Vai al contenuto

testa

Members
  • Numero contenuti

    3052
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di testa

  1. testa

    *Un affiatato tridente

    Giorgio, aspettavo proprio questo post. Certo che quest'anno il venerdì ti porta molto bene. Ma Roberto non lo fan mica lavorare questo benedetto ragazzo ???? Complimenti è un vero piacere leggerti e vedervi in uscita. un abbraccio e a presto. mario
  2. .....questa volta ci facciamo due scorpacciate: UNA DI NERI.........(non quelli di Romanus ) e UNA DI RISATE....... :imho: :imho: :imho: a presto mario
  3. testa

    *Hygrocybe punicea...

    Caro Fabio ti propongo il menù 1) risotto con puniceus e gamberi 2) tagliata di scamone ai ferri 3) mousse di ricotta e marroni al brandy può essere di tuo gradimento ?????? ps ricordati di invitare anche ciao fatti sentire mario
  4. Giovanni io ci ho provato (a premere con un dito sui pori) ma nessun viraggio. Carne immutabile bianca. Dovrò mandare Remigio nella zona a fare delle nuove fotografie (in un boschetto ne ho contati dieci di piccola e media taglia) non mi sembra il caso che ci ritorni con la mia digit. :aa: :aa: ciao testa
  5. testa

    *Hygrocybe punicea...

    Hai ragione Daniele e mi scuso, l'ho scritto nel 3D che ho aperto nella sezione "Funghi da determinare e da riconoscere". Ti ho tratto inconsapevolmente in inganno e mi scuso ancora. ciao testa
  6. testa

    *Hygrocybe punicea...

    Tonino penso proprio che ci siano; il problema è trovare dei prati non concimati ne dedicati al pascolo. Prova a pensarci e poi fai un giretto
  7. la seconda foto mostra chiaramente che non c'è nessun viraggio visto che è stata fatta questa mattina (quindi almeno dodici ore dopo il taglio), neppure dei tubuli che restano bianchi. L'unica cosa che posso dire è che il gambo esteriormente è giallo (come si vede chiaramente dalla foto 2) e resta giallo anche al tocco. Il cappello è vellutato e non lucido.
  8. testa

    *Hygrocybe punicea...

    come non ricambiare l'abbraccio Patrizio, sono lusingato, ma non credo di meritare tanti applausi. Trovavo carino fare un post con un fungo che non fosse tra i "soliti ignoti". comunque grazie testa
  9. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ma vaaaaaaaa che tu di cucina ne capisci tanto quanto il tuo omonimo :imho: :imho: :imho: sai solo apprezzare i capelloni di aestivalis, per te il resto non esiste.
  10. se fosse il cardoncello (Pleurotus eryngii (De Candolle: Fr.) Quèlet) la nascita avverrebbe vicino a questa pianta, nelle cui radici cresce Eryngium campestre e poi le lamelle dovrebbero essere decorrenti...
  11. testa

    Uscita dell'11.10.05

    ..maremma... Leo, ogni anno ci propini una qualità sempre elevata, di questo passo oramai entri nella leggenda come il "baffo". ciao un abbraccio mario
  12. testa

    *Hygrocybe punicea...

    Salvo se mi allontano di 50 cm, con la bassa risoluzione della digit poi i particolare sono comunque indecifrabili e sfuocati. Purtroppo ci ho già provato ma bisogna avere la fortuna di essere esattamente a 60 cm dal soggetto. Comunque non mi posso lamentare perchè la digit è un regalo e per me è sufficiente e i panorami vengono molto bene. ciao mario
  13. testa

    *Hygrocybe punicea...

    Daniele, scusa ma il fragrans non ha la carne che tende al viraggio (blu) al taglio ?? o mi sbaglio per l'ennesi volta io ?? Per la Gyromitra invece concordo con te è decisamente una "infula" ciao testa
  14. testa

    *Hygrocybe punicea...

    e si Remigio, quella strada dista 100 metri da casa mia.......
  15. ... al taglio la carne aveva un colora bianco immutabile, senza nessun profumo (almeno per il mio naso) e il sapore era dolce.
  16. testa

    boletus

    ....è vero non ho studiato, ma ho la giustificazione e al prossimo raduno ve la presento. per ora vi chiedo un aiutino nella determinazione. ps scusate per le foto, oramai sono un segno inconfondibile del sottoscritto
  17. testa

    Verso il Grande Faggio

    ....sono sempre più convinto delle affinità che ci legano, anche e oltre ad alcuni "incidenti di percorso" una forte abbraccio mario
  18. ...brutto bischero i porcini ce li avevi sotto il castagno a meno di cento metri da casa tua, ma ............. :aa: :aa: la documentazione fotografica dobbiamo chiederla a tuo fratello ??? ihihihihihihihih
  19. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ...un tordo ferito ad un'ala e ad una zampa. siamo riusciti a recuperarlo e a portarlo al centro del Corpo Forestale di Asiago. Speriamo che siano riusciti a salvarlo, anche se la guardia mi ha detto che la ferita era brutta. ciao a tutti testa
  20. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ..........alla fine una sorpresa. ...tra l'erba e le ortiche, vicino ad un grande abete, siamo stati attratti da un strano cinguettio ........
  21. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ...non solo boletus, ma anche qualche Gyromitra gigas.....
  22. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ....... ancora lui.......
  23. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ....il cestino è ormai pieno, e allora si lasciano i prati e si entra nel bosco per cercare......... .....ma la zona non è sicuramente una da mappare per gli edulis..... e difatti l'unico boletus (???) che si presenta non riusciamo neppure a determinarlo....
  24. testa

    *Hygrocybe punicea...

    ........ ma loro sono lì che aspettano pazientemente che i pensieri finiscano, e che l'occhio ritrovi il giusto acume per visualizzarli..........
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).