Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Mi hai incuriosito e così ho cercato..... Il signor Wikipedia dice :biggrin: ....Il nome "Gran Paradiso" è di etimologia popolare. In realtà è l'italianizzazione, per assonanza, dell'antico nome in patois locale Grand Parei, che vuol dire Grande Parete....
  2. Veramente tutto molto bello, è stata un'escursione veramente interessante, che appassiona :biggrin: ...un topic che entra a pieno titolo in questa sezione del nostro forum
  3. Per me sarà un vero piacere Antonio, anche perché è un bel po che non ci si vede.... :biggrin:
  4. Io l'ho comprata apposta per quello
  5. Lo sospettavo, ed è fantastico veramente :tongue: ...ammazza però, mi hai fatto venire voglia di... :wink: .....hei, ma così a quanti chili arriviamo :wink:
  6. Lo sai Giacomo, è solo questione di tempo :tongue: domandina-ina-ina: in queste BELLISSIME foto ho visto F inferione a 5,6 e distanza focale 200 mm.... hummm, ma che obiettivo hai montato?
  7. Ok siete riusciti a intristirmi, io non c'ero e i ricordi si accavallano: ma il 16 Ottobre si avvicina :0123: :0123:
  8. Il 18-50 Sigma Macro HSM....in queste due che hai postato il 10-20 Sigma.....e se non ricordo male, come grandangolo, tua hai un signor Tokina, giusto?....con ottimi risultati Comunque in Maremma ci rivedremo sicuramente e ne parleremo, a presto Giusè :biggrin:
  9. E un grazie sincero a tutti gli altri amici .... :biggrin:
  10. Non ci penso nemmeno, anzi son proprio queste le discussioni che mi piacciono!
  11. Grazie Pino, sulla Calocera è proprio come dici tu, mi sono documentato: cornea! :biggrin: ....per l'altro adesso vedo
  12. Hai perfettamente ragione amico mio :biggrin:
  13. Monycuzza non sai che ti sei persa il giorno dopo la tua venuta....te l'avevo detto di tornare, pesce in tutte le salse...posterò qualcosa sul tuo topic .....
  14. Capisco benissimo Giovanni, basta percorrere queste strade, un profumo inebriante che all'alba e al tramonto sono molto intensi....
  15. Grazie Andrea, in attesa che Giancarlo possa dire la sua, credo che quelli di Nik non siano dei prunulus.....comunque l'odora ha un suo tipico e caratteristico particolare: odore e sapore intensi di anice!
  16. Okkei, mi fermo qui con questa schifezza .... vi abbraccio tutti, ci si vede in Maremma, e con le piogge che stanno per arrivare salvo
  17. Russula chloroides (o delica)....anch'essi in quantità industriale e alcuni esemplari con un diametro del cappello di oltre 30 cm.
  18. Un ascomicete emerge dai lapilli....
  19. Hei Raffaelina, quella però nun se magna
  20. e allora, riprendiamo.... Il rosottino era ottimo con: aereus, luridus, cibarius, decastes......e poi tanto per completare una caponatina con pane inzuppato a scarpetta.... dicevo appunto decastes.....Lyophyllun decastes
  21. E' vero Mony, ricordi?..... sole al rifugio Sapienza e grandine dopo cento metri ai crateri Silvestri Hei, aspetto ancora le tue foto sicule
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).