-
Numero contenuti
17106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di Illecippo™
-
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
credevo fossero a fuoco...mah! ps.non sono rubescens ho constatato che non virano se no... Grazie a tutti -
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
-
Leucoagaricus sp.
Illecippo™ ha risposto a samurai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Qualche esperto che risponde..?? io non ne ho idea... -
Gomphus clavatus?
Illecippo™ ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Nevrocantharellus clavatus -
una cortese richiesta ...
Illecippo™ ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Questo potremo metterlo come messaggio in evidenza o che, in modo tale che possano leggerlo gli interessati..ok? -
una cortese richiesta ...
Illecippo™ ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Niente Male!!! -
L'ultima foto. è stato un interessante ritrovamento, anche perchè credo non sia specie cosi comune. Avrò visto migliaia di Scleroderma e gli unici parasiticus erano questi. Spero vi siano piaciute, nel bosco a Cuneo c'erano solo questi a tutti Nico Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991)
-
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
e non può mancare, qualche foto di gruppo. Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
-
''Gambo con superficie minutamente punteggiata'' :0123: :0123: Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Ma questo, anzi questi sono giovani e rendono bene l'idea ''pori giallastri'' Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Visto da sotto (non è un granchè ) Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Lo stesso parassita, contagiato da una muffa!!! Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Allora ne approfitto, e visto che funghi non cè ne sono, facciamo qualche foto per l'APB!! :0123: Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
E cosi, con qualche scatto, felice, me ne vado, quando... Coppia!!! :0123: Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
-
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Sarà, che per natura il parassita fra i due è quello meno comune... di certo, l'altro è invasivo!!! Difatti, l'altro ieri, vagavo tra i boschi osservando solo Sclerodemacee, e mi son detto... ''ma vuoi vedere che in mezzo a questa selva di palline invasive, ci sta pure il Boletus??'' Speravo nell'edulis ma mi sono dovuto accontentare ho fatto una ventina di scatti Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bull., Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888)
-
Belle foto giorgio. Io non ne ho visti, ho visto solo grandine
APasseggionelBosco ODV
