Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Il Mongibello visto dai Nebrodi (Mte colla)
  2. e una ricca vegetazione di varie specie di ginestra
  3. antiche colate che lasciano una traccia scura nel terreno
  4. Nubi di vapore che si sprigionano dallo sciogliersi della neve al contattto con la lava
  5. L’ Etna, il vulcano più alto d'Europa(m.3.330 ca) è per noi sicuramente “la montagna” per eccellenza, tanto amata quanto temuta. C'è infatti un antico canto popolare siciliano che dice: "di Mungibeddu tutti figli semu" . Mongibello è l'Etna, quasi a identificarsi come un grande padre per tutti gli isolani. Nel momento in cui le eruzioni si susseguono a ritmo incessante si crea da una parte paura e d'altra uno spettacolo unico a vedersi e si ammira questo "Grande Mostro" con un senso di mistero: il mistero del fuoco, delle profondità, della bellezza e dell’imponderabile.
  6. Ci sono anch'io sulla tua lunghezza d'onda Grazie Matteo. Salvo
  7. ci sara' un blocco a 999.....e si aspettera' he he he he he
  8. Mi faccio trovare all'aeroporto com il pullman ciao
  9. Dai Massi, facciamolo ad Acitrezza..... e il nero d'Avola gratis....tutto quello che vuoi Salvo il
  10. Lactarius torminosus (Schaeffer) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 623 (1821) = Agaricus lactifluus [var.] torminosus (Schaeff.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 430 (1801) Agaricus torminosus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 7 (1774) Lactarius torminosus var. sublateritius Kühner & Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 69: 364 (1954) [1953] Lactifluus torminosus (Schaeff.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
  11. Lactarius torminosus (Schaeffer) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 623 (1821) = Agaricus lactifluus [var.] torminosus (Schaeff.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 430 (1801) Agaricus torminosus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 7 (1774) Lactarius torminosus var. sublateritius Kühner & Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 69: 364 (1954) [1953] Lactifluus torminosus (Schaeff.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
  12. Lactarius torminosus (Schaeffer) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 623 (1821) = Agaricus lactifluus [var.] torminosus (Schaeff.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 430 (1801) Agaricus torminosus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 7 (1774) Lactarius torminosus var. sublateritius Kühner & Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 69: 364 (1954) [1953] Lactifluus torminosus (Schaeff.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891) appartenente alla sez. Piperites
  13. Doni hai postato in contemporanea a me. OK! tutto chiaro adesso. Salvo
  14. E' vero l'ho notato anch'io, ma non ricordo in quale 3D. Adesso cerco di capirci qualcosa..... ma tutto in inglese Salvo
  15. salvo56

    Qualche foto...dal passato!

    Patrizio, non ci crederai ma mi mancavano le tue foto, il tuo fiume, i tuoi commenti. Grazie un abbraccio Salvo
  16. salvo56

    Finferlotopia

    Ciao Clark, chissa' se avresti avuto quella faccia difronte a quel tavolo.....ma pieno di porcini Cmq bravo Salvo
  17. Simpaticissimo animaletto, avevo avuto gia' avuto modo di apprezare queste tue bellissime foto ciao Gianky Salvo
  18. salvo56

    qualche scatto

    Come al solito immagini incredibilmente belle. Grazie Alessandro Salvo
  19. Che belle le Dolomiti Giacomo, visitate molto tempo fa, mi riprometto di tornarci al piu' presto e possibilmente in compagnia di tanti cari amici.....di questo forum Un abbraccio Salvo
  20. Di questi ricordo solo un odore gradevole, fungino....bosco misto roverella-leccio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).