-
Numero contenuti
197 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Aquilante
-
A passeggio con il Maestro e company
Aquilante ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Cchiù pelo pe tutti ! Complimenti per la raccolta ! Alessandro -
Ciao, ieri ne ho trovato parecchio, l'ho cotto in frittata con del porro (poco e assolutamente bianco per non coprire il loro gusto dolce) Ciao Alessandro
-
Grazie a tutti Alessandro
-
Ciao cortesemente una domanda Come si fa il multiquote ? Cioè quotare più risposte (mi sembra al massimo tre) ? Ho letto un topic in merito da qualche parte ma cercando no lo trovo... Grazie Alessandro
-
Sennò non sarebbero tante ranocchiule o no ? Complmenti Arturo, bellissime foto, mai banali. Alessandro
-
Fungo stupendo ! Grazie Alessandro
-
Stupendi...davvero...le sembianze dei nr 18-26-37 (magari sti numeri me li gioco al lotto !), sono impressionanti. Un bel post, complimenti. Alessandro
-
Cavalletto
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
OTTIMO!!! :tongue: Mi è arrivato oggi, l'ho preso in kit con la sua testa (robusta) che poi riutilizzerò per uno telescopico più alto (ancora da comprare). Grazie ancora Alessandro -
che cos'è per me..
Aquilante ha risposto a 'l bulaier nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
"Primavera non bussa, Lei entra sicura, come il fumo Lei penetra in ogni fessura..." Bellissimo post Bula, fa venir voglia di vivere ciao Alessandro -
Cavalletto
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Grazie a tutti!!! Penso proprio che me lo accatterò Ciao Alessandro -
Cavalletto
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Grazie per la risposta! Certo che è strano... c'è bisogno anche di una testa per inclinare la macchina o non serve ? Bobtzen: alternative ? Alessandro -
Cavalletto
Aquilante ha pubblicato una discussione in Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ciao a tutti e complimenti per gli splendidi lavori che vedo in questa ed altre sezioni... Volevo chiedere un consiglio . Ho da poco acquistato una reflex (d90) che intenderei utilizzare per fotografare i funghi. Per ora mi sono organizzato con un 35 mm f1,8 e lenti addizionali. Vedrò come va e se i risultati non saranno soddisfacenti penserò ad un obiettivo macro... Quello che è sicuro è che mi serve un cavalletto con il quale fotografare diciamo a 15 cm max dal suolo in modo, con tempi lunghi, da poter essere il più dettagliato possibile. Non vorrei spendere più di 80-100 euro, c'è qualcuno che mi può dare una dritta ? Grazie Alessandro -
Idem Grazie Alessandro
-
Nomenclatura
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Trovato !!! Grazie Ennio per la risposta! Alessandro -
Ciao a tutti, Ho dei dubbi/domande sulla nomenclatura dei funghi. Ho letto che il primo nome tra parentesi "è quello del micologo che per primo ha delimitato il taxon in questione", mentre quello non tra parentesi è quello "dell'autore della combinazione oggi utilizzata". Quindi per ad esempio "Catathelasma imperiale (Quél.) Singer" ho capito bene. Mentre per ad esempio: Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kumm Significa che il primo determinatore è stato Batsch, una modifica sostanziale alla prima determinazione è stata apportata da Fries fino ad arrivare all'attuale di Kumm...è corretto ? Inoltre: "Leucopaxillus giganteus (Sibthorp: Fr.) Singer s.l." : il s.l. (sensu lato) significa che Singer è intervenuto sul genere ? Per cosa sta la ex di : "Boletinus cavipes (Klotzsch ex Fr.) Kalchbr." C'è un elenco che possa aiutare nell'interpretazione di questi simboli/sigle ? Vi ringrazio fin da ora per la pazienza ! Alessandro
-
non so se ho beccato l'edicola più sf.gata del nord-est, fatto sta che un po' di tempo fa ho chiesto di procurarmi alcuni numeri arretrati e non ci sono riusciti Grande Oppicelli alias Illecippo! Ora che lo so, ti leggerò più volentieri (sempre che riesca a procurarmi la rivista) Alessandro
-
Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa dirmi come posso abbonarmi alla rivista "funghi e tartufi"? So che è pubblicata da edizioni la traccia di Milano che non riesco a contattare... Grazie Alessandro
-
E' (quasi) primavera!
Aquilante ha risposto a supermac nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Anch'io sono curioso... sono buoni da mangiare ? peccato che domenica è prevista pioggia :biggrin: , atrimenti una prima uscita me la sarei fatta anch'io ! Ciao e complimenti all'aiutante :biggrin: -
due funghi
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Arturo, dai miei appunti (e ricordi ): qui c'e´ un' espressione dialettale (che non sto a riportarti perche´non ti direbbe niente) ad identificare l'odore che ho rilevato, il massimo che riesco a fare e' tradurla ed e' tipo "cane bagnato"...L'odore era comunque fievole, non penetrante cosa che mi ha fatto escludere altre specie dove esso e' fattore importante ai fini determinativi. Il colore era un crema pallido, direi avorio e si' il disco centrale era piu' scuro...sembra proprio quello da te menzionato . Grazie! Alessandro -
Determinare poco alla volta
Aquilante ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
saprofita ? -
due funghi
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
due funghi
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
due funghi
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
questi invece potrebbero essere Laccaria proxima ? Trovati su prato a 300m, sporata bianca, cappello sericeo di un bel colore arancio scarico, gambo tortile fibroso, quasi legnoso -
due funghi
Aquilante ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
APasseggionelBosco ODV
