Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Sempre stesso luogo, Appennino 900mt...... Famiglia: Primulaceae Primula orecchia d’orso Primula auricola L. pianta perenne con foglie carnose, fiorisce da Apile a Giugno.
  2. .....ciao Guglielmo, nei messaggi n.5-6 azzardo una Bupbtbalmum salicifolium, nei primi messaggi una campanula, forse Campanula di scheuchzer se sei sulle Alpi. Per il resto non li conosco e meglio non buttarmi a caso. Un salutone
  3. ....belli i Neri, ma son niente a confronto del tuo racconto Andrea.... Bravo ......e non è detto che un abbraccio possa esser più sincero di un complimento a queste righe....
  4. Ti spetta il premio quando passi..... :wink:
  5. Ciao Alpis, c'è un bel sito di Luciana Bartolini che spiega cos'è.... :wink: Cecidiologia
  6. ....si Marcella, questa invece è come dicevi tu la reazione della pianta alla deposizione delle uova di un determinato insetto, se ne possono trovare di diversi tipi, alcuni anche con strani "capelli" attorno, e la loro differenza è data dal tipo di insetto.
  7. ....credo si chiamino "galle" e quella che hai postato su Quercus credo sia la reazione alla nidificazione di Cynips quercus-tozae. Almeno se ricordo bene. :wink:
  8. E questi son eventi storici di gran soddisfazione!!! Abbiamo fatto "uscire" Enzo...... mammamia che bello!!! :hug2: ....e ci voleva Iggava! CARLETTO vieni a fotografare gli Orsi(Gava e Full) in maremma quest'anno!!!! :hug2: :hug2:
  9. .....crescere credo sia quasi un obbligo vivendo in una comunità. Tu ne sei ottimo esempio, certo nella Fotografia, sicuramente nel conoscere il mondo dei Funghi e la Natura stessa, ma ancor più ai miei occhi nell'imparare a raccontarti...... scusa se mi permetto Giancarlo ma ai miei occhi è il dono più bello. Un abbraccio. Gibbo :hug2:
  10. .....son qui che sorrido e non so perchè. Anzi forse lo so, è quella cosa strana e che mi è già capitata di un deja-vu, non visivo ma mentale, sensazioni che sento di aver già vissuto. La mia prima firma su un forum era "fotografo i funghi per renderli immortali, ed un poco di me con loro", tu stai facendo la stessa cosa, stai conoscendoti attraverso ciò che ti da emozione, stai guardandoti da fuori..... cosa che non è comune come sembra, e tu l'hai cercata G, ricordo la tua emozione nel vederti la prima volta nelle mie foto, ne son rimasto incuriosito, poi pensandoci ho capito..... è per questo che le parole di questo post son state per me un bel "deja-vu". Un abbraccio. Gibbo :hug2:
  11. Oh Roberto Baldi, prima o poi e bisogna tummiciporti!!! .....secondo me du'ululati alla Luna ci vengan proprio bene lassù!!
  12. ....bellissimo animale, se ne parlava una sera a cena ricordi Marta? Ettepareva che un lo trovasse il Macellaio!! Se non comincia a portar dietro una digitale l'accoppo :biggrin: diglielo!!!
  13. Bellissimi animali Giorgio, hanno un fascino particolare i rapaci, chissà perchè... incutono timore, non dimostrano paura dell'uomo, forse è questo che fa crescere il loro fascino, assieme alla bellezza delle forme e lo stile del loro volo. Grazie delle belle foto.... Gibbo
  14. Gran bel racconto Francesco, stamane son venuto a lavoro prima per poter leggere un poco di forum e tra i mille racconti ho lette questo..... un luogo di grandissimo fascino, in alcune foto sembra davvero di essere sulle Alpi, incredibile la somiglianza!! Riguardo ad una possibile ascesa notturna, sarebbe fantastico, ma andrebbe benissimo anche diurna!!! Un saluto.... Gibbo
  15. .....scrivevo in altro post........ Riguardo ai "locali": le leggi che troviamo a giro per la penisola cercano ancora di avere un occhio di riguardo per chi popola le zone Montane, e concede in modalità diverse la possibilità di raccogliere con maggior facilità i prodotti del bosco per averne un profitto. Il timore che fa nascere questa scelta è la "fuga dalle campagne" ed il loro conseguente abbandono, ma di questo può parlarne meglio il Gava... se non l'ha già fatto senza che me ne accorgessi. Giustappunto!
  16. Questa uscita con Ennio mi è mancata proprio.... ma porto pazienza e attendo un anno. E' proprio un paradiso quello Antonio, porcini o meno..... son felice di quella uscita fatta con te e Marci, è stata sicuramente una delle più belle di questo anno. A breve le foto... Milù è bellissima, non avevo dubbi dopo aver conosciuto Memole :wink: Un abbraccio :hug2:
  17. Battendo anche un piccolo mea-culpa, son daccordissimo.
  18. Un immenso Amore per la Montagna, una presenza importante a fianco, condividere, non per apparire ma per confrontarsi e crescere, avere un senso dell'estetica che cresce irrorato da una cultura profonda, parole che fanno amare la nostra lingua, e grazie ad essa riescono a trasmettere l'infinita scala di tonalità che sta tra il brutto ed il bello, tra il si ed il no, tra il bianco ed il nero, tra il tutto ed il niente. Questo è presenza, netta, forte, importante, ma sempre pronta al dialogo con tutti. ...sei tu Giorgio. E non nascondo il mio sguardo a volte critico, la mia lettura "diversa" di alcune situazioni e fatti, ma anche un indiscutibile attrazione verso il tuo modo di raccontare.... Un bel post Giorgio e....... grazie. :biggrin: Per l'ascesa mi metto in lista, anche se ultimamente do troppo spesso buca...
  19. .......è bellissimaaaaaaaaaa!!! :biggrin: Con quegli occhietti non ne perde uno!! Bel racconto.... ciao Luca!!
  20. ......Auguri Andre, spero di poterteli fare di persona prima o poi, ricordo perfettamente di aver brindato con un magnifico prosecco(grazie a te) al Pranzo di natale del 2007, voglio ricambiare. Bel post e bellissimi luoghi, nessuno escluso.... Un salutone gibbo
  21. Adesso mi impegno per ritrovare i contatti con la persona giusta che ti dicevo, lui è l'unico che possa farci vedere il Lupo sul nostro Appennino. Zona Casentino....
  22. ......meno male che ho la tenda, faccio il sit-in in questo Topic e aspetto!!!!
  23. Viene trasferito oggi il Lupetto che il giorno di Pasqua fu trovato investito sul Passo della Futa, è rimasto fino ad oggi al Centro di Scienze Naturali, ed ora che si è ripreso verrà spostato in Abruzzo in un "recinto" attrezzato. E' un cucciolo bellissimo, ho visto delle foto commoventi..... certo che spostarlo in Abruzzo anche se è l'unica soluzione , viste le uniche strutture idonee, mi dispiace un sacco. Lupetto Pasqualino P.S. ma in italia c'è soltanto la sottospecie Canis lupus italicus? Se penso che son protetti solo dal 1992
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).