Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. mediocrissime e facilmente confondibili con altre specie...tossiche sono belle da vedere, e da lasciare nel bosco! :hug2:
  2. Hygrophorus eburneus (Bulliard) Fries Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 321 (1838) [1836] = Agaricus eburneus Bull., Herbier de la France 3: tab. 118 (1783) [1782-83] Gymnopus eburneus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 610 (1821) Hygrophorus cossus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus eburneus var.eburneus (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 321 (1838) [1836] Limacium eburneum (Bull.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau) (1871) E' una specie molto comune durante l'autunno, nei faggeti. Si tratta di un fungo dal colore bianco neve, molto viscoso, che cresce a gruppetti di 2-3 esemplari fra l'umido delle foglie. Con l'età tende ad assumere colori giallini a partire dal centro del cappello. Le lamelle sono larghe, bianche e decorrenti; il gambo, sovente radicato, presenta piccole fioccature bianche più o meno evidenti. Si tratta di un fungo di mediocre commestibilità.
  3. facciamo così, alla fine del post (che durerà 2 settimane) i commenti li mettiamo in un post parallelo. Grazie ps. contributi ben accetti Nico
  4. Ciao Ignazio, il Coprinus picaceus è presente anche sotto altre essenze di latifoglie. Lo scopo di questa ''passeggiata'' è di scoprire alcuni dei più comuni funghi e alcun dei più curiosi funghi che crescono sotto al faggio. Il caso del C.picaceus è un esempio di fungo saprofita di grande importanza in quanto contribuisce enormemente alla decomposizione delle foglie del faggio, trasformandole in humus. Mi spiace, so che in sardegna non ci sono faggi...un motivo in più, per passeggiare in questo post (e magari...prepararne uno sugli habitat sardi, come la sughereta!) un abbraccione Nico
  5. quelli che ha trovato lui nel post prima, amanita ovoidea (e che ha mangiato..)
  6. Artù, io mi fido della tua determinazione, avendo piu esperienza, conoscienza, testi (e bibilografia) di me. Anche se dentro resto della mia idea. Un abbraccio
  7. Sembrate me e daniele quando pioveva, solo che non avevamo l'impermeabile. Bravissimi!! a presto ps. di al cevi che può pure fare un bel fuocherello con quelle cassette lì ps.2 piacere di leggere fagus sylvatica, mi fa davvero piacere!!! :hug2:
  8. invece capita anche di trovarla cosi. la spissa che trovo io non ha verruche grigie, e nemmeno cuticola cosi grigio-argentata lucida. inolte quel gambo mi pare ben cremoso-fioccoso. la volva ci toglierebbe ogni dubbio. bibbo, hai foto??
  9. per me sporata bianca. se puoi fai una foto macro al gambo
  10. Ciao gilberto, intanto che ti attiviamo alla sezione Gps, dai uno sguardo al resto del forum, ricco di amici e simpatia. Benvenuto. Nico da Genova
  11. Armillaria mellea ss. <----------- Ps. è lei, prova quelli un pò più grandicelli a farli sbollentare, getti acqua, li schiacci, li passi nella farina e li friggi, sono ottimi!
  12. La domenica 9 era stata ipotizzata proprio in previsione di un 8 dicembre dove si poteva viaggiare alla volta di Rimini.
  13. Dopo avere osservato attentamente le mie raccolte precedenti, ti confermo per A.arvensis. Sopra l'anello è sovente rosa. Nico
  14. Forza Gian!!! Che ci aspettano i niuri!!! Ps. un consiglio, la badante la prenderei bionda sulla 23-25 anni; possibilmente non con i baffi :tongue:
  15. ....se non è un A.arvensis.... ho pensato A.osecanus ma dovrebbe virare leggermente al giallo; si avvicina un pò anche ad A.excellens ma quello che ci mostri in foto, a vederlo cosi, lo classificherei come A.arvensis
  16. s.l. seriamente lavata (e rovinata) ci ho pensato ma quei resti fioccosi al margine mi paiono tipici di strobiliformis (vedo anche il gambo simile)
  17. Thanks :biggrin: Chi vuole, tutto è accetto! ! ! :biggrin: si, è lui!! Lycoperdon perlatum Persoon Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 145 (1796) = Lycoperdon gemmatum Batsch, Elench. fung. (Halle): 147 (1783) Lycoperdon gemmatum var. perlatum (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 37 (1829) Comune nei boschi di latifoglia, con preferenza per faggio e castagno, è una delle vescie minori, dal carpoforo ricoperto da piccoli aculei di colore biancastro. Cresce da maggio a dicembre, e a maturazione si apre un piccolo foro sulla sommità dal quale fuoriesce la polvere sporale. E' un discreto commestibile, quando ha l'intera gleba (cioè la carne interna) di colore bianco.
  18. Io so per certo che due funghi cosi puzzolenti non li mangerei!!!!!!
  19. Pino, infatti meniamola a bibbo!!!! Rimaniamo in attesa di news, sapendo che le nostre ipotesi variano da una sect.appendicolati, a un fragrans.
  20. Pino, l'habitat è stato detto (quercia-castagno), si prova a dare un nome e intanto se la mena a bibbo che non ha fatto la sezione. Le schede, si ci sono e sono in evidenza in questa sezione, ma nessuno ne fa uso, forse per un eccesso di svogliatezza, ma pace, non ne faccio una questione di vita o di morte peggio per loro, avranno un nome ma non il 100%. e poi, ascolta, alle volte anche le micro e super certe determinazioni vengono messe in dubbio. Credo che la determinazione via video possa aiutare, ma mai dare certezze.
  21. bene così, anche perchè con l'università in pratica tutti i giorni mi sto rin******
  22. eh eh bella foto carlo, è lui (stanotte ci pensavo al fragrans ma non ne ricordavo le caratteristiche) ha visto quanto può essere difficile, anche conoscendolo bene e via immagine, se un fungo non lo hai mai visto dal vivo? ps. mi fa piacere che vi interessate
  23. Gyroporus cyanescens Una differenza è lampante; nell'imenoforo il fungo di cui parli possiede pori di colore bianco, leggermente giallini non giallo intensi come in foto. Il cappello inoltre è più feltroso. In questa bella foto di Gibbo vediamo tutte le caratteristiche, compreso il viraggio netto all'azzurrognolo e il gambo sezionato, spugnoso-cavernoso. Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).