio dell'Ave Maria

    La casa della Befana.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).