Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Obiettivo 18-200 VR stabilizzato che permette ottimi risultati, una foto e relativo crop 100%, scattata a mano libera, senza flash e con tempo di esposizione di appena 1/15 sec.(immagine non ritoccata)
  2. E D300 sia......ieri in contemporanea, le prime impressioni, gran bella macchina Gibbo Già, anch'io ho abdicato alla reflex ed eccomi con la D300; prime impressioni ottime, la resa agli alti ISO è davvero impressionante, ecco una prova a 3200 ISO...ovviamente immagine pura, NON ritoccata, quindi senza alcuna aggiunta di filtro antinoise, a questi ISO una compatta darebbe un rumore spaventoso. Immagine ovviamente solo ridimensionanta non avendo a disposizione un server che mi supporti un file di 5 mega....
  3. Alla faccia del riflesso di Pavlov, alle 5,30 di pomeriggio quasi quasi farei una merendina con quelle tagliatelle Bene Pasquale, e come dice Giancarlo, dai, forza con la nuova Canon, facce vedè qualcos'altro salvo
  4. Già lo sapevo .....anch'io aspettavo queste foto, INCREDIBILI come sempre, come te. Mamma mia che spettacolo, foto da sballo che mi sono rivisto tre volte....non mi stancherò mai di gioire per queste avventure, per queste gioie che mi/ci regali.....grazie Lo stupore dell'ultima foto .....spero presto di vederla in Funghi&Tartufi :wink: salvo
  5. Hei collega, ma lo sai che invidio il tuo modo di fare le visite domiciliari :biggrin: ....bravissimo Giuseppe, come sempre accompagni le tue foto con descrizioni che le rendono quasi vive, una dote naturale che in pochi possedete Le foto dei "relitti" sembrano parlare....ci raccontano di tempi remoti, di vicende umane ed esperienze che arricchiscono la nostra storia.... salvo
  6. Belle Arturo, ma sulla prima avrei maggiormente chiuso il diaframma..... :biggrin: salvo
  7. E' bello vedere che attraverso un semplice forum possano nascere amicizie, esperienze ed emozioni da condividere. Bella passeggiata Luca, sicuramente in ottima compagnia. :biggrin: un abbraccio a entrambi salvo
  8. salvo56

    Tartano.

    E non saresti l'unico a non poterlo fare Giancarlo ......queste altre foto che hai postato sono stupefacenti :biggrin: :wink:
  9. salvo56

    Tartano.

    E' l'ideale per trascorrervi momenti di autentico relax, in particolare quei momenti che vorresti veramente staccare la spina.....raschia ancora Giancarlo :biggrin:
  10. In effetti lo è, almeno sulla carta. Anche i limiti giornalieri di 4 Kg e la tassa annuale di 30 euro sono da considerare onesti e sicuramente ben poca cosa rispetto ad altre regioni dove si può raccogliere a giorni alterni(o quasi), con limiti di raccolta di 1-2 Kg e una tassa giornaliera veramente esosa. Poi, come giustamente fa notare Antonio, è auspicabile che vi siano adeguati controlli e la giusta attenzione nel rilascio degli attestati. Nico non ti scandalizzare troppo, l'esempio che ho portato, anche se vero, rispecchia una certa faciloneria e strafottenza che purtroppo potrebbe riguardare anche altre parti del nostro territorio nazionale. un salutone
  11. salvo56

    Bellezze Italiane

    Luoghi veramente incantevoli, belle molte inquadrature, complimenti Ste salvo
  12. In effetti si puo' giostrare con la funzione sharpening settings, quella in basso a dx, biffando Y Cr Cb portando i valori intorno al 70- 100% ecco una mia prova, credo meno rumore e meno 'cera' salvo PS. scusa Alessio se stiamo giocando con la tua foto
  13. ...e poi c'è da dire che con Neat image(ottimo programmino) c'è anche la possibilità di aggiungere un po' di sharpen contemporaneamente al filtro noise....così in parte si potrebbe risolvere l'inconveniente.....
  14. Carlo, a volte(ma non sempre) un pizzico di noise non disturba più di tanto l'insieme di immagine e permette quel minimo di contrasto necessario....infatti nella foto che hai ritoccato, secondo me, la riduzione del disturbo determina come un effetto cera sulla foto.... .....forse è meglio prima.(ripeto, mio personalissimo parere)
  15. E' spettacolare Alessio ....spesso anch'io scatto dalla macchina, a volte rallento semplicemente, mi accosto e .....insomma bisogna cogliere l'attimo fuggente, e non sempre è facile. In questa foto ci sei riuscito perfettamente :biggrin: salvo
  16. Merita, merita Alberto, altro che!....sono pienamente convinto di cio' che dici e mi riprometto, appena possibile, di fare una visitina in quei posti con gli sci ai piedi Questa foto l'ho scattata l'anno scorso, ma in quell'occasione avevo un ginocchio malconcio e non ne ho potuto approfittare. Avevo il Dolomiti superski, valido anche li....
  17. NOO ...ma, ma allora, ora che facciamo :hug2: :tongue: ....scherzi a parte, un grazie sincero a tutti gli amici intervenuti e a presto :wink:
  18. Forse lo so....hi hi hi .....Gibbo, ma perchè quella barba? :biggrin:
  19. Vi ho pensato!!.....e avrei veramente condiviso con voi una giornata così bella. Penso che questi incontri reali siano il giusto traguardo, la normale e bellissima conseguenza di una "condivisone virtuale" che dura ormai da un bel po d'anni.... Tanto vi rivedrò presto, per ora solo un grandissimo :biggrin: a tutti voi salvo ps. Mario, quest'anno ti voglio a Vallombrosa, poche chiacchiere e poche scuse! ....
  20. Sono belle Marco....contrasti tra il rosso e il blu veramente notevoli. Scattati a mano libera e con tempi di esposizione sotto 1/40...beh, bravo davvero, hai la mano abbastanza ferma :biggrin:
  21. Altro magnifico fiume, questa volta in riva all'Adda, complimenti Gian e Olly ci avete deliziato con tante belle foto :biggrin:
  22. e al momento giusto funghi .....sempre i soliti ragazzacci intenti sempre a scorrazzare e divertirvi....e fate benissimo!! :biggrin:
  23. Caro Antonio, è ovvio che dopo una pioggia, se le condizioni climatiche volgono al bello con giornate soleggiate, segue sicuramente uno sbalzo di temperatura, e sappiamo benissimo per esperienza personale che tutto questo è necessario per una buona fruttificazione. Inoltre "lo sbalzo" non deve essere troppo eccessivo altrimenti, secondo me, creerebbe delle condizioni sfavorevoli. Sicuramente poi intervengono fattori locali di microclima che influenzano la crescita dei carpofori in modo diverso da regione a regione, a volte a distanza di pochi Km.... Anche io a fine mese debbo frequentare il corso per ottenere il tesserino....beh, da quel che ho capito è la solita mezza farsa all'italiana, sigh!!!....pensa che ad un partecipante di un corso precedente, nell'esame finale, è stata posta una sola domanda, altro che 10. Domanda dell'esaminatore: Lei che funghi raccoglie? risposta: funghi di ferla. esaminatore: complimenti, promosso.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).