Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. sono stato ore e ore a fare foto, e di bella a mio parere cè solo questa..
  2. ....e quindi, dopo un piccolo pranzo, scendiamo giù sulla spiaggia... il vento è calato, il clima è piacevole e si sta benissimo (gimo, devo imparare a usare i filtri per il controluce )
  3. da questa posizione, si ha un' ottima veduta verso il mare..
  4. Cè qualche minatore improvvisato
  5. sotto queste ampie caverne, vi sono numerosi frammenti conchigliari fossilizzati, e, di rado, qualche dente di squalo fossile..
  6. passiamo dunque in un luogo più riparato, le cave fossilifere di Borgio Verezzi (SV)
  7. Illecippo™

    Due passi in riviera..

    La tentazione è forte, e nonostante la temperatura di 1°C oggi optiamo per una passeggiata tra mare e colline nel finalese... Decidiamo di fare due passi sull'altopiano delle Manie (SV) , ma il vento rende proibitivo ogni tentativo di rilassarsi..
  8. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941)
  9. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941)
  10. Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) Saccardo's Syll. fung. VI: 31. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793)
  11. Peccato che erano esemplari di Cortinarius elegantior varietà quecilis camuffati da me alla perfezione e messi appositamente nel vostro bosco per farveli cucinare... Così noi saremo si senza funghi, ma voi... :lol2: :ppooP: :imho: :imho: :imho: (è semplice stupore e voglia di funghi, non fateci caso... :e:e: ) Un a tutti voi Nico
  12. Che bel tour virtuale, monza la avevo vista solo in TV!!!!! Dicono che crescano grandi funghi nel parco, è vero?? Un abbraccio Nico
  13. non farmi morire d'invidia, io sono sui libri domani provo a fare quattro passi sotto i lecci, chissà un nico
  14. Che bel viaggio!!! che bei ghiacciai, che belle vallate... Insomma...da non perdere! A presto! Nico
  15. Piptoporus betulinus (Bull.) P. Karst. = Agarico-pulpa pseudoagaricon Paulet Boletus betulinus Bull. Boletus suberosus Batsch Boletus suberosus Wulfen Fomes betulinus (Bull.) Fr. Placodes betulinus (Bull.) Quél. Polyporus betulinus (Bull.) Ungularia betulina (Bull.) Ungulina betulina (Bull.)
  16. Grazie Doni per il tuo aiuto, grazie Pino, grazie Enzo! anche io ho pensato ad una Collybia, senza però riuscire ad andare oltre Grazie a tutti, ma ho trovato un altra foto sul groppone senza nome ce sempre del lavoro Cortinarius sp.??? trovato in un orto botanico
  17. 1, 2, 3, 5 sicuramente si... le altre le conosco poco. La 2, la ''sulla montana o alpina'', credo si scriva con la ''y'' Hedysarum hedisaroides L. Per le altre, aspetta gli esperti di fiori... Un Nico
  18. chissà se domenica si riuscirà a fare un saltino
  19. Collybia kuehneriana Singer = Collybia marasmioides (Britz.) Forse ha ragione scoiattolo, solo che quando la ho trovata io una volta era molto più piccola e il gambo era più chiaro e con qualche granulazione..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).