Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27842
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Amanita no? Sembra una vittadini.... quando sono a casa controllo yesss Ciao Rob
  2. ....facendo due più due Adriano tornerà dai prugnoli dopo queste piogge e..........
  3. Osservare per comprendere, lei sig funghitinti ne sa qualcosa! I funghi neri mica son Neri perché un bischero col pennello li tinge?! Più facile che il Carpino nero sia una delle cause... mumble mumble o no?
  4. Carpino nero presente! Ci ho le fungaie dei neri belli e degli estatini non molto lontano. se non sbaglio questi erano nel carpino, la corteccia è liscia da giovane e poi si squama... non so se mi spiego
  5. Dietrocasa, davanticasa e dalla finestra... ma niente niente siete immersi nella Natura??? A me non piace il profumo di acacia e lo chiamo il “puzzone” però è anche vero che è sempre un bel sentire.... qui in valle parte adesso e se piogge e fresco non saranno eccessivi sarà un esplosione!! Abbraccione a voi
  6. Gran bella varietà Adriano... e visto il periodo ventosiccitoso è un gran bel vedere. Abbraccione e grazie dei tuoi contributi puntuali ed attenti.. da domani pioggia e se non esagera è benedetta;-)
  7. anche qui sta iniziando in pianura nei punti caldi tipo la massicciata del treno...... e fa un caldo da paura, sarebbe il top, ma a vedere le previsioni mi vien male. Zitto zitto non ci devo pensare.... Oramai mi son dimenticato il miele d'acacia, saranno sei o sette anni che non ne facciamo, tra pioggia, secco, e gelo. Incrociamo le dita. Frassino più polline che nettare per le ragazze...
  8. al volo perchè non so trattenermi, dove ho scattato le foto ci sono, castagno, pino, carpino, frassino, roverella, olmi non ne ho visti li cercavo per le morchelle e in un altra zona vicina appena trovati ho trovato subito pure le morchelle.
  9. ......a questo punto aspetto
  10. Avoglia te hanno ancora da iniziare in certi posti.... adesso poi ripiove pian pianino e fa la buttatina finale anche da te [emoji6][emoji106]
  11. Io se non la smetto di scappare nel bosco con mille scuse anche in pausa, va a finire che mi passa la voglia di lavorare... bonaaaa Guardate che posticinoooooooo
  12. E anche la corteccia la si riconosce bene mischiata alla roverella, essendo grigiastra e liscia rispetto al resto del legname.... se non sbaglio! Ho guardato e riguardato dovrebbe esser lui e il babbo diceva che l’ornello era un gran legno... chissà per cosa??
  13. Fiori che si differenziano moltissimo da quelli dell’acacia...
  14. Perché ve ne parlo? Perché anni fa mi ingannò con la sua fioritura bianca a grappoli in questo periodo, in cui io attendevo a gloria la fioritura dell’acacia.... E invece il bianco che scoppiava macchiando tutti i boschi era il Fraxinus ornus, credo... se non sbaglio.... comunemente chiamato Ornello.
  15. io non so voi ma non ho tempo nemmeno per andare in bagno.....
  16. Fritti sono eccezionali e meglio ancora vi dirò ulteriore ricetta..... Rob che bellezza sotto le foglie
  17. Se quello è incastagnare io son un capellone!! Ahahah Devono abbronzareeeee Ti aspetto di là nella sezione cucina e ci sfidiamo all’ultima incastagnatura.... Oh ma quante bestie hai incrociato?? Non è che sei entrato in uno zoo senza accorgertene???
  18. Vabbè Roberto... e qui si potrebbe partire con una nottata di chiacchere fino all’alba. E poi Associazione è una parola che se presa per intero è potentissima... W APB
  19. E la Discina sp.... perlata? Boh... Sempre presente e particolare.... Interromping... e corring...
  20. A questo punto spariamo subito anche le foto dei nostri rari e ricercati amici Dormienti, che danno lo spunto per il Raduno.... Hygrophorus marzuolus
  21. Altro fungo abbondante..... no no per ora niente marzuoli... la Melanoleuca cognata. Che non si chiama cognata per una parentela familiare ma peril suo stupendo color Cognac ben visibile in queste foto.
  22. Allora torno a raccontare il venerdì sera con Gelmo, Piffero e Muflo.... perlustrazione per vedere che aria tira.... dopo aver azzannato un po’ di schiaccia. Ci rifacciamo subito gli occhi con una bella Gyromitra gigas... Non commestibile x acido elvellico + gyromitrina, e mentre il primo presente anche nelle verpe se ne va con la cottura, la seconda resta e rende non commestibile il fungo... lo dico perché viene scambiato per le morchelle ed è bene farci attenzione Serie di foto di lei
  23. Un saluto dal bosco per chiudere il Raduno. Spetttacoloooo e un saluto a tutto il forum
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).