-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K.Miller
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K. Miller, Mycologia 56(4): 543 (1964) = Agaricus gomphus Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig): 51 (1800) Agaricus rutilus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 24 (1774) Chroogomphus britannicus A.Z.M. Khan & Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 70: 155 (1978) Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 30: 391-394 (1970) Chroogomphus rutilus var. corallinus (O.K. Mill. & Watling) Watling, Edinburgh J. Bot. 61(1) (2004) Cortinarius rutilus (Schaeff.) Gray [as 'Cortinaria rutila'], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 2: 629 (1821) Gomphidius corralinus (O.K. Mill. & Watling) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 26(4): 220 (1972) Gomphidius rutilus (Schaeff.) S. Lundell, Fungi Exsiccati Suecici: 409 (1937) Gomphidius viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gomphidius viscidus var. testaceus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838) Gomphus viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) -
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K.Miller
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K. Miller, Mycologia 56(4): 543 (1964) = Agaricus gomphus Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig): 51 (1800) Agaricus rutilus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 24 (1774) Chroogomphus britannicus A.Z.M. Khan & Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 70: 155 (1978) Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 30: 391-394 (1970) Chroogomphus rutilus var. corallinus (O.K. Mill. & Watling) Watling, Edinburgh J. Bot. 61(1) (2004) Cortinarius rutilus (Schaeff.) Gray [as 'Cortinaria rutila'], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 2: 629 (1821) Gomphidius corralinus (O.K. Mill. & Watling) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 26(4): 220 (1972) Gomphidius rutilus (Schaeff.) S. Lundell, Fungi Exsiccati Suecici: 409 (1937) Gomphidius viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gomphidius viscidus var. testaceus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838) Gomphus viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) -
Ciao baldi giovani e come in ogni bella uscita che si rispetti il tutto si è concluso davanti a delle fumanti tagliatelle(e si sapevaaaaaaaaaaa ) Un a tutti voi salvo
-
Grande Alessandro come al solito Foto 52: trattasi sicuramente di coniglio al valium ....Ale, ma che gli hai detto per non farlo scappare
-
Coprinus comatus?
salvo56 ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si Pino, è lui e ovviamente non più commestibile.....lo è solamente con lamelle completamente bianche salvo -
Autunno nelle valli di Fiemme e Fassa
salvo56 ha risposto a michele66 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Bellissime foto Michele ma quei 15 C° a 2200 mt. è dovuto all'inversione termica? ...e a presto salvo -
Ma chi lo doveva dire: un presidente extraterrestre ....certo, mi sarebbe piaciuto assaissimo far parte di quel gruppo di inappetenti Forza Alberto, sotto con le altre foto salvo
-
Helvella Lacunosa?
salvo56 ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si Graziano, sembra proprio lei salvo -
Cortinarius trivialis J.E.Lange
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius trivialis J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: lll (1940) = Cortinarius collinitus var. trivialis (J.E. Lange) A.H. Sm., Lloydia 7: 175 (1944) Cortinarius mucifluus sensu Rea (1922), Cooke [ill. Brit. Fung. 735 (740) Vol. 5 (1888)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cortinarius trivialis f. repandus (Ricken) Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux, (2000) Recent record: see Index of Fungi Inocybe trivialis (J.E. Lange) M.M. Moser, 2: 141 (1953) Myxacium collinitum var. repandum Ricken [as 'repanda'], Die Blätterpilze 1: 124 [+ 2: pl. 35, fig. 5] (1915) Myxacium triviale (J.E. Lange) M.M. Moser, Monogr. bot., Warsaw 30: 99 (1969) -
Cortinarius trivialis J.E.Lange
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius trivialis J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: lll (1940) = Cortinarius collinitus var. trivialis (J.E. Lange) A.H. Sm., Lloydia 7: 175 (1944) Cortinarius mucifluus sensu Rea (1922), Cooke [ill. Brit. Fung. 735 (740) Vol. 5 (1888)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cortinarius trivialis f. repandus (Ricken) Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux, (2000) Recent record: see Index of Fungi Inocybe trivialis (J.E. Lange) M.M. Moser, 2: 141 (1953) Myxacium collinitum var. repandum Ricken [as 'repanda'], Die Blätterpilze 1: 124 [+ 2: pl. 35, fig. 5] (1915) Myxacium triviale (J.E. Lange) M.M. Moser, Monogr. bot., Warsaw 30: 99 (1969) -
Mycena rosea (Schumacher) Gramberg
salvo56 ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena rosea (Schumacher) Gramberg, Iconogr. Gen. Pl. 1: 36 (1912) = Agaricus purus a roseus (Schumach.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 339 (1801) Agaricus roseus Schumach., Herbier de la France: pl. 162 (1783) Mycena pura f. rosea (Schumach.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 2: 40 (1936) Mycena pura var. rosea (Schumach.) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 9(6): 75 (1938) -
Amanita pantherina (De Candolle : Fries) Krombholz
salvo56 ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita Pantherina (De Candolle : Fries) Krombholz, Naturgetr. Abbild. Schwämme (Prague): 29 (1846) = Agaricus pantherinus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) -
Amanita pantherina (De Candolle : Fries) Krombholz
salvo56 ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita Pantherina (De Candolle : Fries) Krombholz, Naturgetr. Abbild. Schwämme (Prague): 29 (1846) = Agaricus pantherinus DC., Fl. Fr. 6: 52 (1815) -
-
-
A differenza della ferula (tossica) eccola ancora verde(l'ombrellifera in basso) e una già adulta (quel tipo di bastone)
-
-
Sarcodon......
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Spulciando su google......dovrebbe essere Sarcodon laevigatum -
Ragazzi, complimenti per i dischi volanti di castagno .....UFO da oltre 1/2 Kg...che spettacolo!!!! Un 2005 veramente da ricordare a tutti voi salvo
-
Consiglio su chiodino
salvo56 ha risposto a sunshine74 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si, ben cotti e mai congelarli crudi o raccoglierli dopo una gelata notturna....in quel caso diventano tossici salvo -
Consiglio su chiodino
salvo56 ha risposto a sunshine74 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Prova a dare un'occhiata QUI Salutoni salvo ps. in particolare la 1° e la 2° foto di Carletto -
Consiglio su chiodino
salvo56 ha risposto a sunshine74 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao ...si tratta di Armillaria mellea (chiodino) un salutone salvo ps. Agrocybe aegerita e tutt'altra cosa......VEDI QUI -
Straordinario il tuo modo di raccontare un'uscita......funghi o non funghi, riesci sempre a trasmettere forti emozioni .....bravo Giuseppe e come al solito foto stupende. La comparsa di quei porcini, nel bel mezzo del racconto mi hanno dato una scarichetta di adrenalina .......non potevo non comunicartelo in diretta un abbraccio salvo
-
Lo sapevo che andava a finire così .sei forte collega .scusa se ti ho interotto, a dopo i commenti, continua pure
-
Ciao Franco, benvenuto fra noi, vedo che la sai lunga ....complimenti, ottimo primo msg salvo
APasseggionelBosco ODV
