Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. ihihi infatti era un tranello Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 97 (1871) Basionym: Agaricus orcella Bull. 1793 Citations in published lists: Saccardo's Syll. fung. V: 699; XII: 930; XIX: 357. Position in classification: Entolomataceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi Current name: Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm. 1871
  2. Belle foto e bella uscita, che compagnia e che guida (superPiero) Nico
  3. Bravi ragazzi. Una splendida 2° puntata. Chissà che alla terza non vengo a fare due foto pure io. :sad:
  4. Eh si Paolo, quest'anno ti sei dato da fare con forme sconosciute e pericolose!! :sad:
  5. Crescita a gruppi su ceppaie di conifera, diametro del cappello compreso fra 2,5-8 cm. Sporata gialla spore elittiche. E oggi ne hai scoperto un altro. :sad:
  6. Ciao Sergio, O.olearius non ha lamelle anastomosate e nemmeno colorazione cosi carica dell'arancio. Se le assaggi, una è dolce (olearius) l'altra non sa di nulla. Se le mangi, con una vai all'ospedale (olearius) con l'altra vai di corpo. Comunque, l'habitat fa il monaco Nico
  7. Non ti sembrano Polyporus pes-caprae....con tanto di barbona :sad: :hug2: Qui ci sono Tons di specie (Genere Boletus escluso) :biggrin:
  8. Paolo, è un fungo quasi invernale (da noi ce a gennaio sulla costa) molto bello da fotografare. I lignicoli, hanno regole a sè per uscire, difficile basarsi su questo per definire un reale standard valido per le altre specie (simbionti in primis) Ps. se non è distante io ci tornerei :sad: Nico
  9. Prova ad indovinare perchè aurantiaca e se riesci, determinami questi :sad:
  10. No, gli hypholoma generalmente hanno lamelle adnate di tonalità giallo-grigio-verdastre, sporata bruna (non gialla). :sad: Ps. bel funghetto!
  11. Paolo, guarda le lamelle, non sono proprio decorrenti, ma anastomosate, simile al galletto. Il colore ricorda l'Omphalotus olearius Quindi... Hygrophoropsis aurantiaca -----> che un tempo era Clitocybe come l'omphalotus, poi Cantharellus....e infine, quel genere impronunciabile con la acca che chiamo sempre erroneamente ''igroponsis'' PS. ama le conifere e in teoria era considerato consumabile :sad:
  12. Belle foto marco!!! e qualche porcino è gia un ottimo risultato, io quest'anno ho messo gli scarponi al chiodo per i Boleti. Nico
  13. Ciao, gettando l'occhio anche per me M.mastoidea, bello giallo quel fasciculare!! Ok per Trametes, l'ultimo non lo ho mai visto Bravo bellissime foto Graziano! Nico
  14. Pseudoregius, a vedere il gambetto giallo ma rosato alla base. Nico
  15. ma è viola il gambo del secondo??? :biggrin:
  16. :biggrin: Belle foto e bella passeggiata (stercorari sul pinicola a parte) Nico
  17. Concordo col fatto che in un locale ''pescivoro'' qualche ''carnivoro'' come il sottoscritto potrebbe trovarsi un pò a disagio... :biggrin: Ma non importa, basta che ci siate tutti quanti!! :biggrin: PS X MONY: il 20 ottobre.
  18. Caro Salvo, meravigliosi scatti nei quali hai saputo riunire tutto...la bellezza del bosco, i colori dell'autunno, i frutti della tua terra, la fragilità di alcuni dei suoi abitanti... Bellissimo post...le foto non hanno bisogno di complimenti! Nico
  19. Il primo è un Gymnopilus sp. per il secondo... :biggrin: potrebbe essere Chondrostereum sp...
  20. ok per il genere del secondo, per la specie, con quel gambo.... :biggrin: devo pensarci sopra... Ti ricordi mica l'odore del primo? mi pare un Hebeloma crustuliniforme/sinapizans ma non escludo il cortinario. Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).