Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    641

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Nikon is different..... e si vede Molto belle le tue foto peppe e del tuo "passaggio" ne parleremo a lungo.... ma soprattutto bel racconto, hai dato importanza a particolari non sempre così evidenti e questo vuol dire che ci hai lavorato su un bel pò, dalle luci ai fiori, dai riflessi al porcino che nonostante bellissimo ha avuto solo il suo spicchio di podio.... gli sfocati danno modo di concentrare l'attenzione sui particolari e stai utilizzando benissimo questa tecnica. Grazie del bel racconto.... Un abbraccio
  2. Te la spiego di persona, comunque questa tipolgia di estatini per le nostre latitudini è tipica del bosco anche misto ma con quercia, vedi seconda immagine, e sono molto diversi da quelli classici di castagno che escono per primi.
  3. ......ammappate l'estatino di quercia tipico!!! Io son fermo al primo e ci resterò per un pezzo, ho troppe altre cose ad aspettare.... ma quando riparto, ti ripiglio ti ripiglio avoglia se ti ripiglio! ma quando riparto??
  4. io non son forte in inglese scritto, qualcuno di voi ha un idea dell'utilizzo delle immagini caricate su Flikr, mi è stato detto che possono in alcuni casi esser utilizzate senza in nostro parere, perchè nell'iscrizione abbiamo aacconsentito ad alcune clausole furbette..... se qualcuno mi può chiarire. Su Facebook so che va inserito esplicitamente nelle nostre opzioni che le immagini ci devono essere sempre richieste, altrimenti possono essere utilizzate dalla compagnia che lo gestisce. Ultimamente si son moltiplicati i servizi gratuiti per la gestione delle immagini dove se ne riservano l'utilizzo.
  5. Gibbo

    La nuova veste.......

    Bellissimo bosco Luciano Quante faggiole germinate!!! Pensa qui in Appennino, oltre a darle ai maiali le essiccavano per mangiarle o farci una bevanda, comunque i Faggi circa ogni 7/8 anni hanno un annata con produzione eccezionale di questi frutti, mi sa che è questa. Un salutone anche al Rock ed un abbraccio a te Forza faggio!!!
  6. Oh, sembra uguale a quello di Wolfer, ma non è che tanto tanto ve lo siete prestato e sta facendo il giro??? A chi lo passi adesso?? .....loro avrebebro voglia di uscire, ma ci vole issoleeeeeeeee!!!!! Si si coi funghi sei bravino ma ti viene meglio il nocino!
  7. Oh Aldo, bisognerebbe fare un elenco dei Software free ci pensavo ieri mentre guardavo il sito della Pririform Software Freeware, ed anche dei siti on-line dove ci sono applicativi utili.... di Google per esempio è comodissimo su Map utilizzare dal tasto destro la gestione del luogo e avere il codice, per dire 43.969532,11.15117 questo è il mio orto e basta inserirlo su Google Map e te lo indica perfettamente.
  8. ....famme pensà. Opzioni profilo-Impostazioni forum- devi impostare GMT+1ora.... e Auto correzione DSt attivata. Ciao babbone
  9. Il "ragazzo" cresce bene e "la bambina" da grandi soddisfazioni...... Un abbraccione anche al resto della famiglia .....pensavo, più che filtri NDG a me sembra che tu usi da sempre il filtro "colorsicily"
  10. Provatelo, non è eccezionale, ma c'è già moltissimo su questo Software gratuito che non ha bisogno di istallazione. Ovunque ed in qualsiasi momento potete entrare e elaborare una vostra immagine. Più che altro è comodo per chi ha da ridimensionare un immagine al volo, due secondi ed è fatta.... e poi c'è anche il peso in Kb quando andiamo a salvare la foto, per noi del forum è comodissimo Spero vi possa esser d'aiuto Photo Editor On-Line
  11. Gibbo

    Prugnoli coltivati

    Ok immolerò dieci euro alla scienza..... hai ragione Gianlù!
  12. Allego anche una mia immagine di E.lividum/sinuatum, reperito nello stesso habitat dei Prugnoli, ma in ottobre, da questa immagine però si può intuire come chi non è esperto possa esser tratto in inganno.
  13. Gibbo

    Prugnoli coltivati

    Non ci crederai ma ci ho provato e mi ha guardato male, mi conosce di vista.... mi devo appostare al bar di fronte con il "cannone", ma devo farveli vedere!!! Giuro, tubuli rossi anzi diciamo aranciati. ciao DJ, io il "lividum" non l'ho mai trovato in questo periodo, ma so per esperienza diretta che accade il contrario, in autunno raccolgono il "lividum" ed annusandolo pensano al Prugnolo, l'ho visto fare io ad un fungaiolo.
  14. P.S. sembra un E.sepium anche a me, adesso vicino ai prugnoli ce ne sono a file lunghissime!!!!
  15. Ragionandoci sopra tutto ci porta non tanto verso un intossicazione dovuta ad un altro fungo, ma ad un intossicazione da Prugnolo, le cause potrebbero essere diverse in riferimento allo stato di conservazione del fungo, muffe, batteri.... pensa al fatto che il prugnolo visto il particolare periodo di crescita può rimanere in stato vegetativo anche un mese, a me è capitato, e perchè non pensare che si possano reperire prugnoli avariati anche se QUASI apparentemente sani? Altra cosa potrebbe essere l'insorgenza di un intolleranza specifica, il prugnolo ha diversi precedenti anche in questo caso. Certo, la possibilità di un altro fungo resta, ho visto raccogliere funghi assurdi credendo fossero simili, ma io opterei per una delle altre possibilità. Ciao John
  16. Secondo me in questa foto ci sta bene il fumetto con le parole del presidente!! Non ti pare Marino? :wink:
  17. Gibbo

    Prugnoli coltivati

    A cento metri da casa mia c'è un Camioncino con piazzola fissa, ha sempre funghi, adesso ci sono già i "porcini?" con tuboli rossi e non so sinceramente cosa siano, e vende circa 20 cassette di Prugnoli al giorno(e son anche belli) ma non so il prezzo.
  18. Gibbo

    Prugnoli coltivati

    .......il 95% dei funghi che vedi in vendita provengono dall'estero. I Prugnoli provengono presumibilmente in gran parte dai paesi dell'est.
  19. Rinaldo ha dato una chiave di lettura che anche “fotograficamente” condivido, dopodichè andiamo al succo… Fotografare manichini, ettipareva che Gianluca partisse da una tipologia classica di fotografia? Ritratto, Still-life, Studio, nooooo doveva trovare una tipologia che comprendesse tuttettrè! L’approccio che hai avuto è stato volutamente da ritratti, con dei primi piani che arrivano quasi a primissimi piani, alla Sergio Leone per intendersi, interessante evoluzione delle due prime immagini, dove la patina scompare per accentuare l’inganno tra l’irreale ed il reale, ma i Manichini non hanno un anima e mancando l’anima si corre a cercare la perfezione estetica delle forme, nell’ultima immagine i riflessi della palma danno un idea di “passato” o di “inconscio” che cerca di dare “vita” all’inanimato ma l’evidenza dell’essere manichino rende ancor più triste la sua immagine. Molti fotografi si sono cimentati in fotografia di manichini, anche i più famosi, ma non ne sono rimasto mai molto colpito non riuscendo ad andare oltre un racconto “introspettivo e privato” del fotografo. Nel tuo caso lo leggo come una ricerca personale che è parte del tuo modo di cercare spunti un poco ovunque per prendere dimestichezza con questa appassionante passione che è il linguaggio fotografico. Le immagini hanno una luce molto piatta, come una sorta di scatti in High key (Chiave alta), se voluta è una buona ricerca, a me però non piace moltissimo se non nella prima immagine dove la ritengo voluta. Ciao G…… te a fotografare e noi tu ci ha lasciati a “lavorare”!!!!
  20. ……Marco, mio capitano, so cosa si prova a vivere il Raduno di Vallombrosa da “quel lato”, è qualcosa che nasce come una gioia soffusa, poi nell’avvicinarsi il suo peso ti mette in certi momenti in difficoltà, poi la tensione dell’incontro che fino ad un attimo prima è tensione e dal momento del primo abbraccio si libera come una diga che lentamente si apre ad inondarci di umanità, fatta finalmente di contatto. Come ti dissi quando iniziasti il tuo percorso di presidente, è un ruolo difficile essere nel Cd, ma ti fa doni assolutamente inestimabili, e non c’è bilancia che sbagli nel soppesare il vissuto di questa esperienza. Dimenticavo….. il cavolo rosso per studi universitari è rotolato sotto il sedile della tatina e l’ho ritrovato solo pochi giorni fa grazie ad un inconfondibile odore di putrefazione, scusa! ;-)) Buon lavoro presidente a te ed al tuo gruppo....
  21. Gibbo

    Profumi...

    .......profumi e sapori di un estate che tarda ad arrivare. E' la tranquillità che buca lo schermo più di ogni altro sentire, il passo lento, la calma, non son altro che il modo migliore per conoscere meglio le persone, i luoghi, i funghi stessi che a volte entrano nel cesto senza nememno esser visti per quel che sono. Un abbraccione a tutti voi e un abbraccio con bravo a Bibbo ....che oramai è sulla buona strada per arrivare a quello che intendeva Henry Cartier Bresson : Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. E' un modo di vivere.
  22. ....come se un l'avesse mai fatto!! Che ridere con Marcone al telefono, lo dovevate sentire!! Un abbraccione Marcolene!!! Il titolo poteva essere "funghi con le squame", se continua così, da noi, troveremo prima i "mocciconi" dei "neri", e non scherzo!
  23. Riguardo agli odori ho visto cose incredibili....... serata di lezione di micologia, boccettine delle essenze per riconoscere gli odori, avevo letto in merito che moltissime persone, quasi la totalità, hanno in merito a molti odori un ricordo imprecisato, per cui fanno riferimento a qualcosa che sono anni che non hanno risentito/ricodificato, insomma a quella serata pochissimi odori sono stati riconsciuti e alcuni erano "facilissimi", dalla gomma all'inchiostro alla rapa.... Insomma, morale della favola, chi era ad insegnarci ci ha detto che pochissime persone riconoscono gli odori per quel che veramente sono, serve anche qui, esercizio..... ci credete se vi dico che da allora odoro di tutto???
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).