Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Si ritorna guardando dall'alto tutta la valle con il suo splendore, sperando di ritornarci presto Oggi abbiamo patito un gran freddo, con tanto vento, ma il calore dei luoghi, dei ricordi, dei miei avi e dei miei cari amici che mi hanno accompagnato hanno riscaldato tutto me stesso senza farmi patire le intemperie
  2. Il mio sguardo va sempre verso la parete est, che e' salita da esperti scalatori,salita da attrezzare sul posto con chiodi, friends e nuts La salita classica su roccia e ghiaccio dal facile versante svizzero, passando per il Passo Fne' ,la voglio veramente fare in futuro con guida esperta
  3. Un caloroso saluto va a Severino, gestore del rifugio e vecchio contrabbandiere che mi ha donato un bellissimo libro
  4. All'interno non posso non fare una brutta foto su foto di antiche signore verso la bocchetta d'Aurona
  5. La sua bellissima spalla gelata con il ghiacciaio omonimo , in forte regresso, costeggia il bivacco Beniamino Farello a 2750 metri ( 3 ore da Veglia )
  6. Fuori il tempo ripromette tempesta, quindi conviene muoversi a tornare. Il leone si incappuccia e " si arrabbia "
  7. Il ciacolamento scordinato dopo l'abbondante libagione rispecchia in parte la figura del quadro....
  8. Dove all'interno un bel quadro ci fa capire come saremmo finiti dopo la mega mangiata
  9. Si arriva all'unico albergo della Valle,l'albergo la Fonte. Questa volta abbiamo optato per questo meraviglioso posto a gestione familiare rispetto al rifugio del Cai Citta' di Arona
  10. Ed ecco una marmitta esterna ,visibile, l'altra sotterranea dove cade la cascata
  11. Per raggiungere le meravigliose marmitte dei giganti, incavi imponenti in parte sotterranei e in parte esterni creati dall'erosione millenaria dei detriti trascinati dal torrente che scende dal Lago d'Avino che hanno "triturato la roccia"
  12. Ecco l'incavo del Passo di Valtendra per andare al Devero. Anni fa percorsi la famosa traversata sandomenico-colle della sella-devero e ritorno dalla val buscagna ( 11 ore effettive escluse le pause in 2 giorni) In alto sull'Helsenorn nidifica l'acquila
  13. L'alpe , ampia con pratoni immensi, siamo a poco piu' di 1700 metri. La neve di due notti prima rende tutto meraviglioso. La temperatura e' di 5 gradi, la neve poco piu' in alto resiste nonostante il calore radiante e la temperatura anche di qualche grado sopra lo zero per la temperatura di rugiada ( Dew Point) molto bassa e per l'umidita' relativa che si e' abbassata per il vento.
  14. Nel suo incavo ,il poderoso ghiacciaio spesso decine di metri
  15. Ma il re indiscusso e' lui il Monte Leone,la piu' alta cime delle Alpi Lepontine ( 3553 metri)
  16. Arrivati ad inizio valle appare il mastodontico Monte Mottiscia con ai lati il piccolo , ormai semiscomparso ,ghiacciaio omonimo (3181 metri)
  17. La prima patina di ghiaccio con piccolo candelotto....ha gelato di notte
  18. Il sentiero e' largo ,facile, ben atterzzato e percorso solo dalle Jeep degli alpigiani
  19. In fondo gli impianti di Ciamporino con la prima spolverata verso il Dosso Quest'anno grandi investimenti di 40 milioni di Euro hanno modernato ed ampliato gli impianti Tutti a provare le nuove piste il prossimo inverno, che emozione!!
  20. Il freddo e' pungente, c'e' molto vento, l'effetto Windchill aumenta la sensazione di freddo,abbassando la temperatura percepita
  21. Ecco qui le punte e le torri di Valgrande dove si trova una grande peculiarita' faunistica, la piu' grande concentrazione, insieme al Monte Corbenas sul Devero, di pernici
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).