Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Davvero belle quelle crespelle.... M&M, se per caso ne è avanzata qualcuna, tenetemela per Vallombrosa... Che brave cuoche!!! Un da Genova Nico
  2. Lepista nuda (Bull.) Cooke, Handbook of British Fungi: 192 (1871) = Agaricus nudus Bull., Herbier de la France 10: tab. 439 (1790) Agaricus nudus var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1883) Lepista nuda f. gracilis Noordel. & Kuyper, Flora Agaricina Neerlandica, vol. 3. A. General Part; B. Taxonomic Part: Tricholomataceae (2) (Rotterdam) 3: 72 (1995) Lepista nuda var. pruinosa (Bon) Bon ex Courtec., Documents Mycologiques 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Lepista nuda var. pruinosa Poisy, Bulletin Trimestriel de la Fédération Mycologique Dauphiné-Savoie 23(no. 92): 18 (1984) Rhodopaxillus nudus (Bull.) Maire Rhodopaxillus nudus var. pruinosus Bon, Documents Mycologiques 5(no. 17): 39 (1975) Tricholoma nudum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 132 (1871) Tricholoma nudum var. lilaceum Quél. Tricholoma nudum var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1871) Tricholoma personatum sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma personatum var. nudum (Bull.) Rick, Iheringia, Série Botânica 8: 303 (1961) Molto adatto per sughi o al forno alternato a strati di patate, è facile reperirlo anche in parchi e giardini. Per il suo sapore forte si consiglia la prebollitura.
  3. Lepista nuda (Bull.) Cooke, Handbook of British Fungi: 192 (1871) = Agaricus nudus Bull., Herbier de la France 10: tab. 439 (1790) Agaricus nudus var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1883) Lepista nuda f. gracilis Noordel. & Kuyper, Flora Agaricina Neerlandica, vol. 3. A. General Part; B. Taxonomic Part: Tricholomataceae (2) (Rotterdam) 3: 72 (1995) Lepista nuda var. pruinosa (Bon) Bon ex Courtec., Documents Mycologiques 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Lepista nuda var. pruinosa Poisy, Bulletin Trimestriel de la Fédération Mycologique Dauphiné-Savoie 23(no. 92): 18 (1984) Rhodopaxillus nudus (Bull.) Maire Rhodopaxillus nudus var. pruinosus Bon, Documents Mycologiques 5(no. 17): 39 (1975) Tricholoma nudum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 132 (1871) Tricholoma nudum var. lilaceum Quél. Tricholoma nudum var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1871) Tricholoma personatum sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma personatum var. nudum (Bull.) Rick, Iheringia, Série Botânica 8: 303 (1961) Non avendo particolari esigenze nutrizionali, se ne può tentare la coltivazione artificiale in luoghi umidi e ricchi di foglie morte, gettandone dei pezzetti maturi in mezzo al fogliame prescelto.
  4. Lepista nuda (Bull.) Cooke, Handbook of British Fungi: 192 (1871) = Agaricus nudus Bull., Herbier de la France 10: tab. 439 (1790) Agaricus nudus var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1883) Lepista nuda f. gracilis Noordel. & Kuyper, Flora Agaricina Neerlandica, vol. 3. A. General Part; B. Taxonomic Part: Tricholomataceae (2) (Rotterdam) 3: 72 (1995) Lepista nuda var. pruinosa (Bon) Bon ex Courtec., Documents Mycologiques 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Lepista nuda var. pruinosa Poisy, Bulletin Trimestriel de la Fédération Mycologique Dauphiné-Savoie 23(no. 92): 18 (1984) Rhodopaxillus nudus (Bull.) Maire Rhodopaxillus nudus var. pruinosus Bon, Documents Mycologiques 5(no. 17): 39 (1975) Tricholoma nudum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 132 (1871) Tricholoma nudum var. lilaceum Quél. Tricholoma nudum var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1871) Tricholoma personatum sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma personatum var. nudum (Bull.) Rick, Iheringia, Série Botânica 8: 303 (1961) E' un fungo piuttosto apprezzato in Liguria, conosciuto come Fungo di Santa Caterina per il suo periodo di comparsa
  5. davvero brutto ma magari tanti anni fa era necessario
  6. Azz' se corrono! Grazie delle foto, delle spiegazioni e del quiz, aspetto il premio Un Nico
  7. Non lo sapevo...pero mi pare di averne viste di giorno, in pianura, girare tra i campi...
  8. Evviva!!!! Ho vinto!!!! o giocavo solo io??? :imho: Bella la foto della lepre luciano! Nico
  9. uhm...beep beep? oppure....dei fagiani?
  10. Grazie pat una piccola speranza si è accesa e speriamo bene.. Grazie davvero, un di cuore.. Questa è semplice, ma è per ringraziarti della dedica.. Nico
  11. E dai patri, sono foto stupende! un delitto non postarle, mi piace tantissimo nudo di bosco!! Un forte pat, non ti smentisci mai!! Nico
  12. Cioè, lo vedete illecippo come guida?? Ragazzi è molto bella Euroflora e rappresenta un buon motivo per venire a visitare la città di Genova, l'entroterra ligure e anche l'Acquario. Vi consiglio vivamente di ... venirci a trovare!! Vi aspettiamo! Un fortissimo! Nico
  13. Bellissime foto max!!!!!! Che belle le fungaie di Marci ricoperte di neve...chissà che d'estate non si ricoprano di funghi... Un e tanti Nico
  14. un , grazie ragazzi! Nico
  15. tante informazioni e belle foto, curiosità e notizie le trovi qui, è un gran bel sito http://www.finalborgo.it adesso aggiungo altri due tre scatti del paese
  16. la giornata è stata lunga, ma ahimè queste foto sono il meglio che sono riuscito a fare..di 76 foto se ne salvano 5 o 6 gimo apri un corso di ripetizioni conculdo con questo tentativo di controluce, un Nico
  17. ....e poi....due passi a Finalborgo, bellisimo paesino dell'entroterra...
  18. timido tentativo di bianco e nero..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).