Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Nessun problema Enzo, sarà stato un problema tecnico, di piu' non saprei, ancora grazie per la dedica :biggrin: :biggrin:
  2. quindi possiedi sia la G6 che la 350D :biggrin: e quale sceglieresti per i funghi?...la 350D da quanto tempo c'è l'hai?...scusa se sono un curiosone :biggrin:
  3. Scusa la domanda forse un po banale Graziano, ma il 17/85 dove lo monti? Le foto sono molto belle, d'accordo sul fatto che ci farai prima neri e poi a colori :biggrin: :biggrin: salvo
  4. Risolto il dilemma, ecco un mio ultimo ritrovamento dei funghetti in questione :biggrin: :biggrin: salvo
  5. Una cosa è certa Enzo, una foto di quell'albero( o uno che ci assomigliava moltissimo) infestato di Hypholoma mi è tanto piaciuta che l'anno scorso l'avevo messa come sfondo desktop per un po' di tempo nel PC del mio ambulatorio e mi ricordo che l'inquadratura era leggermente differente, mah, forse è solo una somiglianza, domani provo a cercarla...... salutoni salvo
  6. Incredibile, e allora ne avro' vista una mooooolto simile
  7. Questa l'avevo già vista
  8. Un bel "rosso cardinale".....ecco perchè lo chiamiamo fungiu cardinali
  9. salvo56

    Le Colline Romagnole

    Francuzzo, la prossima volta ci vengo anch'io Un abbraccione a voi tre simpaticoni :biggrin: sal
  10. OK Enzo, sei stato abbastanza chiaro, grazie.... :biggrin: salvo
  11. Oops, scusate, volevo dire la quarta.....per es. in questo che posto si vede un accenno di reticolo e mi sembra come quello precedente che penso sia B. rhodopurpureus(non puo' essere che negli esemplari piccoli il reticolo debba ancora formarsi e appare come una sorta di punteggiatura?)....forse sto facendo troppa confusione :biggrin:
  12. questo per me è un luteocupreus.... :biggrin: che ne dite??
  13. Ma la terza foto di Giacomo potrebbe anche esre un B. rhodopurpureus...
  14. va bè, va Boletus rhodoxanthus
  15. ed eccoci con il "fungiu cardinale" o "lardaru", il nome siciliano è piu' che sufficiente....tanto lo conoscete tutti :biggrin: :biggrin:
  16. pronto sono :biggrin: :biggrin: anche qui li raccolgono di 2 cm perchè cosi' piccoli sono ottimi da conservare sott'olio. Eccone alcuni già cresciutelli...di questo autunno :biggrin:
  17. salvo56

    Un'ora al sole

    E gli asparagi?? :biggrin: :biggrin:
  18. Lo so, la foto è bruttina ma dovete credermi, era una "filera"impressionante,. lunga circa 15 mt. (nella foto non si vede la fine)..... di "fungi di filera" come li chiamiamo noi (cioè Lyophyllum decastes)... :biggrin: :biggrin: salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).