Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Fagus

    Monti della Laga

    Non sbagli hai ragione. Tipico della montagna appenninica, anche se la pastorizia praticata in maniera massiccia fino a metà novecento è stata causa di molti disboscamenti. Sono posti da valorizzare con un turismo intelligente, rispettoso della natura e delle genti. Ciao Paolo
  2. Fagus

    Monti della Laga

    Grazie Carlo. Ieri a mio favore c'era una giornata eccezionale e credimi fare foto con quei colori e quella luce è un gran vantaggio. Comunque scenari eccezionali; ogni volta che passo o vado lì rimango incantato.
  3. Fagus

    Monti della Laga

    Grazie Max. E' stato illuminato proprio in quel momento da un raggio di sole.
  4. Fagus

    Monti della Laga

    Ricordo la vostra descrizione di quel giorno. Il grande rammarico della giornata di ieri è aver constatato le profonde ferite non ancora rimarginate nel paese di Campotosto, anche se vedere i negozi sulla piazza ricostruiti all'interno dei container dimostra il grande carattere di qui la gente deve andare fiera. Lungo la strada che porta a L'Aquila ho rivisto finalmente un pò più di attività. Un abbraccio Raffaela. Paolo
  5. Fagus

    Monti della Laga

    Grazie per la "guida", mi farà molto piacere. Farò tesoro dei tuoi consigli.
  6. Fagus

    Monti della Laga

    Grazie Giuliano. Sempre puntuale con le tue risposte sempre gradite.
  7. Fagus

    Monti della Laga

    Ho incontrato lì 2 persone con il cesto, ma non avevano trovato nulla. I posti sono veramente belli. Un abbraccio Rossano amico mio.
  8. Fagus

    Monti della Laga

    Nel pomeriggio mi è sembrato di vedere che sull'altro versante il cielo si fosse annuvolato. Bellissimi i boschi di Cesacastina. è una terra eccezionale.
  9. Fagus

    Monti della Laga

    Alessandro, le tue foto sono migliori delle mie dei primi tempi. Ho letto che sei in procinto di passare alla D3 .....
  10. Fagus

    Monti della Laga

    Ero tentato a fermarmi oltre il tramonto. L'aria era veramente bella e stava nascendo la luna salendo proprio dietro al Gran Sasso.
  11. MaH ... tutta questa corsa ai megapixel non la capisco. La strada buona è quella intrapresa dalla D3S, ossia aumentare gli "ISO affidabili" in modo da poter avere la possibilità di fare foto eccellenti fino a 12800, ma pensate che quel mostro appena uscito arriva fino a 102400 ISO. Già io più volte sono stato tentato dalla D700, ma se passi al full frame devi anche rivedere gli obiettivi e le tasche ... non reggono il passo Comunque queste notizie sono datate e qualcosa già è uscito. Ciaooo Alessà ho capito. Ti vuoi dare via la D90 per passare alla fascia superiore.
  12. Fagus

    Con altri occhi

    Mi metto in poltrona per ammirare lo spettacolo.
  13. Fagus

    Monti della Laga

    Per finire una panoramica del versante Nord della catena del Gran sasso con in primo piano la bella valle del Chiarino. Ciao a tutti Paolo
  14. Fagus

    Monti della Laga

    Sponda opposta del Lago (versante sud) con la catena della Laga.
  15. Fagus

    Monti della Laga

    Questo cavallo (un pò come tutti) era particolarmente curioso. Mentre lo fotografavo me lo sono ritrovato "dentro la fotocamera". Il sole basso del tardo pomeriggio ne ha accentuato i già bei colori. La splendida montagna sullo sfondo è il Monte Corvo, ben 2623 metri di altitudine, fa parte della catena del Gran Sasso. Stava quasi leccandola; purtroppo la foto scattata in primo piano è venuta sfocata.
  16. Fagus

    Monti della Laga

    Qui siamo in zona "Fabio Piciacchiu". Salendo all'albergo abbandonato vista del Lago dall'alto.
  17. Fagus

    Monti della Laga

    Dalla riva del lago.
  18. Fagus

    Monti della Laga

    Salendo da Amatrice, prima immagine del lago di Campotosto. La giornata era freddina e leggermente ventilata ma il cielo terso e la visibilità ottima.
  19. Fagus

    Monti della Laga

    Cavalli al pascolo sopra ad Amatrice. Sullo sfondo il Monte Gorzano.
  20. Fagus

    Monti della Laga

    Che giornate belle. Fine ottobre ci ha regalato giornate stupende. Da vivere in mezzo alla natura, boschi laghi montagna o mare non fa differenza, ma io preferisco la montagna. E allora ieri via insieme con i miei amici a fare una gitarella non impegnativa Vi propongo qualche immagine. Monti della Laga versante nord-occidentale. La zona è sopra Poggio d'Api che Andrea credo conosca bene. Sullo sfondo il Monte Vettore.
  21. Gran bel percorso. Lo feci nel 93 come lo hai fatto tu oggi, scattando quasi le stesse foto, visitando gli stessi posti ) e avendo gli stessi pensieri. Indimenticabili le trincee poco prima di arrivare in cima alle Crode Fiscaline con ancora il filo spinato e le scatole di gallette a terra. Emozionante. Ciao Paolo
  22. Fagus

    Con altri occhi

    Ci si rilassa ... che bella parola, vorrei fosse usata più spesso per definire le mie azioni; sarebbe un segnale di benessere per il mio animo. Caro Gianluca, è anche leggendo le tue belle uscite che mi prende la voglia di "rilassarmi" e credimi, pur essendo molto belli i porcini che fotografi, ci sono tante altre belle cose nei tuoi racconti che mi "spingono nel bosco di faggio". Grazie a te. :smile: p.s.: oggi mi sono nuovamente "rilassato".
  23. Fagus

    Con altri occhi

    Grazie anche a voi Ornella e Maurizio.
  24. Per me è polvere sul filtro low-pass del sensore. Io prima provo con l'apposita opzione di pulizia automatica del sensore (non so se la tua lo ha). Poi con molta cautela dò una soffiata di aria sul filtro low-pass che protegge il sensore; in questo caso utili le info di Giacomo ma anche le raccomandazioni di Arturo. Se non riesco ulteriormente la porto da un laboratorio specializzato che la pulisce. Qui a Roma sono andato da Dear una volta, e la volta successiva invece da un ottico vicino a lavoro (Ottica Vecchi - Piazza Bologna) che a un prezzo minore ha fatto un buon lavoro in minor tempo. Devi stare attento ora che arriva l'inverno agli sbalzi di temperatura specialmente dal freddo al caldo, che creano condensa e saldano la polvere sul filtro. In quel caso sei costretto ad andare al laboratorio specializzato. Avevo provato anche in maniera autonoma con i kit di spatolina e liquido ma te lo sconsiglio (io a volte sono troppo temerario ). Comunque come dice Giacomo prova a scattare su fondo uniforme (bene anche il cielo) con diaframma chiuso al massimo; non mi sembra sporca eccessivamente, quindi se per il momento non vuoi avventurarti in nessuna delle soluzioni sopra, pulisci il granello in post produzione. Ciaoo
  25. Quoto. Particolare interessante e soprattutto importante. Paolo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).