Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. carletto

    Gran Sasso

    Bellissimi questi grandi spazi, mi mettono la pelle d'oca. Belle foto.
  2. Allora io me lo i archivio come T. Scalpturatum. E prometto che il prossimo anno non ve lo richiedo. :biggrin:
  3. A martedi' ci siamo e fa sempre caldo. :0123:
  4. O Patri fammi il piacere.... Ogni tuo post e' un appuntamento da non mancare. :biggrin:
  5. Se mangiavi meno venerdi' sera, risparmiavi la faticata. Belle foto e impeccabile narrazione.
  6. Ringrazio tutti gli intervenuti, scusandomi per non aver potuto sabato terminare il Post. Le dimensioni del cappello non arrivano a 10 cm. Il giallo sulle lamelle si nota negli esemplari maturi. Se esistono dubbi cmq posso produrre altre foto. Grazie di nuovo a tutti.
  7. Giorginoooooooooooo "E non mannoio, e no che non mannoio."
  8. Sono principiante ma direi anch'io Boletus luridus.
  9. carletto

    La spiaggia d'inverno

    Belle foto e commenti, ma mettitti un cappellino la prossima che prendi il raffreddore.
  10. Altro modello Nec lo abbiamo comprato dieci anni fa in tecnologia diversa ovviamente TFT il DLP allora era un sogno, sono tutt'ora in vita anche se ovviamente con sostituzione di lampada, ma noi li usiamo molto. Anche 2000 lumen a quel tempo era fantascienza a meno che non tu volessi sborsare una saccata di milioni. Attualmente non ci sto dietro, magari valuta le garanzie, costi lampada e ....... in bocca a lupo. Sulla carta Nec dovrebbe avere piu' esperienza in materia, ma poi magari in pratica sono migliori gli altri. Poterli visionare sarebbe la meglio.
  11. Dimenticavo castagna grande non e' sinonimo di piu' buono. A parte forse la qualita' "marrone" che effettivamente e' buona e grande e si sbuccia bene. Apriamo magari un post a doc nella sezione piante.
  12. Dalla risposta deduco che di castagne non ne capite una ceppa. Deduco anche che probabilmente si tratta di castagni selvatici. La castagna selvatica e' anch'essa un ottimo commestibile ma ha delle particolarita' diverse da quella innestata, spero che funghimundi ci spieghi o vi spieghi qualcosina di piu', anche magari come riconoscere l'innesto sul tronco di un castagno. Ma almeno la differenza tra un castagno e un ippocastano la conoscete, se no dobbiamo cominciare la lezione da zero.Hihihihihihiii.
  13. Che vuol dire castagne dritte. Il castagno o e' selvatico oppure e' un castagno innestato, e ogni qualita' ha un nome, marrone, carpinese, ecc...
  14. Andare a raccogliere castagne per venderle? Mi immagino saranno castagne selvatiche, forse per farine animali. ma quanto gliele pagano? Anche il locatore vorra' qualcosa? Perche' centinaia di ettari ? Se sono castagni innestati di qualita' basta gia' un piccolo appezzamento, gestire troppi castagni comporterebbe una mamo d'opera enorme.
  15. D'altra parte se e' proprieta' privata andra' pure rispettata. Del resto ci sono tanti boschi abbandonati dove si puo' raccogliere funghi, non vedo perche' dobbiamo andare nelle zone riservate e private. Se un privato picchetta o palina il suo bosco secondo me va rispettato per tutto, funghi,legna ,castagne ecc. per lui puo' essere quello che per voi e' il giardino di casa. Generalmente pero' a palinare sono le cooperative piu' o meno legali e piu' o meno autorizzate dai proprietari e allora il discorso cambia. :biggrin: I
  16. carletto

    il mio bosco dei MIRACOLI

    A riempire la gerla no ma aportarla su quei pendii.
  17. Armillaria abbronzata e asciutta dal vento. In quanto alla quercia ha un futuro per il caminetto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).