Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Intanto quello che hai messo è uno splendido boleto. Puoi fornirci qualche indicazione in più? di primo acchito direi B.fragrans
  2. naaaa 'un ci credo!!! qui 2° sul mare Grande Bella uscita!! (io non mollerei ancora..qualche fungaccio può scapparci...)
  3. L'inserimento delle foto nei post è piuttosto semplice basta seguire alcune piccole regole. Per inserire le foto Inserire foto in una discussione Le foto non devono MAI essere di peso superiore a 120 Kb (o 180 kb se siete soci APB) e di dimensioni superiori a 800x600 pixels PER TUTTI Si consiglia come peso 100 - 115 kb , come dimensioni 800x600 e risoluzione 72 pixel/pollice. Per modificare manualmente le proprie foto c'è un bel tutorial Migliorare e ridurre le foto di Baldacci oppure Come ridurre le foto Per chi invece fosse pigro e volesse ridimensionare più foto contemporameamente esiste un programmino decisamente semplice e facile ma con potenzialità veramente interessanti (ovviamente free) che si chiama FastStone Photo Resizer 1.4 ricordate sempre di conservare sempre gli originali e salvare in una nuova cartelle le foto ridotte, potete anche rinominarle come desiderate progressivamente. Un altro programma decisamente facile ed intuitivo è stato segnalato da Francesco VSO Image Resizer
  4. Ci sono tante specie caro Alberto. Vedo una Clitocybe nebularis, (11) Boletus badius (13) Amanita citrina (12) poi un suillus granulatus (8) una macrolepiota (10) e altre specie... Grazie per questo contributo Nico
  5. Bene. Finito Un abbraccio a tutti i partecipanti e osservatori!!! Nico and Family Lepista nuda (Bulliard) Cooke Handbook of British Fungi: 192 (1871)
  6. Xylaria polymorpha (Persoon) Grev. Fl. Edin.: 355 (1824)
  7. Xylaria hypoxylon (Linneo) Grev. Fl. Edin.: 355 (1824)
  8. Xerocomus subtomentosus (Linneo) Fries Syst. mycol. (Lundae) 1: 359 (1821)
  9. Xerocomus pruinatus (Fr. & Hök) Quélet Fl. mycol. France (Paris) (1888)
  10. Whetzelinia tuberosa (Hedw. ex Wrat.) Korf & Dumont Mycologia 64(2): 250 (1972)
  11. Volvariella gloiocephala (De Candolle) Boekhout & Enderle Beitr. Kenntn. Pilze Mitteleur. 2: 78 (1986)
  12. Verpa conica var. conica (O.F. Müller) Sw. Vtori Kongrespo Mikrobiologiya 4. Fromishlena Mikrobiologiya-Selskostoranska Mikrobiologiya 1969 (Sofit): 129 (1815)
  13. Tricholomopsis rutilans (Schaeffer) Singer Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939)
  14. Tricholoma myomyces fo. argentatum Bon Docums Mycol. 18(no. 72): 63 (1988)
  15. Tricholoma bufonium (Persoon) Gillet Hyménomycètes (Alençon): 111 (1874)
  16. Tremella mesenterica ß lutescens (Persoon) Persoon Mycol. eur. (Erlanga) 1: 100 (1822)
  17. Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara Česká Mykol. 46(1-2): 50 (1992)
  18. Stropharia aeruginosa (Curtis) Quélet Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872)
  19. Strobilurus esculentus (Wulfen) Singer Persoonia 2: 414 (1962)
  20. Spathularia flavida Persoon Neues Mag. Bot. 1: 116 (1794)
  21. Sparassis crispa (Wulfen) Fries Syst. mycol. (Lundae) 1: 465 (1821)
  22. Sarcoscypha austriaca (O. Beck ex Saccardo) Bouderi (1907)
  23. Sarcodon imbricatus (Linneo) P. Karsten [as 'imbricatum'], Revue mycol., Toulouse 3(9): 20 (1881)
  24. Sarcosphaera coronaria (Jacqes) J. Schröter in Cohn, Crypt. Fl. Schles. 2: 49 (1893)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).