Vai al contenuto

wolfer

Members
  • Numero contenuti

    7544
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di wolfer

  1. Ammazza!!!! Certo che gli asparagi adesso...... ma tutti gli anni è così li da voi? Marco
  2. No..... era solo per provare e poi avevo poco tempo. Anche se ci speravo ..... Purtroppo questo fine settimana non son potuto andare a Marzuoli.......altrimenti stamani o ero con Gibbo o ero a Vallombrosa!!!! Ma la prossima vado anche io!!! Marco
  3. infatti a Vallombrosa e nelle vicinanze si trovano regolarmente sia in boschi di abete e pino puri che in boschi di abete misto pino, abete misto castagno, pino misto castagno, faggio misto abete e anche in boschi puri di castagno e faggio. Chi conosce quelle zone lo sa bene. Era la quercia pura e il misto quercia pino che ci mancava.......... Gibbo ha risolto anche questa mancanza!!! GRANDE GIBBONEEEEEE!!!! :0123: :0123: Marco
  4. Le aspettavo molto impazientemente queste foto!!!!!! Anche se ne avevo vista qualcuna già ieri sera….. Quelle che fino a ieri erano solo voci sulla nascita dei Marzuoli nella quercia oggi sono una realtà documentata da foto! Come detto…..sapevamo già che nella quercia nascevano i marzuoli ma non avevamo mai provato a vedere se le voci avevano un fondamento, tantomeno a documentarlo. Quando ieri Gibbo mi ha telefonato per dirmi dell’eccezionale ritrovamento e che ne aveva trovati diversi son rimasto senza parole…….……. soprattutto perché era la prima volta che cercava marzuoli in quel posto e perché ne aveva trovati tanti per il tempo (30-40 min) che gli aveva dedicato!! Stamattina poi……..che, nello stesso posto, ne ha trovati ancora tanti…… mi era venuta una voglia così grande di andare a Marzuoli che ho preso l’auto e sono andato a vedere due quercete simili qui intorno a casa mia (Scarperia), più per la voglia (incredibile) che per la speranza di trovarli anche qui! A queste altitudini (dal livello del mare ai 200-300 m slm) è proprio il mese di gennaio quello giusto…… e direi che i risultati lo dimostrano alla grande! E comunque non credo si fermino qui…..continueranno per un po’….. almeno fino a quando le condizioni saranno quelle giuste. Quello che mi ha colpito maggiormente è la quantità …….. non credevo che ne facessero così tanti alla quercia …….son rimasto allibito…… A questo punto, secondo me, conviene iniziare a cercare i marzuoli un po’ ovunque…… dal livello del mare fino alle altitudini più elevate…….. oltre che nell’abete, il pino, il castagno ed il faggio anche nella quercia ……magari tenendo conto che è il misto quello preferito da questi funghi soprattutto se si parla di castagno e quercia ( misto pino-quercia, misto pino-castagno) Che dire……….. Gibbo …… sei stato veramente grande!!!!!!!!! :0123: Un abbraccione fratellone!!!!!! Marco
  5. Bellissima giornata passata in ottima compagnia!!!! Chissà quanto vi siete divertiti!!! Marco
  6. wolfer

    Gran Sasso

    Belle foto come sempre Graziano!!!!!! Marco
  7. Belle foto.......ogni volta sempre più!!!! Marco
  8. Oh Nicooooooooooo ma che t'è venuta la gobba a forza di raccogliere!!??! :smile: A parte gli scherzi....... che leccini ragazzi!!!! Bellissimi!!!!!!! E che compagnia!!!!! Marco
  9. wolfer

    Pieve di Rubbiano

    Che bella questa Pieve!!! E belle anche le foto!!! Marco
  10. Luoghi favolosi e panorami mozzafiato!!!!! Che bello!!! Marco
  11. Mizzica quanti funghi sulla costa!!!!! Marco
  12. Eh si....la neve è sempre bella...... nei propri posti ancor di più!!!! Vero Marco? A presto Marco
  13. Guarda........non è poi proprio anomalo trovare i Marzuoli in gennaio........mi succede quasi tutti gli anni...... a febbraio poi....... anche perchè non nascono solo in alto ma anche molto in basso..... Certo che le geotrope...... :biggrin: Marco
  14. Anche se ci sono sempre le eccezioni!!!! Nel 2002 in una determinata zona della Maremma i neri fruttificarono dal 10 agosto fino a fine settembre.....senza interruzioni.........una buttata dietro l'altra!!! Ha ragione Bibbo........ la cosa migliore è il monitoraggio costante....... :biggrin:
  15. proprio così.......... poi dipende anche da quanti funghi riesce a dare il micelio...... un anno in Val di Fiemme ci fu una buttata incredibile da metà luglio fino ai primi giorni di agosto......"crescevano anche sui sassi", come si suol dire. Poi fino alla fine di agosto, nonostante le piogge e le temperature ideali non nacque quasi niente..... per poi riesplodere i primi di settembre..... Tante variabili..... tante
  16. Prima o poi ci dovrò fare un giretto a Daiano....... Marco
  17. Che posti.......li conosco bene!!! Il panorama è uno dei più belli!!!!! Belle foto.......chissà quanto vi sarete divertiti!!!! Marco
  18. wolfer

    Sotto al Corno

    Bellissimo il Corno!!!!!!!!!!
  19. Che belle!!! E che belli i gufi!!!! Vederli tutti insieme.......chissà che emozione!! Marco
  20. Che bellezza!!!!!!!!!!!!! Anche senza neve quella valle ha il suo fascino....... Marco
  21. Hai proprio fatto bene a non resistere....... e poi un uscita nella natura vale sempre la pena!!!! Bravo e belle foto! Marco
  22. ti capisco... Bel post!!!! :biggrin: Marco
  23. Mi piace molto!!!! Soprattutto la musica che hai usato........ Belle foto!!! Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).