Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. 'l bulaier

    Emotive

    mi unisco al discorso sul dettaglio come attimo rubato che ha scritto Mario, vero, alcune foto, come quella del merlo (la 1° delle due) è da mettersi a piangere talmente è evocativa e comunicativa...(tra l'altro hai beccato anche una cincia mora mi sa). e sul tuo ragionamento di voler cambiare il modo di vedere e ritrarre il bosco , anche se con foto magari non da "fotografo", mi trovi d'accordo, una foto da manuale con tutti i crismi della tecnica che non mi trasmette nulla dell'emozione, della vita, del vissuto del bosco o di altro ambiente è fine a se stessa, una foto"sporca" ma che ha una sua intensità tocca gli animi, trasmette, fa partecipare, fa rivivere....
  2. mamma mia... pensa che idea hanno del Piemonte culinario , a Biula pensavano che gli volessi far mangiare le verdure impanate (bone pure quelle per carità) c'è quello salato e quello dolce, in quello salato trovi dalla bistecca alla salciccia, al cervello, ai funghi, al fegato, alle rane a volte le chiocciole e altro a seconda della tradizione, verdure meno (non ne ho mai mangiate io nel fritto misto) in quello dolce c'è da sbizzarrirsi : pavesini con marmellata o crema alla nocciola, baci di dama, albicocche, susine, mele, semolino dolce, pere, banane, amaretti, ciliegie.....il tutto rigorosamente impanato .. tranne la salciccia. non credo di poter partecipare al pranzo (all'ITALIA vero?), ma un salto se riesco lo faccio....
  3. ehhh.. magari ....invece mi sono accontentao di una cornacchia opportunista, che con tutti gli scialpinisti e ciaspolatori (Gita perfetta pe ri ciaspolatori più volitivi di APB) raggiungono la vetta, vuoi che non lascino qualcosa di commestibile?:yes4:il salto che c'è da questa cima è di oltre mille metri">
  4. bellissimo uccello, anche perchè singolare nella sua fisionomia. quello che mi piace è che tu avendo a disposizione un simile ambiente lo sai "sfruttare" nel miglior modo posibile e i suoi frutti ce li rendi visibili a tutti.... per quello che ha scritto Pat. mi unisco col capo chino all'applauso .
  5. "> anche a me piace il momento del volo e se avessi impostato lo scatto a raffica qualcosa di buono avrei ricavato......
  6. un foro mica piccolo, ma come han già detto altri, gli animali si ammalano anche, e sembra avere quel tipo di escoriazioni anche sopra, sotto il trofeo....una scarica di pallini non fa quei buchi così, di pallettoni si, ma l'avrebbe steso visto il punto di ingresso.
  7. 'l bulaier

    rapace

    credevo anche le nutrie, si i visoni ricordo ma mica avranno liberato solo quelli, e per settore di ambientalisti intendevo altro (per questo ho messo settore, spero di non aver offeso nessuno, e bene hai fatto a precisare), ma non mi veniva il termine, animalisti giusto, grazie i più grossi danni che fanno (le nutrie , ma anche gli animalisti non scherzano a quanto pare) sono dovuti al fatto che con le loro tane destabilizzano gli argini e i prati nele vicinanze in quanto l'acqua penetrando nei cunicoli durante le piene anche non eccezzionali, erode in maniera più efficace. a volte nei prati a qualche metro da argini frequentati dalle nutrie ho trovato voragini. Quindi hanno contribuito anche ad aumentare il numero di cinghiali... che danno multiplo. Tra l'altro so per certo che in certe zone della Lombardia dove hanno fatto danni ingenti le catturano e le sopprimono. In Piemonte non rientrano nè tra le specie cacciabili nè tra quelle protette, come i topi insomma, a quanto mi risulta.
  8. le orecchie mi sembra che le abbia tutte e due, per l'occhio potrebbe essere una sorta di cherato-congiuntivite, per le corna....bisogna chiedere alla sua compagna....vatti a fidare di ste capriole.. per il trofeo direi la più probabile, una malformazione genetica...non sono rarissimi i casi..
  9. 'l bulaier

    rapace

    ma le nutrie non sono quegli animali che un settore di ambientalisti avevano liberato dale gabbie o allevamenti per pelliccia che fossero?
  10. 'l bulaier

    ramarro

    mannaggia che bella! non mi sono informato ma quella colorazione del sottogola penso che l'abbiano nel periodo primaverile per via della riproduzione... momento in cui molte specie hanno colori veramente brillanti! ti ringrazio per la dedica!
  11. 'l bulaier

    ramarro

    a me mai una volta in posizione comoda.. son proprio belli!
  12. emhh...bulaier tanto per cominciare....poi da un purosangue ferrarese anche se nato a Lanzo..non è che sei in buone mani comunque qui trovi qualcosa a riguardo.
  13. molto bello tuffarsi in questo post tra storia, natura e ...speranze.. riflessioni che sarebbe bello ogni tanto tutti facessimo invece che ritenerci semplici consumatori del luogo in cui si vive....
  14. un bell'innevamento anche se vi ha fatto faticare un pò...però lo scenario merita davvero! bello sto rifugino in mezzo ai boschi...ma è riscaldato?
  15. non necessariamente, che so, fare una pagina dove in ordine alfabetico mettere le specie postate da ennio e a fianco la puntata, cliccando sulla puntata o sul fungo si andrebbe direttamente al link corrispondente. ovviamente con la possibilità, man mano che ennio fa le schede, di essere aggiornata lo so che c'è già un elenco di funghi, ma secondo me....questo potrebbe essere un modo diverso anche se classico per svolgere un analoga ricerca, forse più immediato
  16. si così, però che sia facilmente reperibile in un area a lui destinata, dove non venga scavalcata dai topic successivi magari sarebbe bello che cliccando sopra il nome del fungo si vada direttamente al link corrispondente....perchè io la ricerca in home page non sempre la trovo così immediata...
  17. una cosa. leggendo della capacità cesio captante del C. Caperatus .... certo che la natura ha pensato proprio a tutto... per ennio, tu continua a farle le schede, io come tutti credo, anche se non sempre scrivo, le leggo comunque con piacere. si potrebbe fare un indice con il riferimento alla puntata nella quale è stato trattato il fungo sul quale si cercano informazioni così da rendere più usufruibile questo lavoro in itinere.
  18. si si, è lui, la macchia sulla punte dei sepali riesco a vederla, da me ce ne sono abbastanza nei boschi..
  19. ahaha forte questa... no no, dai,buone passeggiate a tutti! per luciano, si è così, per i tre anni basta una marca da bollo sola. da siglare sul retro della ricevuta del versamento, dove la appiccichi..
  20. 'l bulaier

    scorpione

    un pò quello e secondo me un pò la scomparsa del loro habitat che se non erro non disdegnava le cavità dei muri delle case e dei cortili di una volta..
  21. non è una buona idea, è un'ottima idea perchè avendone già fatto uno, col triennale oltre ad evitarti gli aumenti eventuali, devi mettere solo una marca da bollo, mentre se fai l'annuale ogni anno ne devi mettere una.....non sarò un funzionario regionale ma a parte il dubbio dell'anno solare mica c'avevo visto sbagliato....saluti e buone passeggiate ai forestieri
  22. sicuramente il circeo è sotto attacco, vedi vicenda dell'omicidio del sindaco di pollica (ne hanno fatto un servizio qualche domenica fa su "Presa Diretta" RaiTre) per gli altri non credo che la situazione sia tanto diversa..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).