Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Ennio grazie a te che sei sempre stato molto paziente con noi porcinari Giovanni
  2. Gran bel video Ale e incontri non certo facili da fare senza sapere come muoversi e dove Giovanni
  3. pietragi

    Val D’Aveto

    Roberto che spettacolo quelle acque e con 'sto caldo mi piacerebbe buttarmici. Coraggio per la schiena, vedrai che passa Giovanni
  4. Attendiamo Loril o Gibbo che sono esperti di quelle zone. Il Muflo abita lassù, ma è tempo che non si collega. Giovanni
  5. Luciano l'ovolo è un fungo che non conosco, ma ha un grande fascino da trovare, sono contento che hai fatto centro. Ora ti saluto perchè devo andare a prepararmi e tu sai dove... :biggrin: Giovanni
  6. Roberto il prossimo anno se non esco con la neve... farò un post fotografandodei ghiaccioli in un bar :biggrin: Grazie di aver apprezzato Andrea ti auguro di trovare in montagna la parte che cerchi dentro di te, perchè come ben sai, lì non si può mentire. Credo anche io che la montagna, specie all'inizio, vada vissuta da soli e in silenzio perchè c'è un legame molto forte tra quello che i nostri occhi vedono e quello che c'è dentro di noi. Grazie Vincenzo, con Carletto si può anche bruciare le minestra (pasta per i bolognesi). Comunque lui non lo dice, ma viene con me perchè sa che se gli viene un attacco di divanite lo posso portare giù in spalla :biggrin:
  7. Do' una mano di bianco ai dormienti grigi, così mi piacciono di più :biggrin: Io i funghi li pulisco per bene, specie quando li devo regalare, poi questi se non li pulisci bene poi a casa diventi matto e ti lamenti per una settimana Marco torni in tempo mi sa, abbiamo qualche giro da fare assieme, anche uno nel bolognese se va come dico io :biggrin: Alfo' essere in ritardo ha alcuni aspetti positivi, se ti facevo vedere d'inverno la neve mica trovavi refrigerio...:biggrin:
  8. Gio questo tuo commento mi fa particolarmente piacere e mi ha fatto piacere la chiacchierata dell'altro girono. Prossima tappa: un'uscita assieme nel 2012, non importa dove Sì, ma al 49%:biggrin: Comprati il guadino perchè nel 2013 è lì che li dlvrai andare a pescare i dormienti
  9. In effetti è quella la Croce, chissà perchè ho fotografato pensando di essere verso Baldacci, forse perchè ero al telefono col Gava :biggrin: Contento che ti sia piaciuto il racconto, prima o poi si deve fare due passi assieme, scegli tu dove. Carletto in habitat è uno spettacolo e solo l'anno scorso l'avrei cazziato di brutto. Questo il racconto della prima giornata: entrata nibbosco ore 12 di sabato dopo 15 minuti trova 10 funghi rinseccoliti e non la finisce più di fare le foto e io avevo furia di andare nelle zone vip, mica di perder tempo nella cloaca maxima :biggrin: poi incrociamo i favacon (Max e Enzo) che ci passano davanti senza vederci e ci "bruciano" una zona da vedere poi Carletto tira fuori dallo zaino la pappa e si mette a fareun pranzo completo (dopo 30minuti dall'entrata nibbosco)... a ogni zona con funghi se la segnava sul GPS Però alla fine vedere la sua faccia contenta mi ha ripagato Eccolo il professor divano o mister precisino. Ti sei scordato i tafani che mi hanno conciato per le feste, ma almeno quelli che ho postato erano dormienti?:biggrin: A proposito la "cova del lucchese bischero" sta ancora buttando dormienti in questi giorni
  10. Andare lassù richiede circa 90 minuti di cammino (per la via veloce che non faccio mai), poi spesso arrivi su e c'è foschia o il tempo cambia rapidamente e i sentieri non sono segnati benissimo, ma è bellissimo sdraiarsi e guardare i rilievi di tante provincie che si intravvedono da lassù Grazie Marco sono sicuro che ti piacerebbe quel posto, ti ci porterò prima o poi Mario i porcini sono il mio primo amore, ma per ora stagione avara e funghi difficili, ma a me diverte anche così
  11. Grazie Marino, diciamo che sono un buon conoscitore dei posti che frequento, ma la montagna, specie d'inverno, richiede una migliore conoscenza. I dormienti dicono che sono il "master" dell'università dei funghi, diciamo che nonostante ne mangi pochissimi mi piace cercarli e l'habitat in quel periodo, se poi si va fuori orario... spesso si è da soli senza stress da concorrenza o da ricerca La staffetta mi è riuscita anche al primo anno di dormienti, ma non mi ero reso conto che era più facile la coppia rosso/ dormiente, nel 2012 l'ho fortemente voluta anche se mi è toccato setacciare ogni angolo di bosco. Il punto con l'acqua sono andato a vederlo un paio di settimane fa per vedere cosa era cambiato... un po' di fango c'è ancora :biggrin: Beh non c'è stata tanta neve questo inverno lassù, ma in certi giorni il vento ti pelava la faccia, ora è un ricordo lontano, diciamo che con la neve c'è meno gente in giro Il secondo posto è esposto abbastanza male, un po' più in là qualcosa credo faccia, ma per ora i porcini non sono stati generosi, ci dovrò riprovare
  12. I pezzi li ascolterò a casa, al lavoro non è il caso :biggrin: Giovanni
  13. Ma che posti frequenti? Delle cave? Vabbè che vuoi le fungaie comode, ma se fai 500 metri non muori mica :biggrin:
  14. Antonio non mollare, credo anche io ad un gesto da vigliacchi e incivili per uno sgarro. Giovanni
  15. Pino mi spiace per te, ma confido che la stagione stia per cambiare Giovanni
  16. Marino mi sa che ti è andata di lusso, ma non credo sia un caso. In compenso se qualcuno facesse con me i giochetti che hai fatto al suocero...
  17. Chiudo con questi fungacci di cui ho provato a testimoniare la crescita… ma ho sbagliato la foto del 2° giorno Alla fine ho visto tante cose belle, ho portato Carletto al momento giusto nei boschi di dormienti e ho cercato funghi belli e difficili, puntando alla qualità e cercando sempre di fare tanta fatica per apprezzarli di più. Ma ogni volta, anche dopo un cappotto, sono sempre tornato con qualcosa in più dentro e il bello è che qualche volta ho avuto la fortuna di condividerlo. Alla prossima Giovanni
  18. O questo gigante, colto all'ultimo faggio disponibile dopo ore di cammino e un tentativo di marcatura da parte di una donnina che mi voleva distrarre mentre suo marito "lavorava" all'interno della faggeta
  19. Questo esemplare d'altura ritrovato circa 300 metri sopra il livello cui erano arrivati i suoi simili che però non erano sani e non mi avevano soddisfatto inducendomi ad alzarmi di quota in caccia di rossi
  20. Eccolo estratto, forse non valeva la fatica fatta per arrivarci, ma per me ha avuto un grande valore, poi eravamo solo io e una famiglia di cinghiali che ho disturbato senza volere
  21. Il fungo "pipistrello" ha una storia incredibile: dopo una giornata in caccia di estatini e con risultati nulli o quasi, decido di salire 200metri di dislvello per arrivare al faggio in cerca di rossi e proprio sul sentiero a testa in giù, al confine tra castagno e faggio…
  22. Giornata memorabile anche per il ritrovamento di Carletto "vado a vedere se c'è due dormienti" . Ovviamente sono stato adeguatamente preso in giro (da Carletto e dai "Dynamo boys") per il fatto che a porcini non ero ancora stato capace di muovere la classifica… mentre Carletto pensava una settimana prima di azzardarsi a mangiare il ravanello :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).