Vai al contenuto

risulon

Soci APB
  • Numero contenuti

    4030
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    92

Tutti i contenuti di risulon

  1. Il cartello dice 15 minuti, per un attimo penso: “eh, ma la vetta è lì, figuriamoci!” beh, 15 minuti per quella rampa ci stanno tutti!
  2. … con la “direttissima” che ci fa ansimare solo a vederla.
  3. Dopo un lungo passaggio in faggeta, ecco che spunta la meta…
  4. I miei compagni di camminata cominciano ad interessarsi al mondo fungino…mille domande, mi mettono anche un po’ in difficoltà. Ma mi infondono anche altrettanta gioia, li ho coinvolti…
  5. La fonte benedetta, qualcuno ha avuto l’idea e la voglia di scavare quel tronco e metterlo a disposizione
  6. Pian piano ci avviciniamo al traguardo. Non potevamo scovare clima migliore.
  7. Nuovo tratto di bosco, Elena prende il comando, e, col suo zaino stile “tasche di Eta Beta” ci guida verso la meta, con passo spedito
  8. Nonostante tutto l’amore che provo per questo angolo di appennino, quella carrareccia non l’avevo mai percorsa. Grazie Ragazzi!
  9. Si alternano i momenti di bosco ai passaggi “pratosi”, continuo a girarmi indietro a guardare il Crociglia, crinale molto importante per me… ricordi di gioventù
  10. Elena si rende conto delle mie distrazioni… e mi dice: “hai un modo diverso di guardare il bosco”… più bel complimento non potevo ricevere. Comincia ad osservare particolari, e me li indica…
  11. Ripartiamo, di nuovo rimango indietro…entrando in faggeta, gli argomenti sono tanti.
  12. Statua dedicata ai caduti della montagna.
  13. In vetta, l’Arcangelo Raffaele ci accoglie
  14. In vetta veniamo accolti dalle padrone di casa. “La reine”, si è fatta subito riconoscere, con fare altezzoso controllava ogni nostro movimento… Tranquilla, due scatti e togliamo il disturbo
  15. …a sud i crinali dell’uscita precedente, con in primo piano la “Ciapa Liscia”, e dietro il Maggiorasca, il monte Bue e il Monte Nero, le vette più alte del crinale piacentino.
  16. Ne vale la pena, salendo lo sguardo spazia fra praterie e faggete, in una giornata dal sapore ideale. Verso nord la nostra meta si staglia all’orizzonte…
  17. Decidiamo di fare una piccola deviazione, verso la vetta del Monte Crociglia, “quello grande”
  18. Proprio laggiù, dietro il Crociglia Piccolo, quel panettone che spunta all’orizzonte è il Carevolo
  19. Franco indica ad Elena la nostra destinazione… una camminata tranquilla, a parte l’ultima rampa
  20. …oppure un fiore. Siamo in tre, ed io sono sempre l’ultimo della fila.
  21. A distanza di qualche giorno dall’ultima uscita “ a metà” si riparte, stavolta a ranghi ridotti, destinazione il monte Carevolo, in alta Val Nure. Subito mi faccio distrarre da qualunque cosa… che sia un bovino in relax…
  22. Purtroppo, per motivi che non sto ad elencare, devo annullare.... Niente di grave, avremo altre occasioni per rivederci!
  23. Da qui in poi, fotocamera nello zaino, pioggia a tratti, vento, nebbia, e nel finale temporale clamoroso… peccato, la merenda conclusiva è il tocco di classe della giornata, avere dovuto rinunciare a ciò ci ha fatto rimanere in sospeso… ma sarà per la prossima… Un racconto a metà.
  24. Doveroso omaggio al Presidente… dietro di lui si vede ciò, che in poco tempo, ci ha impedito il glorioso finale…
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).