Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Non mi preoccuperei del Natale, ma di un prossimo incendio. Prima che quei pini si possano di nuovo riprodurre passeranno molti anni e se dovessero esser bruciati di nuovo, allora sara' dura. Lo stesso corbezzolo che rigetta dal piede, non puo' resistere a incedi ripetuti. Mi pare che in molti posti sia gia' successo quanto detto.
  2. Sempre a mangià funghi stai, e non contento pure i prataioli ti volevi fare. Vacci piano miomo. Ti vogliamo bene, la sera brodino e finocchietto lesso. :biggrin:
  3. Io l'habitat l'ho capito vediamo se se si organizza un uscita, impegni permettendo. Zona calcarea, asparagiaie selvatiche San Giuliano Terme e dintorni.
  4. Va bene, mi avete convinto, passiamo a...........volevate le Mycene? Mycena calopus?
  5. Le vorrei proprio trovare. Sono sicuro che non sono neanche troppo lontane da casa mia. Il problema che adesso alle cinque e' notte. Bisognera' dedicarci una domenica mattina. O forse mi conviene andare al gruppo micologico e mi faccio dire direttamente dove nascono. No, cosi' non mi piace, finisce il bello della ricerca. :biggrin:
  6. In effetti ho cominciato con un fungo un po' difficilino. Ringrazio tutti per le risposte, intanto vedo che siete tutti concordi che l'habitat non e quello dello speciosissimo.
  7. Ma almeno sul genere ci siamo? Nessun abete ne rosso ne bianco nelle vicinanze.
  8. Il fungo e' ancora in mio possesso cosa devo verificare?
  9. Il fungo e' ancora in mio possesso cosa devo verificare?
  10. Chiedo il vostro parere poi ovviamente sta a me andare a verificare caratteri peculiari su libri o web. Cortinario speciosissimo? Pino pinaster prevalente.
  11. Siamo sul difficile mi butto. Russula cessans libro rosso. Ma dovrei approfondire.
  12. Cantharellus lutescens Sta uscendo adesso e ci accompagnera' fino a Natale, non conosciuto ne raccolto dai miei compaesani, che faccio glielo insegno?
  13. Le giornate sono corte gli impegni tanti e allora bisogna andare intorno casa.
  14. Il campestris e' il piu' facile, pero' per il suo luogo di nascita vicino alle citta' e luoghi abitati, per l'inquinamemento atmosferico e dei terreni, non e' consigliabile mangiarne.
  15. Affezionati all'ombra del rosmarino seconda nascita quest'anno. Insomma sarebbero i figli delle prime foto per intenderci.
  16. Lardaioli gia' passati? Vuol dire che ha piovuto prima da voi, e di piu'?
  17. I miei primi funghi da bambino, mia madre metteva la padella sul fuoco e mi mandava a raccogliere il tuo fungo negli ulliveti, Raccoglievamo quasi sempre primordi, perche' c'era la gara a rubarsele. Tutt'ora quelli della mia eta' amano mangiare questo fungo. Problemi non ce ne sono mai stati perche' si trattava sempre di Macrolepiota procera. Poi frequentando i corsi al gruppo micologico mi si e' aperto il mondo delle varie speci di lepiota.
  18. Questo e' stato il mio ultimo messaggio, "no odore no party" Non mi sembra di averlo istigato a purgarsi o peggio di andare all'ospedale. Ho scritto anche "non sono abilitato a dirti mangialo" Bel post istruttivo cmq. che lascia pero' interrogativi. A Mario ripeto la stessa cosa: Te di funghi ne mangi gia' troppi quindi i prataioli boni o cattivi lasciali stare, oltretutto mo' ci hai le geox che ne parlano un gran bene in cucina.
  19. Ma questo e' un vero e proprio raduno. E invece dei canestri portatevi i tavolini la prossima volta. Branco di abbuffini, mangiare al freddo non vi fa male al pancino? Gran bel gruppo, complimenti ai partecipanti e ancor di piu' ai trascinatori.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).