Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Ottima cura riabilitativa per arturo
  2. fai anche un salto a Vallombrosa.... :smile:
  3. Bellissime foto Sergio!!!!! :smile: Un :smile: Nico
  4. Grande alle belle foto!!!!!!! Anche io vorrei passare al reflex....
  5. Illecippo™

    Mare

    Che bello aprire il forum e leggere...questi post Grazie Giuseppe, davvero una splendida passeggiata. Un grosso a te e alla ciurma. Nico
  6. Sono tenerissimi!!!!!!! :happybday: Ps.forte quel Micio
  7. Grazie per l'idea, se la ritrovo questa volta 1000 foto e il secco lo prendo con le pinze.
  8. anche io, ma ciò non significa che un porcinaro come me non debba trarne beneficio
  9. Scusami ma non vedo perchè dovrebbe sparire.
  10. Mi aspettavo questa tua risposta :hug2: :hug2:
  11. Se è tale... sotto cisto corbezzolo e leccio. Odore rafanoide, sapore dolce. Niente secco...anche se la avevo presa
  12. Illecippo™

    Terra

    Davvero un bel racconto. Ciao Giuseppe. Un a tutta la combriccola Nico
  13. Ale... sono senza parole!!!!!!! :biggrin: Ps.che digitale è??? :biggrin: Nico
  14. Questo Trichaptum, resta così violaceo anche quando si sviluppa?
  15. Un P.serotinus molto vecchio :biggrin: Il secondo non ho idea Ciao Leo
  16. Ennio, bella foto, non ho mai avuto la fortuna di incontrarlo ma tante volte lo ho sognato. Lo trovò in Liguria credo O Lady Boleto o Occhi Da Gatto... e forse Ielpo?in maremma E' davvero un bel fungo, io impazzisco poichè ogni anno nello stesso ceppo ritrovo la Grifola frondosa ma questo credimi deve essere un emozione più forte. Non dovrebbe fruttificare sul medesimo ceppo, o di li vicino? Un :biggrin: Nico
  17. Spettacolari immagini di uno splendido fungo... ...raro e soprattutto...il sogno di qualcuno che da quando ha aperto il vol.1 del Cetto, sogna di trovarlo... :biggrin: Complimenti a Stefano per le immagini, e a Giacomo per avercele mostrate. Un :biggrin: stritolatore a entrambi ps.giak ma stasera hai deciso di farmi morire con sta carellata di funghi rari?? :biggrin: :hug2:
  18. raro, ottimo, bellissimo!!!! un sogno da trovare!!!!!! Grande!!! Contane i cappelli Polyporus umbellatus (Persoon) Fries, Syst. mycol. (Lundae) 1: 354 (1821) = Boletus ramosissimus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 470 (1772) Boletus ramosus Vahl, Fl. Danic. (1797) Boletus umbellatus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 519 (1801) Cerioporus umbellatus (Pers.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 409 (1888) Cladodendron umbellatum (Pers.) Lázaro Ibiza, Revta R. Acad. Cienc. exact. fis. nat. Madr. 14: 865 (1916) Cladomeris umbellata (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 167 (1886) Dendropolyporus umbellatus (Pers.) Jülich, Biblthca Mycol. 85(6): 400 (1982) [1981] Fungus ramosissimus (Scop.) Paulet, Traité Champ., Atlas 2: 120 (1793) Grifola ramosissima (Scop.) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 31(6): 336 (1904) Grifola umbellata (Pers.) Pilát, Beihefte Bot. Centralbl., Abt. 2 52: 25 (1934) Merisma umbellatum (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 691 (1878) Pocillaria umbellata (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 866 (1891) Polypilus ramosissimus (Scop.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39(1): 47 (1941) Polypilus umbellatus (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 24 (1882) Polyporus chuling Shirai, Bot. Mag., Tokyo 19: 92 (1905) Polyporus ramosissimus (Scop.) J. Schröt., Kryptogamenflora der Schweiz 3: 481 (1889) [1888]
  19. Dai, vieni a vallombrosa...e andiamo per marzuoli!!!!!! :0123: tutti insieme!!!!!!!! Un Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).