Vai al contenuto

Nik

Members_EE
  • Numero contenuti

    10934
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Nik

  1. ..l'sms che mi hai mandato Venerdì diceva: é pieno di funghi! Adesso ho capito cosa intendevi.. Grande Paolo, certo è che la tua mini Nikon fa delle bellissime foto. Giancarlo.
  2. Fabio, scusa per la tardiva risposta, ma come ben sai in questo week sono stato nel bosco in cerca di altre schifezze. Per quanto riguarda la tua domanda, trattasi di femmina di stambecco. Pensa che nello stesso bosco, ora si può ammirare lui, 200 Kg di bellezza.. In Aprica nei boschi è come essere in fiera. Ancora grazie a tutti per i complimenti. Purtroppo però le foto fatte in questo fine settimana sono decisamente scarse. Le vedrete nel prossimo post. Giancarlo.
  3. Michele, metto anche io un crontibuto della stessa specie trovata a Trivigno. 1500/1600 mt in abetaia. Giancarlo.
  4. Nik

    La mia Africa......

    E' sempre più bello seguire questo topic. Ed è fantastico sapere che APB, nel suo piccolo, sia parte attiva di tutto questo. Grazie Giuseppe. Al prossimo aggiornamento. Giancarlo.
  5. a tutti. In questo post: Dopo il vento, il secco, il freddo…eccoli. avevo inizialmente definito lycoperdon perlatum. Dopo, consultandomi sia con Arturo che con Pino son passato a echinatum. Ancora oggi devo ammettere di non essere molto convinto che si tratti di echinatum. Il ritrovamento è avvenuto in abetaia pura a 1500mt. Ho scattato in supermacro. Il frutto aveva una dimensione di 1 cm. A voi le considerazioni del caso. Nello stesso post ho dei dubbi sul lactarius, e non sono stato in grado di dare un nome alla russola. L'habitat dei ritrovamenti, come sopra. Grazie Giancarlo
  6. io penso di si Michele. Ringrazio tutti per i complimenti.
  7. Hai ragione Paolo, giornata indimenticabile. ..non vedo l'ora Giorgio. Come già scritto a Pasquale verranno i giorni dei racconti.
  8. Io con il vostro aiuto qualche specie l'ho corretta.
  9. Nik

    capotesta

    allora al prossimo raduno mi svelerai qualche segreto su questa macchina.
  10. Nik

    capotesta

    ..non so dove sia capotesta, quello che so è che fai delle foto stupende. G6 o reflex? Giancarlo.
  11. Un caro saluto anche a voi Francesco e Marco. Bellissima passeggiata. Dalla foto sembrano mirtilli. Giancarlo.
  12. Penso molti di noi abbiano percorso la stessa strada, cioè quella dell'interesse cammin facendo. La passione è comune, la curiosità e l'interesse arrivano con il tempo. Adesso passeggiare nel bosco e più soddisfacente. Ti ringrazio per i complimenti. Ogni cosa a suo tempo caro Pasquale, arriveranno su questi schermi anche le emozioni vissute da Matteo.. Ci sentiamo domani. :hug2:
  13. Venerdì sarò nuovamente nei miei boschi, ancora una volta li a fotografare e a godere di questi splendidi soggetti che tante emozioni e molto altro mi stanno regalando. A presto. Giancarlo
  14. Ho quasi finito di tediarvi e vado a chiudere con un funghetto solitario, forse un Pluteus sp.
  15. non solo a noi piace questo fungo. C’è chi non perde tempo e ne gusta in diretta il sapore..
  16. oppure nascosti negli aghi e per riconoscerli la solita montagnetta..
  17. nascosti nel fitto e poi scoperti per immortalarli..
  18. trovare un edulis è un’emozione particolare, ora non più rara..
  19. a dimenticavo cerano anche loro Boletus edulis..che brutti funghi..
  20. D’alesio, mi diceva che per avere la certezza della commestibilità dei lactarius, il loro latte, (spero sia il termine giusto), deve essere di coloro arancione. In questo caso siamo decisamente sul bianco..
  21. E ci si perde nelle foto e nella voglia di conoscere..
  22. Camminando nel bosco macchie di colori che lo popolano..
  23. Passiamo ora al genere lactarius, e in questo caso ho dei dubbi, forse rufus..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).