-
Numero contenuti
27850 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
651
Tutti i contenuti di Gibbo
-
....comunque siamo li dai!! http://sita.siv-ars.it/sita/pdf/h/160.pdf
-
Le lamelle decorrenti sul gambo la portano verso il cantharellus, in coccinea sono molto meno decorrenti e di solito le lamelle hanno un dentino nel decorrere sul gambo.... ma come dice giustamente Ille si va per forza incontro alla microscopia... Comunque è la Sez.squamulosi.. Edit: Ho corretto "gambo decorrente" con lamelle decorrenti.
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il sito è "abbandonato" ed è un peccato, i lavori che han fatto in Word e linkati sul sito son fatti (per quanto ne capisca io) molto bene. Le chiavi sono ESSENZIALI e se son fatte in modo "umano", cioè leggibili anche da noi "fungaroli" allora hanno un valore ancor maggiore. L'aver scritto emilii è un peccato veniale, ben vengano certi documenti. Perchè son così difficili da reperire le "chiavi determinative" dei Generi? Mi piacerebbe saperlo da chi le ha cercate sicuramente prima di me.... Ennio, Pino, Arturoooooo, Scoiattolooooo :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Hai seguito la giusta strada Carlo.... cercare il genere poi la sezione, ecc ecc... impeccabile. A mio avviso è il modo giusto per imparare P.S. ho dovuto studiare e cercare sui libri per poter scrivere certe cose, ammetto che non le sapevo. P.P.S. m'è piaciuto un sacco ed ho imparato, perchè non prova anche qualcun altro??? se poi si scrive qualche strafalcione che sarà mai, ci si cerca di correggere a vicenda! Anzi spero di non averne scritti io..... Boletus aemilii Barbier -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....intanto inserisco tutte le immagini che ho. -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
B.fragrans:cuticola velluatata bruna, gambo giallo, bruno al piede. .....ce n'è un altro i cui caratteri son più vicini. questo è un Boletus fragrans fotografato da Bibbo! Bellissima immagine tra l'altro.. :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Riporto da un lavoro di GMNR Gruppo Micologico Naturalistico Maceratese: http://gmnr.iitalia.com/ · Sezione Subpruinosi: pori gialli reticolo assente *Boletus impolitus: caratterizzato dal basso peso specifico, cuticola liscia, grigio brunastra, pori gialli, gambo quasi biancastro (giallo chiaro) con tendenza a finire fusiforme, ricoperto da una peluria concolore, caratteristico odore di fenolo alla base del gambo, carne gialla immutabile. *Boletus depilatus: da tempo messo in sinonimia col precedente ma da qualche tempo considerato specie a se, cuticola gibbosa, come martellata, gambo slanciato, a volte presenta una macchia anulare rossa verso la base, odore di fenolo meno pronunciato a volte assente, carne gialla immutabile. Boletus fragrans: cuticola vellutata bruna, pori giallo oro per diventare più o meno verdastri, blu alla pressione, gambo giallo, bruno al piede, alla sezione si presenta un viraggio completo azzurro ma leggero, odore gradevole. *Boletus pulverulentus: cuticola feltrata da bruno-olivastra a bruno-castano, pori giallo vivo, gambo largo all’attaccatura dell’imenio, attenuato alla base, giallo in alto brunastro in basso, carne gialla virante immediatamente al blu alla sezione, come in ogni parte del carpoforo al minimo tocco. *Boletus flavosanguineus: è stato inserito nel gruppo dei Subpruinosi anche se il reticolo è presente, ma molto spesso è incompleto e poco rilevato. Si tratta di un fungo completamente giallo primula in ogni parte del carpoforo, virante al tocco ovunque, con tendenza a diventare rosso in ogni parte a maturità, cuticola leggermente debordante, feltrata, gambo sovente eccentrico, alto quanto il diametro del cappello, finemente vellutato alla base, la carne gialla alla sezione passa immediatamente dal verde-azzurro al blu inchiostro, odore fruttato, dimensioni non molto grandi al massimo 7 cm. di diametro (cappello), amiloidia positiva. *Boletus emilii: a prima vista può essere scambiato per un B. regius per il colore, per un B. pseudoregius per il viraggio, dato che come colori sono molto simili, una cosa importante è l’assenza di reticolo sul gambo, cappello quasi sempre irregolare con margine lobato. -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....eccolo. :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sezione Subpruinosi che hanno pori gialli, carne dolce, gambo senza reticolo. Controlla bene quel che hai scritto, non mi risulta -
Belle foto Ste, a dimostrazione che non servono scenari d'eccezione per scattare dei capolavori. Hai trasmesso perfettamente l'atmosfera del luogo e in questa mattinata grigia di lavoro me la son proprio goduta Un abbraccione :biggrin:
-
OOOOOOOOHHHH ma tu pensi sempre ai funghi!!! Si è vietata nella Riserva.
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Raffa, vai a veder il B.satanas della nostra galleria, vedi il colore del cappello? Prova a cercare in Galleria.. Galleri adei Funghi di APB -
Valle del Morretano - Parco del Velino Sirente
Gibbo ha risposto a Fagus nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Sul forum qualcosa di noi si impara a conoscerla col tempo, tu sai quanto io ami la montagna, io mi rendo conto ogni giorno di più quanto tu la ami. Cosa vi cerchiamo può esser per ognuno diverso, ma è sempre qualcosa che abbiamo dentro, più che ci penso e più che credo sia così. La parte più profonda di noi, quella che abbiamo desiderio e timore di conoscere, quella che è pura emozione, amore.... permettimi di dire che a parte delle bellissime immagini ci ho visto un sorriso che ricordo sempre con piacere, posso solo immaginare come lo porti nel cuore e quanto tu lo cerchi ancora anche in certi luoghi. Scusami se ho esagerato, ma mi sentivo di dirtelo. Ciao Paolo, un abbraccio con la speranza di far due passi assieme, non si sa mai.... -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.....non dico per adesso se avete indovinato o meno, attendo la mattinata per far giocare qualcun altro, vi dico che è un Boletus... Questi i particolari di gambo e imenio che potranno confermare o meno la vostra idea... -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Con calma, non c'è fretta, anche se qualcuno indovinerà ci arriveremo pian piano con i particolari.... mi raccomando le domande, non sul nome ma come ha fatto Nick -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....dico subito che è molto vicino al B.regius ed è raro. -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
-
Marasmius Oreades....
Gibbo ha risposto a mario nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Dai super-mado apri una discussione con i tuoi dubbi o ciò che sai partendo da una specie.... io ti seguo volentieri e ne parliamo con gli altri. Chi ha foto le mette ed ognuno scrive ciò che sa di questa specie. un salutone... :biggrin: :0123: -
Macchè!!! Era bellissimaaaaaaaaaaaa :biggrin: ....ovvia, iichè sarà mai, e poi la battuta ci stava tutta!!!
-
Marasmius Oreades....
Gibbo ha risposto a mario nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......era l'unico motivo per cui avevo postato tutto quel popò di roba! :wink: Il dubbio è la chiave della conoscenza... :biggrin: -
......noi eravamo al centro, spostati sula destra, su quel gradino con l'abetaia che sale gradatamente fin quasi alla sommità. A sinistra il Rondinaio, al centro le Tre Potenze, Campolino appunto, poi il monte Gomito e gli impianti del Gomito... il picco che abbiamo salito è qui visto di profilo e non si nota la lunghezza.
-
....salire in alto ti fa male, è il monte Gomito quello più alto del comprensorio sciistico Abetonese :biggrin: Noi eravamo verso la Foce di Campolino, il Corno ci rimaneva a nord-est dall'altra parte delle valli del Sestaione e Lima.
-
...ma che sè matto Fabry!!!???? Foto bellissime..... e che luoghi, natura formidabile, ma quanti animali hai trovato?? Complimenti.... Un salutone e ti/mi auguro un altro reportage al più presto. :biggrin:
APasseggionelBosco ODV
