Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. Sabato 29 novembre sono di nuovo in campagna per una ricorrenza-anniversario con la famiglia. Butto subito l'occhio nel bosco
  2. Che spettacolo. Che fungo! Che dire? Dopo tutti gli edulis nel castagno, gli estatini, questo nero.... sarà sicuramente il tuo fungo della stagione, veramente un mostro, che peso aveva il bimbetto? Complimenti per questi raccolti i queste date, mi fate venir volgia di riprovare. ciao g
  3. Allora provaci, ma questa volta con la digit. Così ci mostrerai delle immagini splendide di funghi nella neve e potremo insieme determinarli! ciao g
  4. Una foto meravigliosa. La ricordavo benissimo, che piacere rivederla! Complimenti e peccato che non avevi la digit! ciao g
  5. bellissimo. grande carletto! ma allora per le finferle anche quest'anno non c'è speranza? peccato dai il prox w-e (6-7) sarò giù al mare e speriamo che il tempo sia un po clemente! ciao g
  6. Complimenti ragazzi per l'uscita. Mi è discpiaciuto non essere con voi! ma so che ci saranno sicuramente altre occasioni per trovarci indipendentemente dalla stagione! Un caro saluto a tutti e cinque e a presto ciao g
  7. Auguri di prnta guarigione allora! Almeno così si dice. Un caro saluto e a presto g
  8. Le morchelle ??? Cmq dai organizzeremo coi bimib ma sarà 2009! ciao g
  9. Hai ragione trovo delle somiglianze incredibili nella ricerca dei marzuoli e dei portentosi. Dai speriamo di vederci più spesso nel 2009 o per un gran bella marzuolata, porcinata o tavolata di quelle serie eprò! ciao g
  10. Non penso, sono dei dormiglioni. Perfortuna cmq! Con loro vado solo al pomeriggio, da grandi si vedrà! ciao g
  11. si si dai che è chiusa! Certo che se Memo mi incalza... non so se riuscirò a resistere alla tentazione. A presto ciao g
  12. Per tutti quelli che hanno chiesto ecco la scheda: Tricholoma portentosum (da scheda trovata in wikepedia) habitat e commestibilità Cresce a gruppi di numerosi esemplari in boschi di conifere, raramente sotto latifoglie, fruttifica in autunno ed in inverno fino ai primi geli. Ottimo commestibile cappello e lamelle 5-10 cm di diametro, convesso-campanulato, poi spianato e umbonato; di colore da grigio-cenere con finissime strie raggiate innate spesso volgenti al giallastro o al violaceo; margine involuto, talvolta fessurato. Lamelle da biancastre a giallo-limone chiaro, spaziate, alte, unite al gambo. gambo Bianco, poi con sfumature giallo-limone; cilindrico, un po' ingrossato alla base, pieno ma a maturità midolloso e cavo; può raggiungere fino a 12 cm ca. di altezza e uno spessore di 1-3 cm. spore Ovoidali o ellittiche , bianche in massa, 7-8 x 3-5 μm. carne Bianca, scura sotto la cuticola. Odore: grato, di farina fresca. Sapore: analogo, dolciastro.
  13. Non molli mai, sei un grande ottimista! Cmq in quel boschetto la temperatura non è ancora andata sotto zero e ieri ci ha pivuto parecchio (45mm). Lo sai che sarò al mare il 6-7-8 se hai volgia di scendere.... A presto caio g
  14. Grazie Giacome per la determinazione! Chissà forse un giorno proverò e che dovrò convincere anche la moglie a casa, sennò (come peraltro faccio già ora) devo farmi tutti i pentolini separati perchè non si fida dei portentosi, dei lyopillum: mentre per i amrzuoli son riuscito a convincerla ma solo perchè nel bosco o ci son loro o non c'è nulla di simile! Un abbraccio anche a te g
  15. Dovresti provare a tornarci, perchè loro saranno ancora là, ma qlch fotografia sotto la neve è un'emozione rara da vivere con i fungacci! ciao g
  16. Ciao Giacomo, un bellissimo racconto ricco di particolari e di emozioni che riesci sempre a trasmetterci. E che dire della 'nerina'! Per chi non la conosceva prima (come me) è stato un vero piacere leggere i vari passaggi del racconto alla lenta scoperta di quello che è per te! Un caro saluto ciao g
  17. bella panoramica di funghi, ma questa è eccezzionale! cioa g
  18. della famiglia dei Lyopillum. Probabilmente decastes. Facili da riconosecere (crescono cespitosi con i gambi uniti) e spesso li trovi nei medesimi boschi dei porcini verso fine buttata. Ho incominciato a mangiarli l'anno scorso, ottini sott'olio (quelli piccoli) e buoni trifolati. Ah compliemnti a entrambi per il bellisismo raccolto e per quella splendida grigliata! ciao g
  19. prestigioso

    Attimi.......

    Incredibili contrasti! bellissima la prima e quella delle arancie! complimenti ciao g
  20. e allora tornarci e facci delle foto spettacolari di porcini nella neve! grande carletto, complimentissimi! ciao g
  21. oggi un saluto anche da edo e fili che mi hanno accompagnato nel bosco (fili solo un pezzettino perchè aveva freddo) a questo punto mi sento di dare un arrivederci definitivo ai boschi per il 2009 ciao g
  22. sui bordi del cappello si notano le screpolature date dal secco dal vento e dal freddo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).