Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Lyophyllum ....forse conglobatum=fumosum
  2. salvo56

    Aereus........che passione

    Si Rossano, personalmente gli impolitus li ho sempre mangiati, basta eliminare la base del gambo che a volte sà di ac. fenico....nel misto stanno benissimo salvo
  3. Ogni volta che apro questa discussione mi prende una cosa alla bocca dell'anima....(leggasi magone o giu' di lì) :aa: :aa: .....sarà fantastico e saro' idealmente con voi salvo
  4. L'ultima foto è la piu' bella in assoluto, complimenti a tutti voi :unsure: salvo
  5. salvo56

    OSSOLA

    Complimenti Gianandrea, veramente bei funghi :unsure: salvo
  6. salvo56

    Montagne Olimpiche

    Leonardo ci hai mostrato "pezzi olimpici da medaglia" :unsure: complimenti, veramente stupendi. salvo
  7. Ciao Alessandro, complimenti a te e Mauro.....le emozioni che ti regalano gli aereus sono indescrivibilmente belle.....dateci sotto :unsure: salvo
  8. salvo56

    Aereus........che passione

    Splendidi neri Rossano, complimenti :unsure: .....esteticamente per me il porcino piu' bello. Anche per me quei funghi(assenza di reticolo sul gambo e nessun viraggio della carne) smbrano degli X. impolitus.....Ti ricordi il colore dei pori?(u lippu ) se giallo(come sembra) è molto probabile che siano loro. salvo
  9. A Carlè, ma il piperatus l'hai assaggiato? Dai che stavolta i funghi non escono a fine settimana salvo
  10. salvo56

    A passeggio in Appennino

    Dai Franco che ormai la buttata è vicina, complimenti a tutti voi. un abbraccio salvo
  11. Il secondo gruppo sicuramente rhodoxanthus come giustamente detto da Arturo, vedi il tipico viraggio nel cappello e parte superiore del gambo e carne giallastra nella parte "mangiata" dalla lumaca salvo
  12. E vai Michè ....queste si che sono splendide notizie E ora i porcini cominciano veramente a tremare un abbraccio a tutta la simpatica comitiva....che piacere rivedervi salvo
  13. salvo56

    Carletto l'aveva detto!!!

    Ciao Roberto, mi sa che fra qualche giorno ti 'sparano' i porcini in ogni posto. Gia' la mazza di tamburo è un avvertimento e poi qul fungo capovolto con lamelle rosate sembrerebbe un C. prunulus, quindi??. Il funghetto 'Sul bordi dell'abetaia, con quercia vicino' sembra una collybia dryophila.... Quel fungo rossastro su ceppaia assomiglia molto a un tricholomopsis rutilans... E infine quella marea di funghetti dal gambo bruno-scuro mi sembrano una 'foresta' di Marasmius Spero di non aver sparato corbellerie Auguroni per la tua caviglia salvo
  14. Ti rispondo ancora io Per me S. verrucosum....ma potrebbe essere citrinum se la superficie fosse giallastra( a volte le foto non rendono bene i colori) e un apparato miceliare piu' consistente. un riabbraccio sal
  15. E allora per me è una M. procera PS: forse il gambo era cosi'
  16. Ciao Rob ..dalla foto non si vede bene se il gambo avesse qualche ornamentazione tipo "zebratura" ti ricordi qualcosa in merito?? un abbracciooooooo sal
  17. Bellissimo e toccante reportage Remigio.....ci aiuta a ricordare.... grazie salvo
  18. Ciao Mauro, foto molto belle di splendidi fiori di montagna.....grazie per aver "rubato" queste immagini per noi salvo
  19. salvo56

    A passeggio con Edulo

    Gran belle foto Luigi, complimenti ...anche a me sembra che "l'appendiculatus" sia uno X. impolitus. salvo
  20. Complimenti Alberto per le bellissime schede di piante che ci hai presentato. Aggiungo qualche recente foto di Epilobium angustifolium....almeno credo salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).