Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Grande!! Un altro frequentatore dell'Ossola!! Bene, Bene
  2. Si lo so le foto sono pessime, cerchero' di farvi vedere la prossima volta questi luoghi con materiale consono Grazie by docmax
  3. La temperatura normale minima di notte a quella quota varia di solito tra i 5 e gli 8-10 gradi, quindi tutto sommato eravamo piu' o meno in media; ricordo un avolta quando sono partito dal rifugio Maria Luisa (2200 metri) in Alta Val Formazza quando di minima riscontrai 13 gradi con zero termico diurno addirittura sui 4600-4700 metri. Diciamo che la temperatura di 8, 5 gradi a 2050 metri e' abbastanza normale, ma in generale con le'estati che abbiamo puo' essere spesso anche piu' alta. L'anomalia sta nel fatto che fa sempre piu' caldo, la gente pensa che questa estate sia fresca...e' semplicemente piu' piovosa,la temperatura e 'addirittura stata lievemente sopra media (per ora)
  4. Ma dovevate vederlo Luigi, un mostro di inventiva, creava dal suo piccolo laboratotio utensili di ogni genere.....e poi che stiorie che raccontava!!
  5. Lo so , appena ho tempo ne compro una. Spero in Vco di trovare qualche bella buttata, cosi' da poter utilizzare eventualmente la nuova digitale
  6. Ti ringrazio, il panorama era in effetti impagabile, visuale dell'Ossola a 360 gradi; l'unica cosa che non ho capito e' che qualcuno mi ha detto che dalla cima si vede Milano ma mi sembra un po' una bufala, perche' secondo me dai 3000 metri del Monte Giove con davanti le montagne della testata Est della Formazza non si riesce a vedere la pianura.
  7. Grazie mille, sono deo posti veramente eccezzionali. Io invece devo ancora iniziare ad andare a funghi seriamente, quiandi altro che disintossicazione!!
  8. Molto volentieri, se vuoi ci possiamo scambiare qualche info in MP. Ma tu conosci la zona?
  9. Sono posti molto belli, turisticamente pero' poco sfruttati. Tu dirai meglio cosi', ma credo che per l'economia della zona ci vorrebbe un bel cambio politico-gestionale, dando delle strutture un po' piu' moderne mantenendo intatti naturalmente questi posti a tratti quasi vergini
  10. Che poi la voglia di andare a funghi e' tanta......ma anche il trekking da' grandi soddisfazioni Luigi ...un persunageee incredibile!!
  11. Insomma gita spettacolare lunga, ma appagante. Una due giorni ricca di emozioni, di odori di belle immagini, un bel ricordo dei gestori molto cordiali ed ospitali Un amico ( Marco) sempre presente in queste imprese che sa apprezzare come me queste meraviglie della natura Grazie Ossola per i bei paesaggi che mi offri ogni volta. Sabato parto per le ferie e tornero' tra 15 giorni, ai primi di Settembre mi trovero' in Ossola " appeso agli alberi " sui soliti pendii impossibili a cercar boleti Un saluto a tutti e buone vacanze Docmax
  12. E scendendo dalla seggiovia un piccolo di capriolo ( se si vede)
  13. Eccoci sul sentiero per la seggiovia: e pensare che qualche ora fa eravamo la in cima!! E girando da dietro!! Mamma che gitaaaaaa!! In quel incavo roccioso c'e' il secondo ghiacciaietto del gruppo coperto oramai dai detriti e quasi scomparso
  14. Pietre e minerali spettacolari utilizzati come pseudometti per la segnaletica
  15. Sotto di me una voragine impressionante, un salto di centinaia di metri; sotto si vede l'arrivo della seggiovia del Sagersboden
  16. Il Basodino cio' che rimane del ghiacciaio del versante Italiano
  17. Ma anche Basodini, Blinnerhorn, con i rispettivi ghiacciai dei Sabbioni e del Griess
  18. Inoltre nella foto precedente Hillenhorn, Boccareccio, Cervandone. Tutti gli altri 4000 Svizzeri non li conosco bene quindi e' meglio che non scrivo castronate
  19. Monte Rosa, Mischabel, Monte Cistella, Leone, Corona di Saas tra cui la Weissmeis, il Fletchorn e Lagghinorn ( si scrivono cosi?)
  20. Scusate ho ripetuto una foto. Eccomi in cima. Freddo circa 6 gradi , bel venticello. Ci vuole il maglione!! La soddisfazione e' immensa !!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).