Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Grandi ragazzi!! Pat, la Amanita è la Amanita spissa, spunta spesso poco prima dei bene amati come hai notato ha una taglia robusta e la distingui dalla tossica pantherina per la colorazione grigiastra del cappello, la forma delle verruche, la volva senza cerchi concentrici. La rubescens a sua differenza ha il gambo talvolta con sfumature vinate, l'anello striato, una sorta di volva bulbosa e diventa rossa al taglio. La russula...evidentemente la decomposizione del tronco ha favorito la sua crescita; non è facile determinarla (forse gr.emetica...ma solo per impressione) Mistero fotogenico...bellissima foto di Tremella mesenterica (vedi meraviglie natura F&T n.11) ascomicete che cresce in luoghi umidi..bellissimo ma non da mangiare Il fungo ''raro'' mi sembra una Hygrocybe sp. se sapessi qualcosa in più sarei ben lieto di aiutarti... (curiosa una Hygrocybe ora... :hug2: ) Complimenti ancora per le foto e per la compagnia non vedo l'ora di Nico
  2. conosco benissimo questi posti...una delle mie valli preferite complimenti per i pensieri e le riflessioni....
  3. se la hai ancora taglia il cappello e falla sporare su un foglio bianco; oppure prova a guardare la carne sotto la cuticola. se riesci, assapora un pezzo di lamella. direi con tutte le riserve del caso vista la difficolta del genere Russula ochrospora
  4. Ciao carlo, Un dubbio che prima scherzando ti dico che il current name è Amanita gemmata (Fr.) Bertill., Essai Crypt. Écorc. (Paris) 3: 496 (1866) = Agaricus adnatus W.G. Sm., in Saund. & Sm., Suom. Elain-ja Kasvit. Seuran Van. Tiedon. Pöytäkirjat: pl. 21 (1870) Agaricus gemmatus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 28 (1838) [1836] Agaricus junquilleus Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanita adnata (W.G. Sm.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 23: 5 (1925) Amanita gemmata (Fr.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 52 (1874) Amanita junquillea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanitaria gemmata (Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 77 (1941) Amanitopsis adnata (W.G. Sm.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 24 (1887) Amanitopsis gemmata (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 25 (1887) Venenarius gemmatus (Fr.) Murrill, Lloydia 11: 102 (1948) In latino esiste iuncèus...se il derivato è iunquilleus, direin che si pronuncia come la juventus (junquillea) Ora mi documento grazie per la domanda curiosa
  5. Belle, buone, e fresche!!! giovedi forse ci provo!!!! :0123:
  6. Bellissimiiii che foto potevi fareeeeeeee Grande piero. Da giovedì forse forse comincio anche io
  7. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAArgh ora non dormo piu chi me lo ha fatto di accendere il PCCCC!!!
  8. Non potevate non trovare voi i primi edulis!!!! Grandii!! e il capriolo...... :biggrin: Nico
  9. Splendida uscita... le foto sono sempre piu belle cosi come la compagnia!!!! :biggrin: il fungaccio è la Tapinella atrotomentosa (ex Paxillus atrotomentosus) si chiama cosi per il suo piede nero..non si mangia (ma è bello da fotografare) Un a tutti i protagonisti Nico
  10. peccato..avevo saputo di numerosi pinicola dalle parti tue....
  11. (Un sai cosa ti perdi..popolo in festa, gente in costume seminuda che strombazza su pande stracariche... e anche ragazze...a festa ) Certo...ma confessa..era sano???
  12. Ecco perche 'un lo ha baciato... era bacato
  13. Ovviamente...scudetto...e sopra ai gobbi domani vo nibbosco con la maglia di De Rosa
  14. Il titolo del post mi pare adatto anche a noiiiiii!!!!!!! :0123: Ps. Paolo perche michele ... era forse mangiato l'estatino???
  15. non mi pare fuligo septica...anche se il colore, inganna belli funghi ma oggi... GENOA IN SERIE AAAAAAAAAAAA
  16. per tutto il resto, cè APB!!!!!!!!! Grande Tom!!! Vedrai che a breve..
  17. ahahah il frer a secco!!!! complimentoni lazarun che be funghetti!!! un abbraccio!!e grazie per l'sms (ps.sn a secco... ) Bei Boschi e splendida compagnia!! A presto anche per vederci Nico
  18. Se ci andavo oggi.. ne facevo il doppio.. sfortuna vuole che si è gonfiato un pochino e oggi gioca il Genoa Altissimo rischio infarto UN abbraccio a tutti Nico
  19. in effetti... ma in salento ci sono i funghi????
  20. Ovvio bruno, non c'era altro motivo. Solo che ultimamente..ne vedo troppi di autunnali, dai chiodini alle nebularis.. tra poco troveranno velutipes in luglio!!!! :biggrin:
  21. Grande Cavoloneroooooo!!!!!! :biggrin: :biggrin: ecco il nero senza cavoloooo Bello e profumatissimo!!! Molto bella la frase Un abbraccio! Nico
  22. E vai Peoooooo!!! Questo weekend si preannuncia...storico :0123: :0123: :biggrin: Belle foto!! :biggrin:
  23. C'erano dei larici?? per me se cera un larice S.viscidus :biggrin:
  24. Non può essere... è nebularis!!! !!!! Questo clima mi fa preoccupareeeeeeeee :biggrin:
  25. Bravo Walter!! E anche per te è arrivato il primo dell'anno!! :biggrin: e che fungo!!! Ancora un Benvenuto in APB!!! :0123: :biggrin: :0123: Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).