Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Bella Gian!! Quante specie interessanti!!! Su tutte...l'ultima
  2. Occhè pino, l'era una battuta :biggrin: Avevamo appena sbagliato i rigori
  3. Grande Nik!!! Splendidi ritrovamenti siete davvero forti!!! Un abbraccione di cuore :biggrin:
  4. Che splendida Famiglia, 3 generazioni a funghi! Bravo Carlo, un abbraccione!! Venite al ceppo?? :biggrin: Nico
  5. Chissà, si potrebbe, anzi, si farà!!! Quest'anno per due persone però
  6. Gianluca, che peccato che abiti cosi distante, le tue uscite e le tue passeggiate sono sempre da incorniciare, in tutti i sensi. Davvero una bella dedica
  7. Peppe Sei Uno Dei Re Dei Neri!!! Mamma mia che foto!!! Spettacolari!!! E Che funghi, mai trovati cosi nel cerro!! Nico
  8. Mitico Daniele... e io, sino a 20 minuti fa ero a laura Prossima settimana tutti insieme con la maglia del Genoa!!!
  9. O Max Son Estatini Di Faggio!!! E so anche di dove Ci si vede presto
  10. Con le molle, le foto sono davvero belle ma per un nome, dicono poco ''micologicamente parlando'' 01 Amanita gr.vaginatae, quale è difficile, con la pistola alla tempia Amanita lividopallescens per i toni del cappello. 02 Boletus luridus, con quel reticolo, bravo 03 Indeterminabile, a naso, visto colore e portamento Russula rubroalba 04 Xerocomus sp, forse subtomentosus, uno dei primi sotto castagno 05/06/07 Russula sp. del gruppo Heterophyllae 08 Sembra un vecchio Lactarius sp. gruppo piperatus 09 Tipica Amanita rubescens, anello striato a gonnella, base del gambo bulbosa 10 Russula sp., forse cyanoxantha 14 Senza sezione, solo Agaricus sp. (forse arvensis) 15 Gnoccoboletus pinicola Bravo Alb!!
  11. Porcini... siculi... :biggrin: Grande Gruppone Ragazzi!!
  12. Ma che belli Roberto!!!! Fatti sentire
  13. Il fungo raccolto con la maglia a bande trasversali zebrata non lo mangiare, potrebbe essere tossico O michè, vai nel bosco con lo sponsor della benzina...Buuu, ecologista Bellino l'estatino
  14. a me mi sa da esculenta, è troppo cerebriforme come portamento, nella gigas è meno evidente questa caratteristica. ps. la hai mica essiccata??
  15. ...Micelio non completamente sviluppato, che fruttifica in forma biancastra depigmentata, o con strane forme
  16. No, gli ho gia trovati una settimana fa, ma se non ricordo male gli amici di Verona l'anno passato scovarono i primi in metà giugno. Speriamo sia come il 2006! Le specie??? Micologo??? No, no, APB!!!
  17. Grazie Alberto, arriveranno, tu non sai come invidio i pinicola di abete, sono la perfezione fotografica!!! Bo, chissà, intanto, nel tranello ci sei cascato E Aldo come te lo devo dire, ho fotografato solo il cesto, e quello 'un si può postare
  18. Ciao Claudio, è una specie discretamente commestibile: se gli esemplari sono belli e sodi è buono sott'olio. 3 Luglio Massi, dopo la buttata Ciao Giak, Il fragrans è specie piu xerotermofila, qui ero in habitat montano, abete rosso. Quello di cui parli è buon commestibile frequente nelle sugherete (specie in Sardegna) :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).