Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Cosa ne penso? Per rimanre in tema "ottima esposizione"
  2. Beh io le antenne proprio per quello che verrà non le ho staccate A parte questo, Stefano ... che bello. Alcune foto sono per me tra le migliori che abbia visto fare ai funghi, e poi accompagnate da pensieri molto belli. posti troppo poco spesso. Ciao Paolo
  3. Fagus

    Monti della Laga

    Meno male che si son fermati. So che anche sul versante del teramano ci hanno provato a lungo.
  4. Quello prima o poi lo devo vedere. :wink:
  5. in parte mi trovi d'accordo. Non mi piace molto l'HDR, ma per il resto certe foto sono fantastiche. Conoscerai immagino il sito di foto naturalistica di Juza, che foto che si vedono. Bene cerchiamo di organizzarlo. Io ad esempio il prox fine settimana vorrei fare un giretto al Parco d'Abruzzo prima che arrivi la neve seria. Poi mi piacerebbe vedere le montagne delle vostre zone in abito bianco. Lo scorso anno ho visto topic eccezionali.
  6. :wink: se c'è qualcosa d'interessante e costruttivo da aggiungere, altrimenti leggo ed apprendo. certamente, tenendo conto che l'occhio quando osserva una scena ampia come quella che sta dentro la foto di un grandangolo, si sposta continuamente mettendo a fuoco e regolando l'esposizione per ogni punto d'osservazione. Nel bosco è più difficile, ma sui paesaggi aperti dove spesso abbiamo un forte contrasto tra il cielo e la parte bassa dell'immagine cielo o terra che sia, non disdegnerei l'utilizzo dei filtri. Io ne sto ordinando alcuni dall'Inghilterra, almeno per provarli anche se costano un poco. continua la risposta .....
  7. Sia ben chiaro. Non intendo dire manipolare l'immagine e metterci dentro ciò che non esiste. Ma se faccio una foto con foschia sullo sfondo, cercare di renderla più nitida. Se fotografi cielo e terra, bilanciare l'eposizione. Se fai contro sole, contrastare. Se non fai questo ....... Poi ci sono le foto artistiche di paesaggi e lì entra la bravura del fotografo, ma siamo già al professionismo. Sulla foto devi mettere qualche sensazione tua, qualche emozione che hai sentito, altrimenti la foto non è tua ma della macchina.
  8. Fagus

    Monti della Laga

    e già. Io devo tornare a fare quello che non sono riuscito a fare quel giorno che ci siamo sentiti al telefono, ricordi?
  9. Fagus

    Monti della Laga

    Sarebbe bello. Se dovessi programmare una vacanza da queste parti ... Io nel frattempo devo decidere di utilizzare la casetta che mia sorella "mi offre" in continuazione. E' a 2 km dall'Oasi di Vendicari; credo il periodo più bello sia da metà primavera ad inizio estate. :biggrin:
  10. Scusate non avevo letto di non parlare adesso di post-produzione. Però è fondamentale già nello scattare pensare ad essa.
  11. Dico la mia: la scelta di ISO bassi è corretta se si vuole evitare rumore soprattutto nelle zone scure della foto, rumore che diventa più evidente nel momento in cui si è costretti a schiarire quella zona. È ovvio che questo tipo di immagine richiede una buona profondità di campo e la messa a fuoco di tutti i settori; in questo caso però avrei evitato di chiudere ad F22, in quanto con un obiettivo 10 mm la profondità di campo è già di per se alta. D’altro canto però la chiusura ad F22 ti ha consentito di accentuare l’effetto stella del sole e diminuito i riflessi. Generalmente in questi casi io metto a fuoco l’oggetto più vicino e in questo caso la vigna. Per quanto riguarda l’esposizione il discorso è diverso. Secondo me questa foto ha una buona esposizione di base utile per effettuare una buona post-produzione. In post produzione io abbasserei la luminosità del cielo e alzerei quello del primo piano. Per fare questo esistono dei filtri chiamati ND graduati. La cosa migliore sarebbe applicare i filtri direttamente sull’obiettivo al momento dello scatto, in modo da ritoccare poi poco la foto, ma esistono anche come post-produzione. Sempre in post produzione si potrebbe anche agire lavorando sui livelli o selezionando le sole parti che ci interessa scurire o schiarire. Poi a mio gusto contrasterei un poco più l’immagine. I colori per me vanno già bene a meno che non si voglia dare un effetto “più forte” all’immagine. Per quanto riguarda la composizione non avrei messo nell’inquadratura l’alberello sulla destra, oppure lo avrei inserito ancor più nell’inquadratura, così è una via di mezzo che disturba solamente l’occhio. Avrei anche tagliato un poco il cielo; in questo caso la regola dei terzi ci sta, ma a volte trasgredire non è nocivo. Ho scritto queste cose non leggendo tutte le risposte per non farmi condizionare. Ora le leggo.
  12. Riparto da qui. Stavo aspettando il tuo post e ora me lo sono goduto ancora una volta. Sei un grande narratore, uno dei miei preferiti e hai dimostrato di saper raccontare non solo con le parole ma anche con le immagini. Non sono il fautore della fotografia "così come la vedevano i miei occhi". A volte gli occhi vedono un'immagine offuscata e piatta anche se poi sono una macchina perfetta, migliore dell'obiettivo. La foto è creatività specie quella che pratichiamo noi e non un report. Al riguardo ho una mia piccola personale teoria: quello che vede l'occhio non lo può vedere la fotocamera, quello che vede il cuore non lo vede l'occhio, quello che vede il cuore lo puoi rappresentare con la fua fotografia. Tu ci riesci molto bene, c'è quel qualcosa in più che non si può descrivere ma si può percepire. Spero presto tu possa farmi conoscere la montagna. Paolo
  13. Fagus

    Monti della Laga

    Beh con la prima non servono, a meno che non ne faccia un metro tutto insieme. Io prima che arrivi in abbondanza vorrei tornare a trovare qualche camoscio al Parco in Val di Rose o al Monte Amaro. Devo solo aspettare un poco prima di poter riaffrontare una salita; si era pensato anche con Pasquale tempo fa di andare quindi ... penso di essere pronto fra una quindicina di giorni. Mi farebbe veramente piacere. Paolo
  14. Fagus

    Qualche foto recente

    Che belle dediche Foto veramente molto belle. Che tipo di manfrotto hai preso? Sembra basso.
  15. Fagus

    Monti della Laga

    Ma facciamola tutti insieme questa uscita dai.
  16. Fagus

    Monti della Laga

    Sì sono veramenti bei posti che meritano di essere visitati più spesso. Grazie Stefano e a presto Paolo
  17. Questo Parco sa regalarci sempre grandi emozioni. Non vedo l'ora di tornarci. Ciao Paolo
  18. Foto sempre eccezionali e questa volta anche ... tanti porcini eccezionali.
  19. Fagus

    Con altri occhi

    Grazie Luana e benvenuta. Fortunati sì è vero.
  20. Fagus

    Con altri occhi

    Grazie Luigi e un abbraccio Paolo
  21. Fagus

    Con altri occhi

    Arriveranno arriveranno. Mi contento di un inverno come quello scorso; non troppo freddo ma con tanta neve in alto. Ciao
  22. Fagus

    Monti della Laga

    Il grigio della giornata appiattisce un pò tutto. Si potrebbero cercare inquadrature diverse, esposizioni diverse, ma il risultato non sarà lo stesso.
  23. Fagus

    Monti della Laga

    Grazie. Sono molto contento dei vostri apprezzamenti. :biggrin:
  24. Fagus

    Con altri occhi

    Grazie. Quante belle giornate che raccontiamo tutti noi qui.
  25. Fagus

    Monti della Laga

    è vero!!! Il mio auspicio quando dico "da valorizzare con turismo rispettoso della natura e delle genti" è che appunto anche i paesi possano rinascere in questo senso. L'ambiente di alta montagna invece secondo me non ne risente. Ne risentirebbe se si riprendesse la strada del turismo facile con impianti di risalita e cementificazione dannosa ed inutile che poi alla fine non portano nulla di buono come già successo negli anni 70-80 per altre zone appenniniche. Questo il mio pensiero.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).