Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Illecippo™

    libro comprato oggi

    ad alcune specie piu comuni o interessanti viene dedicata anche una tavola intera. davvero un bel libro; conta 1288 specie descritte.
  2. Illecippo™

    libro comprato oggi

    Le specie vengono presentate in tutti i loro aspetti Sezione, Cappello, Lamelle, Gambo, per alcuni piu difficili anche spore o reazioni. Vicine per compararle con le descrizioni in fondo.
  3. Illecippo™

    libro comprato oggi

    Ecco il mio testo sacro. E' il migliore in assoluto per chi vuole iniziare a determinare i funghi anche i piu difficili. Io per divertirmi ho la versione ''full'' in inglese
  4. Partiamo dal genere. 1 e 3 - Pori larghi, gambo stretto senza punteggiature---> Xerocomus sp. 2 - Portamento e abito generale da russula, lamelle biancastre --> Russula sp. Ora, descrivi i particolari che noti, in particolare nel terzo
  5. Illecippo™

    Prospettiva inversa...

    Più lo riguardo, più mi viene rabbia a pensare cosa mi sono perso nelle valli camune :biggrin: Chissà questa estate
  6. E una Panoramica dall'Habitat. Un abbraccio a tutti quanti dalla calda liguria :biggrin: Nico
  7. Basta, vi ho annoiato abbastanza. :biggrin: Uno scatto al cisto...
  8. Dilavata e vetusta.. Ultimo e insolito ritrovamento di uscita... Amanita ovoidea
  9. Ed ottime gambesecche fresche :biggrin: nei prati Marasmius oreades
  10. E il tempo umido fa rima anche con i Marasmius: splendidi ombrellini bianchi su dei tronchi...
  11. Tempo umido e piovoso. E in questo periodo fa rima con Collybia dryophila :biggrin:
  12. Immancabili, in questi boschi, le ottime Macrolepiota procera
  13. E la ottima, dorata, dolcissima... purtroppo una bellezza fragile Russula aurata
  14. In ottima compagnia, di congeneri commestibili. Russula cyanoxantha
  15. Sempre presente, ai bordi del bosco, fra leccio e cisto, la Russula heterophylla
  16. Troppi luridi, troppo luridi, un altra specie che non poteva mancare al confine lecceta/castagneto. Boletus reticulatus
  17. Cerca cerca, alla fine salta fuori anche un suo simile, Boletus queletii Lui non ha reticolo sul gambo :biggrin:
  18. Mai visto un fungo cosi camaleontico!! Questo è sempre un luridus... Facile da riconoscere, reticolo evidentissimo a maglie rombiche, e come lo tocchi, diventa color puffo scuro!!
  19. Invadevano ogni zona limitrofa del bosco!!! Boletus luridus var.rubriceps
  20. E i boleti a pori rossi?? Presenti! :biggrin: Boletus luridus
  21. Una altra amanita, sempre del gruppo vaginatae. Amanita vaginata ss.
  22. Sempre Agaricus :biggrin: Quanto conta avere in gruppo un esperto del genere: li fotografi sempre tutti. Qui dovremo essere intorno a Agaricus augustus
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).