-
Numero contenuti
13111 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
97
Tutti i contenuti di pietragi
-
Bentornato moro, anche io sto come te quando vedo questi funghi, poi tutti parti gemellari in quel bosco? Ma chi è passato: seminator? :biggrin: Giovanni
-
Qualche fungaccio 2010
pietragi ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Non alitarci dopo aver mangiato questa robaccia marcia :biggrin: Scherzi a parte Carlè ti avevo detto che bisognava uscire, anche se c'è tanto traffico, e poi non ti sopportavo più: "li hai trovati, non li hai trovati..., ma io non ci riesco ad andare..:" ... un altro pò e ti venivo a prendere a casa di peso e ti portavo nibbosco in spalla fino al primo porcino :biggrin: Giovanni -
Ah Paolè, ma i funghi non li vedi più? Mamma mia che manicomio :biggrin: Vederti al faggio mi mette quasi ansia, te che sei abituato alla macchia mediterranea, magari se incontri un rosso non lo riconosci neanche :biggrin: Giovanni
-
Beh tu lo chiami naso, altri lo chiamano con parole meno delicate (cu.o) :biggrin: , ma quello che importa è avere la voglia di esplorare e soprattutto non dover timbrare il cartellino a tutti i costi, ma andare nel bosco per piacere, se poi si capisce anche dove fanno anche quando c'è tanto traffico e in un posto nuovo è una bellissima soddisfazione. Condivido con te però che tutto questo sarebbe niente se non potessimo condividere nel bosco con qualcuno a noi caro, anche quando si perde tempo o si deve fare della strada in più per gioire assieme. Giovanni
-
XII Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
pietragi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
bellissimo clima, mi spiace non essserci stato... Certe foto sono spettacolari, i 4 dell'ave maria senza crema, il lupo che ulula, luigione incappottato e denudato, Marione sdraiato sulla roccia ed immortalato... :biggrin: Non male questa combriccola Giovanni -
alfò e gianluca, mi fa grande piacere vedervi assieme nel bosco, sono convinto che al di là dei funghi non vi siete fatti mancare niente... non è che avete anche mangiato du cosette? :biggrin: Giovanni
-
beh la biscia l'ho vista anche io sabato, ma stavo bene uguale anche senza. Comunque anche i rossi al castagno non è male, ma a che altezza eri? Giovanni
-
Bella passeggiata e complimenti per la passione per arrivare in Garfagnana Giovanni
-
alle porte del Sogno
pietragi ha risposto a prestigioso nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Bravo Gian, quercia, castagno e faggio, ti manca solo l'abete e ci sono tutti gli alberi più belli Giovanni -
Appennino piacentino-Monte Alfeo
pietragi ha risposto a risulon nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Roberto bella passeggiata, coraggio che arriveranno anche i funghi. Bella la foto con i faggi "limitati nella crescita" e del Trebbia, in effetti con 'sto caldo ci vorrebbe un bel bagnetto dopo una sfacchinata del genere Giovanni -
-
torno a casa in condizioni pietose, sudato e stanco, ma felice. certo 2 funghi in 10 ore non è una gran media, ormai so quando sarebbe meglio tornare a casa e quando insistere, ma diciamo che questo fungo è più sfidante di un cesto pieno in piena buttata, spero mi capirete Non è mia abitudine pesare i funghi, ma stavolta la curiosità ha la meglio
-
... penso anche che in questo bosco ci ho passeggiato più di tutti nel 2009-2010: sono stato l'ultimo ad abbandonarlo ed il primo a ritrovarlo il 2 Gennaio, penso ci sia un legame molto forte, al di là dei funghi, anche se le mie gambe sono pronte per ben altre pendenze, resta sempre il bosco preferito, quello d'infanzia (anche se lo calco solo da 3-4 anni).
-
Affronto tutti i punti "buoni" del bosco, lasciando per ultimo il mio angolino magico da estatini (e non solo). Questo significa una faticaccia bestiale per tornare a casa, perchè sono nel punto più lontano da casa e c'è ancora tanta salita per tornare... Ho già oltre 10 ore di bosco nelle gambe, i miei piedi bruciano per la fatica di camminare in pendenza e sui sassi, ma ecco la sorpresa, capisco che tutta la fatica accumulata in inverno è servita per questo momento ed è giusto che me la goda da solo (anche se subito condivido con Ale ed un amico di APB) Resto lì 5 minuti a guardarlo per capire se è vero, penso a chi non c'è più e me lo godo altri 5 minuti prima di fotografarlo e portarlo con me, un bel sugo si può fare
-
nonostante tutto la giornata prosegue nei boschi, il pomeriggio proseguo da solo in altro bosco, il mio primo bosco, quello dove mi sono "formato", se non ci fosse così tanta gente sarebbe meraviglioso, ma in questa stagione ancora sono l'unico matto che affronta tanti km per vedere di intuire se c'è vita. La prima pantherina mi sembra un bel segnale, ma in effetti non c'è vita per niente...
-
-
a volte chiamo inutilmente Alessandra, senza vedere il gambo ci può stare... calopus sarebbe stato strano partire con zero funghi e poi bollare a ripetizione così ravvicinata
-
gira che ti rigira, mi sembra di avere anticipato troppo, ma non mi scoraggio e continuo la mia ricerca fino al momento in cui, di ritorno da un posto magico, decido di deviare in un posto più umido, ma noto per qualche bel funghetto in Autunno... forse col freddo che ha fatto potrebbe esserci qualcosa di diverso dagli estatini... ed in effetti eccolo lì, bel fungo, che inizia a soffrire il caldo all'inizio non capivo come potesse esserci un estatino screpolato all'umido, ma poi preso in mano ho capito che il colore della cappella mi aveva deviato... rosso
-
subito a fianco qualcuno ha pasteggiato ed alora decido di lasciare anche questo... la settimana dopo troverò in quel punto un pacchetto di sigarette ed un biglietto da visita caduto di tasca ad un mio concittadino... onestamente mi spiace averlo lasciato per qualcuno che lascia queste tracce nel bosco
-
La mancanza di ansia e di concorrenza mi spinge in tutti gli angoli più lontani e particolari dei boschi che già conosco molto bene, ma in cui ci sono sempre passaggi che non is fanno, spesso scoraggiati dalla presenza di felci o rovi inestricabili... temo le zecche, ma ogni tanto l'animo dell'esploratore viene fuori e si prova qualche buco nascosto... ed eccolo lì, troppo piccolo da raccogliere, lasciato scoperto per consentire ad altri di gioire del ritrovamento... in fondo i funghi che lascio so che non li raccoglierò io dopo 7 giorni, ma altra gente o le lumache, poco mi importa se qualche posto così viene scoperto da altri il primo estatino è sempre una bella emozione...
-
-
-
il fine settimana è dedicato alla ricerca dei primi porcini, la speranza non è molta, ma non vedo perchè starsene a casa quando puoi cercare di imparare a leggere il bosco e cogliere qualche segnale... non è una rapina è inutile alzare le mani :biggrin:
-
Si sale e si scende e in qualche punto c'è ancora la neve, mi viene da ridere a pensare che se continua così è meglio andare a dormienti che a porcini...
-
Rieccomi qua dopo qualche disavventura... in Giugno la prima uscita è con un mio amico faticatore di boschi alti e che va sempre da solo, ma che ogni tanto mi chiede di fare una passeggiata assieme (3-4 volte l'anno) e mi porta nei suoi posti, anche da funghi, ma senza funghi :biggrin: Stargli dietro è sempre una faticaccia soprattutto all'inizio e dopo le 4 ore, i nostri motori sono diversi. Le poche pause sono momenti di scambi di pensieri, idee, esperienze, ma soprattutto ascolto le sue storie passate, i funghi raccolti, gli animali incrociati, le persone che sono state lì. Insomma belle giornate passate tra due orsi, diversi ma che ogni tanto si fanno una chiacchierata e sempre e rigorosamente nel bosco, se ci si vede in piano non si ha lo stesso feeling... mah misteri del bosco. I porcini ancora non ci sono, ma a circa 1300 metri trviamo questo, possibile che sia un erythropus??? Caratteristiche: pori rosa, gambo senza reticolo, cappella vellutata e virante al tocco.