Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Dopo l'errorre di confusione della prima postata correggo. Lepista sordida
  2. Peccato non poter essere venuto veramente una bella combriccola. :wink:
  3. Dovremmo essere 3 adulti e 2 bimbi. :wink:
  4. Un grazie a tutti, per la pazienza che avete con me.
  5. Hebeloma. Non sono abbastanza esperto, non vorrei buttarvi fuori strada, odore gradevole fungino, sinceramente non saprei se puo' ricordare il cacao. All'assaggio sembra buono ma poi l'amaro si fa sentire, oserei dire che anestetizza leggermente la lingua. Con la pioggia di ieri ovviamente la cuticola del cappello e' diventata viscida. E grazie dell'interessamento.
  6. Sempre di ieri ho questo funghetto bianco, ambiente cittadino sotto Abete. L'odore mi ricorda un po' quello del prunulus, o gambosum di farina forse. Foto6
  7. Dal momento che l'Hebeloma va di moda ieri ho reperito nuovi esemplari e nuove foto, non so se ci sono dei nuovi particolari che vi possono aiutare, naturalmente gli esemplari sono stati raccolti nello stesso luogo. Le foto non sono granche' cmq luce naturale e niente ritocchi.
  8. Gulp, continuo a fare figuracce, mi sembrava di aver torto il gambo, o forse no? Bo oggi vado nel prato e controllo meglio. Ma pure la laccaria si torce il gambo senza rompere?
  9. carletto

    Cystolepiota aspera

    Ce l'ho. :0123: Cystolepiota aspera
  10. Gia' fatto fotografano meglio di me. :biggrin: Foto di Christien.
  11. Non ho fatto nessun progresso ho solo usato il cavalletto in alcune foto. Non poter fare macro su distanze inferiori di 16 cm. mi limita su alcuni funghi piccoli. Non mi resta che schianti la digitale cosi' me ne faccio una migliore. :biggrin: E grazie dei consigli. :biggrin:
  12. Sempre pino marittimo. Il bianco non mi riesce metterlo a fuoco. Clavulina cristata? puo' essere.
  13. Sempre pino marittimo. Il bianco non mi riesce metterlo a fuoco. Clavulina cristata? puo' essere.
  14. Altro fungo legato al Pino marittimo, molto apprezzato dai miei compaesani, (io non lo mangio) Lactarius deliciosus Scrobicoli vistosi, in questa foto colori carota chiari dovuti probabilmente alla buona esposizione solare.
  15. A braccetto con i lutescens nel bosco di pino marittimo troviamo. Hidnum repandum.
  16. Il fungo del momento dalle mie parti. Ne consumato ne conosciuto dai miei compaesani. Io ho cominciato a mangiarlo anche se lo trovo un po' troppo aromatico, effettivamente con un po' di salsiccia. :biggrin: Cantharellus Lutescens o aurora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).