-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
A Vallinfreda...aritrunfalarillallero.....
salvo56 ha risposto a tonaino nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Legionari e Alpini.....accoppiata perfetta per non morire di fame Grazie Tonì, iniziare il lunedì ammirando questo topic è veramente tonificante, un vero antistress un abbraccio a tutti voi dal legionario siculo salvo -
Per essere scattate con il telefonino niente male le foto, in particolare l'ultima.....complimenti Stefano, bellissimi porcini salvo ps. spostato in "le nostre uscite"
-
Non c'è dubbio, un vero capolavoro salvo
-
E' veramente un piacere leggere i tuoi post Rossella, carichi di emozioni e sentimenti veri, sinceri, genuini un abbraccio salvo
-
Belli veramente questi rossi Stefano, complimenti E' una promessa Massi.....ci conto, anche con la neve, ihihihihihih salvo
-
Promemoria per il raccoglitore di funghi
salvo56 ha pubblicato una discussione in Le nostre uscite (storico)
EQUIPAGGIAMENTO: - Indossare indumenti resistenti e leggeri adatti alle escursioni in montagna in modo da avere la massima libertà di movimento. Possibilmente vestirsi a strati, infatti come ormai molti sanno l'abbigliamento sportivo più funzionale è composto da una serie di strati; abbastanza leggeri e facili da mettere e togliere per far fronte alle varie situazioni climatiche anche molto differenti tra loro. - Usare stivaletti o scarponcini alti al fine di assicurare la massima copertura degli arti inferiori. - Andare sempre muniti di bastone. - Usare sempre un cesto o paniere rigido e ben areato per depositarvi i funghi. - Evitare di unire i funghi commestibili conosciuti con quelli da sotto- porre alla determinazione. - Non riporre mai i funghi in contenitori di plastica o in borse non areate per garantirne la conservazione. Infatti tali contenitori, non solo impediscono la dispersione delle spore ma favoriscono la rapida maturazione dei funghi. - Dotare il proprio equipaggiamento di coltello idoneo, possibilmente non a punta. NORME DI RACCOLTA: - Prelevare i funghi dal terreno o dalle ceppaie interi in modo da lasciare inalterati tutti i caratteri morfologici del carpoforo e facilitarne così la identificazione. - Pulire subito i funghi ben conosciuti come commestibili e riporre integri in scomparto apposito quelli da identificare. - Prelevare solo funghi freschi e giovani tralasciando quelli troppo adulti od in fase di decomposizione, non più idonei ad essere consumati. - Non distruggere i funghi sconosciuti e quelli velenosi che sono comunque utili all'equilibrio del bosco - Preparare subito, appena dopo il rientro, i funghi che come è noto sono facilmente deperibili. - In caso di dubbio astenersi dal consumare i funghi ed interpellare l'esperto micologico in servizio presso le strutture sanitarie territoriali. CONSIGLI DI COMPORTAMENTO: -Non rompere, calpestare o strappare arbusti dal sottobosco, utilissimi alle piante superiori. -Non lasciare piatti, bicchieri, o altri residui non biodegradabili sparsi per il bosco. - Evitare assolutamente di accendere fuochi. - Non lasciare bottiglie vuote, e tanto meno rotte, poichè come è noto la rifrazione dei raggi solari può provocare incendi. -Ammira la bellezza della natura, rispettala e falla rispettare. COMPORTAMENTO IN CASO DI INTOSSICAZIONI: - L'eventuale malore successivo all'ingestione dei funghi può avere diverse cause. E' opportuno comunque ricorrere tempestivamente al medico o alla struttura sanitaria più vicina per le terapie del caso. - Per agevolare l'opera del medico, descrivere i funghi ingeriti e con l'aiuto di un esperto micologico cercare di identificarli, anche attraverso residui alimentari e decidere cos'è la terapia più appropriata. Evitare la somministrazione di bevande alcoliche. - Consumare i funghi in quantità modeste e non in occasione di pasti ravvicinati. -
lamelle ... double face
salvo56 ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Yessssssssssssssssssss
-
In Toscana, un pranzone fra amici
salvo56 ha risposto a Pippokid nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
E che vuoi che ti dica caro Alberto ..mi pare che vedere sto ben di Dio alle 8,40 del mattino altro che riflesso di Pavlov Fantastica comitiva a tutti voi salvo -
Massi, se è per questo neanche me hanno avvertito :aa: :aa: Altra coppia G&G....Giuseppe e Giacomo e le emozioni sono garantite..... a presto amici salvo
-
Hydnum rufescens (Persoon)
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Hydnum rufescens Persoon, Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 95 (1800) [1799] = Dentinum rufescens (Pers.) Pouzar, Česká Mykol. 10: 76 (1956) Hydnum repandum f. rufescens (Pers.) Nikol., Fl. pl. crypt. URSS 6(Fungi (2)): 305 (1961) Hydnum repandum var. rufescens (Pers.) Barla, Champ. Prov. Nice: 81 (1859) Hydnum sulcatipes Peck, Bull. Torrey bot. Club 34: 101 (1907) Hydnum tubaeforme sensu Rea (TBMS 17: 47, 1932); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tyrodon rufescens (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 48: 349 (1889) -
Hydnum rufescens (Persoon)
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Hydnum rufescens Persoon, Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 95 (1800) [1799] = Dentinum rufescens (Pers.) Pouzar, Česká Mykol. 10: 76 (1956) Hydnum repandum f. rufescens (Pers.) Nikol., Fl. pl. crypt. URSS 6(Fungi (2)): 305 (1961) Hydnum repandum var. rufescens (Pers.) Barla, Champ. Prov. Nice: 81 (1859) Hydnum sulcatipes Peck, Bull. Torrey bot. Club 34: 101 (1907) Hydnum tubaeforme sensu Rea (TBMS 17: 47, 1932); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tyrodon rufescens (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 48: 349 (1889) -
Hydnum rufescens (Persoon)
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Hydnum rufescens Persoon, Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 95 (1800) [1799] = Dentinum rufescens (Pers.) Pouzar, Česká Mykol. 10: 76 (1956) Hydnum repandum f. rufescens (Pers.) Nikol., Fl. pl. crypt. URSS 6(Fungi (2)): 305 (1961) Hydnum repandum var. rufescens (Pers.) Barla, Champ. Prov. Nice: 81 (1859) Hydnum sulcatipes Peck, Bull. Torrey bot. Club 34: 101 (1907) Hydnum tubaeforme sensu Rea (TBMS 17: 47, 1932); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tyrodon rufescens (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 48: 349 (1889) -
-
Grazie degli applausi Cinzia nessuna gara con Re Artù, lui è più bravo salvo
-
Ahhhh ci scherzi pureeeeee E allora ci vediamo domani in Maremma.... hei, e qui mi manca la faccina di sfida si scherza Giorgio in effetti qui vicino i porcellini son finiti, ma vedrai che sorprese a Natale Oh, dico, pero' abbiamo i pleuroti, i funghi di ferla che sono ottimissimissimi.....certo l'emozione del ritrovamento di LUI è insuperabile!! e a presto salvo
-
Le foglie dovrebbero essere di pungitopo(ecco una foto della pianta), se non sbaglio la seconda è una pianta che da noi viene chiamata "spina della novena" (a Natale viene utilizzata per addobbare piccoli presepi nelle strade)che in primavera dà ottimi asparagi e il fungo?? ...diciamo Ganoderma lucidum?....tu che ne dici Arianna??
-
-
E gli immancabili Pleurotus eryngii var. ferulae, il vero re dei funghi che, tempo permettendo, fruttificherà fino a Natale ma a quote più basse
-
-
-
-
-
APasseggionelBosco ODV
