Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Fagus

    La Camosciara

    Villetta Barrea in riva al lago. Bella anche se ancor meglio è Civitella Alfedena. Sei stato anche in Val di Rose per caso? Lì l'incvontro con i camosci è assicurato e lì ebbi anche il mio unico incontro ravvicinato con il lupo.
  2. Fagus

    La Camosciara

    Bellissima sensazione. Sì era aperto. Considera che il Parco ha una forte vocazione turistica anche se a dire il vero saranno salite su al max una quindicina di persone. Le 2 signore gestori del rifugio hanno comunque detto che le settimane precedenti c'era molta più gente. Ciao
  3. Fagus

    La Camosciara

    Roberto sai che non sono mai andato a funghi nei posti che ho visitato quest'inverno (salvo un posto). Dovrò farlo?
  4. Fagus

    La Camosciara

    L'Italia è veramente bella Salvo. Prima o poi devo venire a fare un salto dalle tue parti. Tra l'altro mia sorella e mio cognato premono continuamente per questo. :biggrin:
  5. Fagus

    La Camosciara

    Io lo spero, ma intanto mi accontento. Male che va cambio genere :biggrin:
  6. Fagus

    La Camosciara

    Esatto. Un cocuzzolo non molto alto (1862 m se non sbaglio) ma molto impegnativo da salire. Lì scorrazzano anche alcuni giovani camosci (maschi prevalentemente) che vengono allontanati dai gruppi principali della Camosciara e della Val di Rose dal camoscio maschio dominante. Perchè rischiaste la disadratazione? Se capiti da queste parti fai un fischio. Ciaoo
  7. Fagus

    Con gli stessi occhi.

    Danno questi colori caldi. Poi le ombre allungate .... :biggrin: Bellissime foto, danno un gran senso di pace e serenità
  8. Fagus

    La Camosciara

    Fai Forca d'Acero per arrivare? Domenica a bordo strada al valico c'erano anche 3 metri di neve.
  9. Fagus

    La Camosciara

    Peppe nel 96 quando ho fatto volntariato lì, chiedevo sempre ai guardiaparco notizie sui funghi (porcini in primis) e loro non so se fandeolo apposta mi dicevano che non ne avevano notizie. Io non ci credo.
  10. Fagus

    La Camosciara

    Solo 16-85 Ma il peso del 70-300 e del 12-24 non l'ho risparmiato. Ogni volta dico: lascio il 70-300 poi penso, vado al parco e se incontro qualche animale come spesso mi è capitato? :biggrin:
  11. Fagus

    La Camosciara

    Un ultimo saluto al caratteristico paese di Opi, in lungo … e in largo se così si può dire :biggrin: Paolo
  12. Fagus

    La Camosciara

    Alla fine l’Anfiteatro si scopre
  13. Fagus

    La Camosciara

    ma anche tondeggianti come il Marsicano
  14. Fagus

    La Camosciara

    Forme verticali,
  15. Fagus

    La Camosciara

    Su tutto dominano le roccie su in alto
  16. Fagus

    La Camosciara

    Non mancano delle pittoresche cascatelle
  17. Fagus

    La Camosciara

    Ora si continua in salita su bel un sentierino D'estate qui l'ombra degli alberi e il suono dell'acqua donano un piacevole refrigerio.
  18. Fagus

    La Camosciara

    Alla fine della strada si arriva al piazzale dove è situato anche un ristoro.
  19. Fagus

    La Camosciara

    In altri il peso della neve fa disegnare degli archi sovrapposti Oltre alla neve e all’acqua l’altro protagonista sul torrente è il ghiaccio.
  20. Fagus

    La Camosciara

    In questa giornata la fresca nevicata ha reso tutto più suggestivo. In alcuni punti i rami degli alberi sembra vogliano formare un tunnel
  21. Fagus

    La Camosciara

    Spesso nelle sue acque cristalline è facile avvistare le trote. Qui vola il merlo acquaiolo. È anche fonte di abbeveraggio per i numerosi animali del Parco
  22. Fagus

    La Camosciara

    Per gran parte del tragitto si è accompagnati dalla dolce musica delle acque del Torrente Scerto. L’acqua scorre sempre, 12 mesi l’anno e non conosce periodi di secca.
  23. Fagus

    La Camosciara

    Molti conosceranno già La Camosciara, un anfiteatro di montagne rocciose che sfiorano tutte i 2000 metri, site nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. L’itinerario di cui posto alcune immagini raggiunge i piedi dell’anfiteatro e si svolge quasi interamente su una comoda strada di circa 2,5 km rigorosamente chiusa al traffico privato. Si parte da circa 1000 metri di altitudine e alla fine si superano di poco i 1100, quindi il percorso è quasi pianeggiante. Più volte ho passeggiato qui, l’ultima delle quali domenica scorsa il giorno dopo una nevicata. Alla partenza il cielo era ancora un poco imbronciato e le belle Coste rocciose erano ancora in parte coperte.
  24. Sempre disponibile, tempo permettendo.
  25. Notevole Sai se al Rifugio Pomilio si possa arrivare con l'auto? Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).